Gli inibitori del checkpoint immunitario (ICIs) hanno rivoluzionato il trattamento del cancro sebbene esista incertezza riguardo alla loro sicurezza correlata all’immunità. Clara Oliveira e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare il profilo di sicurezza comparativa (odds ratio) degli ICIs e di stimare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Intervento postoperatorio su funzione fisica e QoL in cancro del polmone e BPCO
I programmi di riabilitazione post-operatoria che includono l’esercizio fisico sono considerati efficaci per i pazienti affetti da cancro al polmone. Tuttavia, non è noto se tale attività sia benefica anche per i soggetti affetti da cancro del polmone con una concomitante broncopneumopatia cronica ostruttiva…
LeggiEffetti stile di vita e interventi comportamentali in sopravvissute al cancro mammario
Gli interventi comportamentali e sullo stile di vita potrebbero migliorare gli esiti del cancro della mammella e la qualità della vita (QoL); tuttavia, a causa di prove limitate, rimane l’incertezza sugli strumenti più efficaci da utilizzare. Ladan Yeganeh e i suoi colleghi hanno condotto…
LeggiRevisione rapporto costo-efficacia dello screening cancro mammario e utero CPSTF
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine per revisionare sistematicamente le analisi di costo-efficacia degli Evidence-Based Interventions (EBIs) raccomandati dagli United States Community Preventive Services Task Force (CPSTF) per incrementare lo screening del cancro mammario e del collo dell’utero. Sono state esplorate le banche…
LeggiUso dell’apprendimento automatico per il rischio di cancro mammario
Il cancro della mammella è la principale causa di morte correlata al cancro tra le donne in tutto il mondo. I modelli convenzionali di screening e di previsione del rischio si basano principalmente su dati demografici e storico-clinici del paziente per elaborare politiche e…
LeggiDepositi di medrossiprogesterone e rischio cancro mammario: revisione
Gli iniettabili progestinici a breve durata d’azione contenenti acetato di medrossiprogesterone (DMPA) sono un metodo sicuro di contraccezione. Anche se il DMPA è disponibile da diversi decenni, ci sono pochi dati sul suo influsso sul rischio di cancro della mammella. Per questo motivo, un’equipe…
LeggiOpzioni terapeutiche per la gestione del cancro penieno con linfonodi positivi
Il coinvolgimento dei linfonodi (LN) nel cancro del pene è associato a una scarsa sopravvivenza. La diagnosi precoce e la gestione della malattia influenzano significativamente la sopravvivenza, con approcci terapeutici multimodali spesso presi in considerazione nelle fasi avanzate della malattia. Ashwin Sachdeva e i…
LeggiDocetaxel più licopene sintetico contro il cancro della prostata metastatico
Michael B. Lilly e collaboratori hanno condotto uno studio di fase I (NCT0149519) per identificare la dose ottimale di licopene sintetico in combinazione con docetaxel (e blocco degli androgeni [terapia di deprivazione androgenica, ADT]) e per valutare il suo effetto sulla sicurezza e sulla…
LeggiImpatto trattamento androgenico sulla sarcopenia in cancro prostata: revisione
Durante la terapia di deprivazione androgenica (ADT) nei pazienti affetti da cancro alla prostata (PCa), i cambiamenti nella composizione corporea sono riconosciuti dagli esperti come biomarker per un trattamento efficace. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di indagare l’impatto…
LeggiStrategia decisionale ottimale con MRI Prostate e dati clinici
Sono state proposte strategie multiple che integrano la risonanza magnetica (MRI) e i dati clinici per determinare la necessità di una biopsia prostatica negli uomini con sospetto cancro alla prostata clinicamente significativo (csPCa) (punteggio di Gleason ≥ 3 + 4). Tuttavia, le incoerenze tra…
LeggiApatinib più Toripalimab nel cancro della giunzione gastrica/esofagogastrica
Qing Wei e i suoi colleghi hanno condotto uno studio randomizzato, in aperto, di fase II, con la finalità di valutare l’attività di apatinib più toripalimab impiegati in seconda linea in pazienti con cancro avanzato dello stomaco o del giunto esofagogastrico (GC/EGJC). Sono stati…
LeggiRisposta alla terapia neoadiuvante del carcinoma gastrico: uso di nomogramma
Un gruppo di ricercatori ha condotto un’indagine con la finalità di stabilire un nomogramma utilizzando i parametri clinico patologici disponibili di routine per prevedere la risposta patologica nei pazienti con cancro gastrico localmente avanzato (LAGC) sottoposti a trattamento neoadiuvante. Gli esperti hanno svolto il…
LeggiCaratteristiche patologiche ed endoscopiche di 6.961 casi di cancro gastrico
Lo stadio del cancro gastrico (GC) e il suo grado di differenziazione influenzano l’efficacia e la prognosi del trattamento evidenziando l’importanza di comprendere i fattori di rischio che influenzano questi parametri. Junhui Lu e collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di analizzare i fattori…
Leggi