Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’efficacia della monoterapia con l’inibitore del recettore purinergico P2Y12 (P2Y12), il clopidogrel, rispetto alla terapia antiaggregante piastrinica doppia (DAPT) continua con aspirina e clopidogrel. Lo studio, condotto in 101 centri in Cina tra il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo delle cellule T di memoria dei tessuti nell’aterosclerosi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esplorato il ruolo delle cellule T di memoria residenti nei tessuti (TRM) nell’aterosclerosi. Queste cellule, che risiedono nel sito di precedente riconoscimento dell’antigene per proteggere l’organismo da incontri ricorrenti, sono state associate…
LeggiMalattia epatica associata all’alcol: revisione delle differenze etniche negli USA
La malattia epatica associata all’alcol (ALD), che comprende l’epatite e la cirrosi ad esso correlate, è in aumento negli Stati Uniti. Le disparitĂ etniche riguardanti l’ALD sono evidenti ma la natura precisa di queste disuguaglianze non è ben definita. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiEpatite autoimmune: confronto tra azatioprina e micofenolato mofetile
I pazienti con epatite autoimmune (AIH) richiedono quasi invariabilmente un trattamento immunosoppressivo per tutta la vita. Esiste una marcata preoccupazione circa l’efficacia e la tollerabilitĂ dell’attuale terapia combinata standard con prednisolone e azatioprina mentre il micofenolato mofetile (MMF) sta emergendo come opzione di cura…
LeggiSicurezza della vaccinazione contro l’epatite B nei neonati prematuri
L’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) raccomanda per tutti i bambini la vaccinazione contro l’epatite B da fare il prima possibile dopo la nascita indipendentemente dal fattore prematuritĂ . L’immunizzazione precoce contro la malattia è chiaramente giustificata, rappresenta un passo cruciale nel controllo globale dell’epatite B…
Leggi(MM epatiti) Copertura vaccinale in soggetti che si iniettano sostanze stupefacenti
Le persone che si iniettano farmaci possono essere esposte ad un rischio elevato di contrarre malattie prevenibili con un vaccino, e di incorrere quindi in esiti negativi per la salute, ma possono incontrare ostacoli alla vaccinazione. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione…
LeggiRevisione sistematica delle misure anti-COVID-19 e del loro effetto sulle infezioni nosocomiali
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HCAIs) costituiscono un pesante onere a livello globale. Nel contesto della pandemia di SARS-CoV-2, sono state implementate misure di controllo delle infezioni tramite, ad esempio, l’uso di mascherine e l’igiene delle mani. Fausto Ciccacci e collaboratori hanno svolto un’indagine…
LeggiStudio clinico sulle infezioni in bambini trattati con dupilumab per la cura della DA
I pazienti con dermatite atopica (DA), in particolare i neonati e i bambini piccoli, sono a maggior rischio di sviluppare infezioni cutanee. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con la finalitĂ di valutare i tassi di infezione nei pazienti affetti da AD di…
LeggiTerapia antimicrobica delle infezioni invasive causate da Gordonia bronchialis
I generi Corynebacterium, Nocardia, Rhodococcus, Mycobacterium e Gordonia appartengono al genere Gordonia, classe Actinomycetia. La Gordonia bronchialis è un aerobio forzato, non mobile, che riduce i nitrati, produce ureasi, e presenta un aspetto a bastoncino che è noto per la sua disposizione in gruppi…
LeggiCorrelazione tra sindrome di Guillain-Barré e vaccinazione anti COVID-19
Sono stati segnalati casi di sindrome di Guillain-BarrĂ© (GBS) associati alla vaccinazione contro il COVID-19. Per questo motivo, Stefano Censi e collaboratori hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi di coorte sulla GBS dopo la vaccinazione anti COVID-19. L’incidenza e il…
LeggiProprietĂ psicometriche del GOHAI con metodologia COSMIN: revisione
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalitĂ di rivedere in modo sistematico in tutti i gruppi di etĂ le proprietĂ psicometriche del Geriatric Oral Health Assessment Index (GOHAI) utilizzando la metodologia COSMIN (Standard basati sul consenso per la selezione degli…
LeggiPazienti oncologici e assistenza sanitaria orale: revisione
L’assistenza sanitaria orale per le persone colpite da cancro è essenziale ma spesso trascurata e gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nella valutazione e nella gestione della salute orale in questa popolazione. Arsheen Imran Sajwani e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica, seguendo la…
LeggiLegame tra dieta vegetariana e salute orale
L’alimentazione gioca un ruolo significativo nel preservare l’equilibrio del corpo umano. Considerando le caratteristiche particolari di ogni persona, la dieta può modificare in modo diretto o indirettamente la risposta immunitaria dell’organismo. F. Inchingolo e collaboratori hanno condotto uno studio con la finalitĂ di attirare…
Leggi