La terapia ormonale sostitutiva può essere un modo sicuro per ridurre i sintomi delle donne di mezza età, nei casi di menopausa precoce. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA da un gruppo guidato da JoAnn Manson, del Brigham and Women’s Hospital, di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Social: astenersi dal connettersi per una settimana migliora autostima nelle giovani donne
Una recente indagine condotta dall’Università di York ha evidenziato che le giovani donne che si prendono una pausa dai social media, anche per una settimana, hanno un aumento significativo dell’autostima e dell’immagine del proprio corpo. Il fenomeno riguarderebbe soprattutto le donne più vulnerabili al…
LeggiDonne con complicanze in gravidanza a rischio più alto di morte prematura
Le donne che presentano complicanze gravi durante la gravidanza hanno un maggior rischio di morte prematura per molti anni dopo il parto. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team dell’Università del Texas e della Lund University, in Svezia. I…
LeggiUn colesterolo HDL elevato può indicare la presenza di noduli tiroidei
Livelli elevati di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) possono essere utilizzati come indicatore di noduli tiroidei. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, e diretto da Cafer Zorkun, della Istanbul University, Istanbul, Turchia. “Livelli elevati di colesterolo lipoproteico…
LeggiInquinanti: possono creare problemi a bambini con diabete di tipo1 agendo sulla tiroide
I bambini con diabete mellito di tipo 1 sono potenzialmente sensibili ai problemi alla tiroide causati da alcuni inquinanti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su International Archives of Occupational and Environmental Health, nel quale si legge anche che in questi bambini, i…
LeggiTiroidectomia: intervento mininvasivo efficace e sicuro quanto quello convenzionale
Secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope , la tiroidectomia mininvasiva raggiunge un’elevata soddisfazione estetica, e non è inferiore alla tiroidectomia convenzionale in termini di risultati chirurgici o complicanze perioperatorie. “Gli approcci chirurgici minimamente invasivi e a distanza per i tumori della tiroide sono stati…
LeggiScompenso cardiaco: disfunzioni tiroidee peggiorano la prognosi e influenzano il metabolismo lipidico
Sindrome da bassa triiodotironina, ipertiroidismo conclamato, ipotiroidismo subclinico e conclamato sono indipendentemente associati a esiti peggiori nello scompenso cardiaco. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Cardiology, nel quale si legge anche che la combinazione di FT3 e profilo lipidico migliora il…
LeggiL’impatto della sindrome PCOS sul rischio di sviluppare cancro ovarico e disturbi della tiroide
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo ormonale comune che colpisce le donne. È caratterizzata da iperandrogenismo, morfologia policistica dell’ovaio e altri disturbi correlati. È associato a varie condizioni di salute, come l’infertilità e l’aumento del rischio di problemi cardiaci. Anche il cancro…
LeggiStreptococco. Studio su recrudescenza del 2023 individua strategie ideali per combatterlo
Le infezioni da Streptococco, ai danni soprattutto dei bambini più piccoli, sono state l’incubo dello scorso anno. Tanti nel 2023 i piccoli a letto con febbre alta e tonsille gonfie, con le farmacie prese d’assalto per i test diagnostici. Ma di cosa si è…
LeggiObesità infantile: identificata una variante genetica causale fortemente associata alla patologia
Identificata una variante genetica causale fortemente associata all’obesità infantile: la scoperta si deve ai pediatri del Children’s Hospital di Philadelphia (Chop) ed è resa nota sulla rivista Cell Genomics. Lo studio fornisce nuove intuizioni sull’importanza di una regione del sistema nervoso, l’ipotalamo e del suo ruolo…
LeggiUtilità dei marcatori tiroidei nei disturbi dell’umore post-partum: revisione
I disturbi dell’umore postpartum (PMD) sono attualmente collocabili tra le principali cause di morbilità e mortalità materna dopo il parto. I PMD includono la tristezza postpartum (PB), la depressione postpartum (PPD) e la psicosi postpartum. La patogenesi dei PMD è ambigua e nonostante gli…
LeggiDinamiche del reddito e rischio cardiovascolare nei diabetici di tipo 2
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’associazione tra le dinamiche del reddito e il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) tra gli individui con diabete di tipo 2 (T2D). Lo studio ha utilizzato un campione rappresentativo a livello nazionale dal…
LeggiCardio-Oncologia: modelli diagnostici per disfunzione ventricolare post cancro infantile
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC:CardioOncology ha sviluppato e validato internamente un modello diagnostico che combina biomarcatori cardiaci con caratteristiche cliniche per regolare efficacemente la presenza o l’assenza di disfunzione ventricolare sinistra (LV) nei sopravvissuti al cancro infantile. Lo studio multicentrico ha incluso…
Leggi