Dal 31 maggio al 3 giugno si è svolto a Berlino il 33esimo Congresso della Società Europea di Ipertensione (ESH). Nel corso del meeting sono state presentate novità significative in ambito terapeutico e diagnostico ed è stata posta per la prima vota particolare attenzione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Legami tra malattie autoimmuni e rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal of the American College of Cardiology ha esaminato il legame tra le malattie autoimmuni e il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). Lo studio ha cercato di determinare se le malattie autoimmuni si correlano in modo indipendente…
LeggiRischi per la salute da bottiglie di plastica danneggiate dal Sole
La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Guangdong Key Laboratory of Environmental Pollution and Health dell’Università di Jinan e pubblicato su Eco-Environment & Health. I…
LeggiPiattaforme digitali: un supporto fondamentale per gli oncologi
Gli oncologi affrontano quotidianamente sfide complesse che richiedono un aggiornamento costante delle conoscenze scientifiche. Tuttavia, il rapido progresso delle scoperte mediche e la mole di informazioni disponibili possono rendere difficile restare al passo. L’aggiornamento scientifico per gli oncologi passa anche per le nuove tecnologie…
LeggiTumori del polmone. Siglato accordo tra F.O.N.I.CA.P e LILT: verso le Lung Unit
Nasce l’alleanza tra F.O.N.I.CA.P (Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare Contro il Cancro Polmonare) e LILT (Lega italiana per la lotta ai tumori) contro il tumore del polmone. Presentato oggi a Roma al Ministero della Salute il progetto che segna l’inizio di un percorso che si…
LeggiIBD: Follow-up entro un mese dalle dimissioni riduce tasso ricoveri successivi
Il follow-up gastroenterologico entro un mese dalle dimissioni dopo ricovero associato a malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbe associato a ridotti tassi di ricovero successivo. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings (Baylor University Medical College) da un team guidato da Phi Tran del…
LeggiTumori da terapie immunosoppressive in pazienti con IBD e cancro: nessuna associazione
Tra l’esposizione a terapie immunosoppressive e lo sviluppo di tumori incidenti tra i pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) e una storia di cancro non esisterebbe alcuna associazione significativa. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology da…
LeggiCrohn: ecografia dinamica per prevedere risposta a terapia biologica
L’ecografia dinamica potrebbe essere utile a prevedere l’esito terapeutico a lungo termine nei pazienti con malattia di Crohn trattati con il farmaco biologico ustekinumab. È quanto evidenzia una ricerca condotta da Maria Elena Ainora e colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli – IRCCS di…
LeggiEffetti dei livelli di glutammina sulle IBD
I livelli di glutammina nel sangue potrebbero ridurre il rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD), in particolare della malattia di Crohn, nonché di cancro al colon e colite. A ipotizzarlo è una ricerca pubblicata sul Journal of Cancer da un team della Nanchang University,…
LeggiSistema renina-angiotensina e nefrotossicità indotta dal cisplatino: revisione
Il cisplatino (CDDP) è un farmaco chemioterapico molto potente ma la sua nefrotossicità pone una limitazione significativa al suo utilizzo. È stato proposto che il sistema renina-angiotensina (RAS) svolga un ruolo nella nefrotossicità indotta dai farmaci. Aryan Vakilian e colleghi hanno svolto una revisione…
LeggiCancro uroteliale del tratto urinario superiore: endoscopia versus nefroureterectomia
Il carcinoma uroteliale localizzato del tratto urinario superiore (UTUC) è un tumore raro rilevato tipicamente in uno stadio avanzato. Attualmente, la nefroureterectomia radicale (RNU) con escissione della cuffia vescicale rappresenta il trattamento standard per l’UTUC ad alto rischio. Un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiGranulomatosi con poliangioite: nuove strategie per le lesioni simil-tumorali renali
La granulomatosi con poliangioite (GPA) è caratterizzata da infiammazione granulomatosa e vasculite necrotizzante dei vasi di piccole e medie dimensioni. Tale condizione colpisce principalmente il tratto respiratorio e i reni e il coinvolgimento di questi ultimi si presenta sotto forma di lesioni simili a…
LeggiTrattamento neoadiuvante nel carcinoma a cellule renali con trombosi tumorale
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’efficacia, la fattibilità e la sicurezza della terapia neoadiuvante (NAT) per combattere il carcinoma a cellule renali con trombosi tumorale (RCC-TT) in termini di risposta, esiti perioperatori e oncologici. Inoltre, gli esperti hanno messo…
Leggi