Attualmente, 4,9 milioni di bambini di età inferiore a 5 anni muoiono ogni anno nel mondo, di cui quasi la metà nel primo mese di vita. Sulla base delle tendenze attuali, 59 paesi non raggiungeranno l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite per quanto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Morbillo. Ecdc: a maggio 672 casi segnalati in 18 Paesi. Italia fra quelli con numero più alto di casi
A maggio 2024, sono stati 26 i paesi europei che hanno riportato dati sul morbillo, con 672 casi segnalati da 18 paesi. Otto paesi hanno segnalato zero casi. Il numero più alto di casi è stato segnalato da Romania (169), Belgio (130), Italia (126) e Francia (89). Lo…
LeggiCarenza Iodio. Oms: in Europa rischio maggiore a causa del ridotto consumo di latticini in favore di alternative vegetali
La crescente popolarità e disponibilità di alternative vegetali alle principali fonti di iodio, come latte, latticini e pesce, sta contribuendo a un’assunzione insufficiente e persistente di iodio nella regione europea dell’Oms, secondo un rapporto pubblicato oggi da Oms/Europa e Iodine Global Network (IGN). Ciò…
LeggiProgetto BPCO Bridge: ottimizzazione di cure e riduzione di liste di attesa
Il progetto BPCO Bridge è nato con l’obiettivo di formulare proposte concrete e pragmatiche, messe a punto dagli esperti, al fine di risolvere le sfide riguardanti la diagnosi, la gestione e il trattamento dei pazienti, nonché il miglioramento della collaborazione fra MMG e specialista…
LeggiValori di grasso epatico oltre l’8% aumentano notevolmente il rischio di ipertensione
Livelli di grasso epatico superiori all’8,65% aumentano significativamente il rischio di ipertensione, e i fattori infiammatori fungono da mediatori cruciali della relazione tra grasso epatico e ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension. “Lo sviluppo dell’ipertensione è influenzato prevalentemente da infiammazione, eccessiva…
LeggiNegli anziani il controllo intensivo della pressione porta benefici
Una revisione della letteratura pubblicata su Current Cardiology Reports ha trovato che il controllo intensivo della pressione negli anziani riduce mortalità e morbilità, oltre a favorire benefici cognitivi, anche se gli eventi avversi dovrebbero essere costantemente considerati. “La nostra revisione mira a valutare il…
LeggiIpertensione post parto: meritano attenzione i valori pressori moderatamente elevati
Le donne che presentano disturbi ipertensivi della gravidanza e pressione arteriosa pre-dimissione ≥ 140/90 mmHg dopo il parto hanno meno probabilità di essere riammesse in ospedale per motivi legati alla pressione entro tre giorni dalla dimissione rispetto a quelle con pressione arteriosa pre-dimissione nella…
LeggiLa glicazione dell’emoglobina è legata alla mortalità nelle persone ipertese
Conservare livelli adeguati dell’indice di glicazione dell’emoglobina nei soggetti con ipertensione è importante, dato che questo è un buon indicatore dei rischi di mortalità cardiovascolare e per tutte le cause. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nel quale si…
LeggiI bambini diabetici hanno più problemi a scuola, ma la causa è sociale e non biologica
I bambini che vivono con il diabete di tipo 1 perdono in media nove mezze giornate scolastiche in più all’anno rispetto ai bambini senza questa condizione, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. In particolare, i bambini con diabete di tipo 1 con…
LeggiEfficacia e sicurezza della silimarina in bambini e adolescenti con talassemia
La β-talassemia comporta complicazioni significative per chi ne è affetto. La silimarina, un complesso flavonoide naturale, ha potenziali proprietà terapeutiche. Nasim Rahimi-Dehkordi e i suoi colleghi hanno svolto una revisione sistematica con lo scopo di valutare in modo completo quanto riportato in letteratura sugli…
LeggiFascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico. Le differenze regionali sono però molto marcate, si passa infatti dal 1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure,…
LeggiStenosi aortica associata ad aumento di mortalità in pazienti con HFmrEF
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato le caratteristiche e l’impatto prognostico delle malattie della valvola aortica nativa (AVD) nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) con frazione di eiezione ridotta in modo lieve (HFmrEF). Lo studio ha incluso…
LeggiShockwave per l’insufficienza cardiaca ischemica
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esplorato una nuova opzione di trattamento per l’insufficienza cardiaca ischemica cronica. Tradizionalmente, le strategie di rivascolarizzazione sono state utilizzate per controllare i sintomi, ma si sono rivelate meno efficaci nel migliorare la frazione di…
Leggi