Diabete 2: polimorfismo RASGRP1 e complicanze cardiovascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’associazione tra il polimorfismo genetico RASGRP1 e le complicanze cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM). Questo studio fornisce ulteriori prove a sostegno del trattamento individualizzato dei pazienti con T2DM. Studi precedenti…

Leggi

Assegnato a Giuseppe Mancia il Premio Fadoi Ricerca

È stato assegnato a Giuseppe Mancia il Premio alla ricerca 2024 della Federazione dei medici internisti ospedalieri (Fadoi). Un riconoscimento che arriva dopo quello della rivista scientifica Plos Biology che nel 2019 lo aveva proclamato il massino esperto di malattie cardiovascolari italiano, migliore scienziato…

Leggi

Osteoartrite acromioclavicolare: efficacia dei trattamenti

Un team di ricercatori britannici della Great Western Hospitals NHS Foundation Trust ha condotto uno studio volto a riassumere e presentare in modo completo le prove disponibili per il trattamento dell’osteoartrite primaria dell’articolazione acromioclavicolare (ACJ). La revisione sistematica, pubblicata su Shoulder & Elbow nel…

Leggi

Efficacia dell’agopressione nel dolore da osteoartrite

Un recente studio condotto da ricercatori in Cina, Regno Unito e Stati Uniti ha valutato l’efficacia dell’auto-somministrazione dell’agopressione (SAA) nel ridurre il dolore causato dall’osteoartrite (OA) del ginocchio negli adulti di mezza età e anziani. Il trial clinico randomizzato ha coinvolto 314 individui, tutti…

Leggi

Denosumab: nuove speranze per l’OA erosiva

Uno studio clinico condotto presso la Ghent University in Belgio ha rivelato risultati promettenti nel trattamento dell’osteoartrite (OA) erosiva della mano. Pubblicati su Nature Medicine nel 2024, i risultati dello studio hanno mostrato che il farmaco Denosumab ha dimostrato efficacia nella modifica della struttura…

Leggi

IBD: costi associati agli ingressi al pronto soccorso. Uno studio USA

L’utilizzo del pronto soccorso da parte dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD), con o senza ricovero, è dispendioso a livello economico ed è generalmente dovuto a ‘ultra utilizzatori’ del servizio. È quanto evidenziano Kofi Clarke e colleghi del Penn State College of Medicine…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025