L’emofilia è una malattia emorragica ereditaria, le cui forme più note sono l’emofilia A e l’emofilia B. Per i pazienti emofilici è fondamentale mantenere una buona salute orale e prevenire le malattie del cavo orale a causa della loro maggiore propensione al sanguinamento. Esistono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mancanza di vitamina D e salute orale: revisione sistematica
Data la loro associazione con diverse patologie orali, i livelli di Vitamina D (VD) stanno suscitando un interesse crescente in odontoiatria. Saida Ziada e colleghi hanno condotto uno studio con il proposito di valutare la relazione tra carenza di vitamina D e vari disturbi…
LeggiLivello terapeutico della vancomicina nelle infezioni enterococciche: revisione sistematica e meta-analisi
Mancano evidenze sui risultati ottimali della vancomicina nel trattamento di infezioni da Gram-positivi diverse dallo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di identificare il livello terapeutico raccomandato di vancomicina per ottenere esiti…
LeggiDonne che allattano con infezioni da Herpes virus: efficacia e sicurezza degli antivirali
Gli herpesvirus sono patogeni comuni che colpiscono le donne in allattamento, eppure la sicurezza e l’efficacia delle terapie antivirali in questa popolazione rimangono poco studiate. Vasiliki Kallia e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare la sicurezza e l’efficacia…
LeggiValore prognostico della proteina C-reattiva nelle infezioni polmonari
La proteina C-reattiva (CRP) è stata ampiamente studiata come biomarcatore in grado di predire la mortalità nei pazienti con malattia polmonare acuta. Li Qiao e Hongxun YuanIl hanno svolto un’indagine con il proposito di chiarire il valore prognostico dei livelli di CRP per la…
LeggiMaltrattamenti su bambini e adolescenti: +58% in cinque anni. L’indagine Terre des Hommes e Cismai
Allarmante boom di casi di maltrattamenti su bambini e adolescenti in Italia. Emerge dalla III Indagine nazionale di Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, elaborata sulla base del numero di minorenni che risultano presi in carico dai servizi…
LeggiComorbidità nella PBC: perché una gestione integrata è fondamentale
La gestione integrata del paziente affetto da colangite biliare primitiva è il tema affrontato nella nuova intervista del ciclo PDB – Perchè bisogna conoscerla. Relatrice Francesca Romana Ponziani, Epatologo CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, che spiega la necessità di una presa in carico multidisciplinare, trattandosi…
LeggiComorbidità nella PBC: perché una gestione integrata è fondamentale
La gestione integrata del paziente affetto da colangite biliare primitiva è il tema affrontato nella nuova intervista del ciclo PDB – Perchè bisogna conoscerla. Relatrice Francesca Romana Ponziani, Epatologo CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, che spiega la necessità di una presa in carico multidisciplinare, trattandosi…
LeggiTrattamento delle infezioni: confronto tra cefoperazone-sulbactam e altre cefalosporine
Il cefoperazone-sulbactam è un antibiotico ad ampio spettro noto per la sua attività contro una vasta gamma di patogeni, inclusi gli organismi multiresistenti (MDRO). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di confrontarne l’efficacia e la sicurezza…
LeggiL’uso eccessivo degli schermi danneggia il benessere emotivo dei bambini e alimenta un circolo vizioso
Secondo una vasta ricerca pubblicata dalla American Psychological Association, un tempo eccessivo trascorso davanti agli schermi può generare nei bambini problemi emotivi e comportamentali – e questi stessi problemi, a loro volta, possono spingere i piccoli a rifugiarsi ancora di più nei dispositivi digitali.…
LeggiLe leggi permissive sulle armi e la mortalità infantile: un’analisi dopo la sentenza McDonald v. Chicago
Una recente ricerca ha voluto rispondere a una domanda precisa: gli Stati americani che, dopo la storica sentenza McDonald v. Chicago del 2010, hanno adottato leggi più permissive in materia di armi da fuoco, hanno poi registrato un aumento della mortalità infantile legata alle…
LeggiL’effetto collaterale nascosto degli antibiotici nei neonati: un sistema immunitario compromesso
Nel 2017, un gruppo di ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital aveva lanciato l’allarme: l’uso di antibiotici nei neonati, sebbene utile per prevenire infezioni gravi nei primi giorni di vita, comporta un effetto collaterale a lungo termine, ossia un sistema immunitario permanentemente immaturo. Oggi, un…
LeggiResponsabilità professionale. La proposta di introdurre anche in Italia il modello francese
“Introduciamo anche in Italia il modello francese cosiddetto ‘no fault’ che permette ai pazienti di ottenere un risarcimento per danni derivanti da trattamenti medici senza dover dimostrare la loro colpa e ai professionisti di lavorare con maggiore serenità”. Questa la proposta dell’Anaao Assomed presentata…
Leggi