Una diagnosi di malattia inguaribile di un bambino è uno tsunami che interrompe bruscamente nella quotidianità di una famiglia, travolgendo progetti, desideri, speranze. Cinque anni fa VIDAS ha realizzato a Milano, interamente con fondi propri, grazie al contributo di oltre 20mila donatori, una struttura pensata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Nell’ipertensione di tipo H la metamemoria è importante per l’aderenza ai farmaci
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Gerontological Nursing suggeriscono che gli interventi mirati al miglioramento della metamemoria possono favorire l’aderenza ai farmaci tra gli individui con ipertensione di tipo H. “L’aderenza ai farmaci negli adulti con ipertensione di tipo H, ovvero…
LeggiROCKET AF: nessuna differenza tra rivaroxaban e warfarin in termini di DAOH
Lo studio ROCKET AF (Rivaroxaban Once Daily Oral Direct Factor Xa Inhibition Compared With Vitamin K Antagonism for Prevention of Stroke and Embolism Trial in Atrial Fibrillation), pubblicato sulla rivista Journal of the American Heart Association (JAHA), ha esaminato il DAOH (Days Alive Out…
LeggiUn intervento psicologico può migliorare il controllo dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Clinical Cases, gli interventi di educazione sanitaria basati sul Modello delle credenze sulla salute (Health Belief Model, HBM) migliorano efficacemente il controllo della pressione arteriosa e le convinzioni sulla salute nei pazienti con ipertensione, e dovrebbero…
LeggiChi consuma più cereali integrali riduce il rischio di ipertensione
Un maggiore consumo di cereali integrali è significativamente associato a un minor rischio di ipertensione di nuova insorgenza, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sull’European Journal of Nutrition. “Le prove epidemiologiche riguardanti l’associazione tra il consumo di cereali integrali e il…
LeggiI fattori di rischio per ipertensione in gravidanza peggiorano gli esiti per mamma e bambino
Età, indice di massa corporea (IMC) >24 kg/m2, parità, storia di ipertensione, storia familiare di ipertensione e altri fattori sono fattori coinvolti nella comparsa e nello sviluppo dei disturbi ipertensivi della gravidanza, e possono mettere a rischio la salute della madre e del bambino,…
LeggiParto: epidurale riduce rischio complicanze gravi nella madre
L’anestesia epidurale durante il travaglio è associata a una netta riduzione delle complicanze gravi nella madre, nelle prime settimane dopo il parto, come infarto, insufficienza cardiaca, sepsi e isterectomia. A mostrarlo, sul British Medical Journal, è un team guidato da Rachel Kearns, dell’Università di…
LeggiDieta mediterranea riduce del 23% il rischio di mortalità tra le donne
La dieta mediterranea sarebbe associata a una riduzione del 23% del rischio di mortalità per tutte le cause tra le donne. È quanto evidenzia una ricerca americana pubblicata su JAMA Network Open da un team del Brigham and Women’s Hospital guidato da Shafqat Ahmad.…
LeggiEsposizione a PM2,5 in gravidanza associata a basso peso alla nascita del bambino
L’esposizione al particolato fine PM2,5 durante la gravidanza è significativamente associata a un basso peso alla nascita del bambino. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science of the Total Environment da un gruppo coordinato da Wiessam Abu Ahmad, dell’Università di Gerusalemme, in…
LeggiInsufficienza cardiaca: Scientific Statement ESC sulle disparità di genere
L’European Journal of Heart Failure ha di recente pubblicato un scientific statement dell’Heart Failure Association della Società Europea di Cardiologia che affronta le disparità di genere nella conoscenza e nella gestione dell’insufficienza cardiaca (IC). L’articolo evidenzia che l’IC è più predominante negli uomini, mentre…
LeggiApproccio vascolare transcavale per pazienti non idonei al transfemorale
L’approccio vascolare transcavale (TCv) è sempre più utilizzato nell’impianto della valvola aortica transcatetere (TAVR), in particolare nei pazienti non idonei per l’approccio transfemorale, considerato il gold standard. In uno studio pubblicato dalla rivista Canadian Journal of Cardiology, i ricercatori hanno condotto una revisione sistematica…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
LeggiEventi cardiovascolari: combinazione fissa e polipillola già in dimissione ospedaliera per semplificare e abbattere rischio altri eventi
“Le malattie cardiovascolari sono le malattie del nostro tempo”. È con questa frase che si è chiusa l’intervista di Stefano Urbinati, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Bologna, rilasciata in occasione del 55° Congresso Nazionale ANMCO, ma è da qui che dobbiamo partire per comprendere…
Leggi