I sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso (AHCL) sono efficaci e sicuri nei bambini con diabete di tipo 1 di età inferiore a sei anni, e dovrebbero essere considerati una valida opzione terapeutica fin dall’esordio della malattia, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fibrosi cistica: il Cystic Fibrosis Trust del Regno Unito dona 2 mln al Gaslini di Genova
L’Istituto Giannina Gaslini ha ottenuto un finanziamento di 200 mila euro per 3 anni dal Cystic Fibrosis Trust (Gran Bretagna) nell’ambito del bando internazionale per gli Strategic Research Centres. Questo bando è volto a supportare gruppi multidisciplinari di esperti che collaborano su progetti strategici…
LeggiPerdita di udito: chi ha il diabete rischia di più a causa dell’otite
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, il diabete di tipo 2 è associato a un aumento del rischio di otite media acuta suppurativa. “Il diabete mellito di tipo 2 e la perdita dell’udito (HL) costituiscono sfide significative per la salute pubblica in…
LeggiIl sostegno tra pari permette un’autogestione migliore del diabete nelle minoranze etniche
Gli interventi sanitari di comunità per il sostegno tra pari, volti a migliorare l’autogestione in pazienti con diabete di tipo 2 appartenenti a minoranze etniche, che permettono di mettere in atto strategie culturalmente sensibili e di sviluppare relazioni di fiducia, presentano notevoli vantaggi. Questo…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: aficamten migliora la tolleranza all’esercizio
Un recente studio pubblicato sulla rivista The New England Journal of Medicine ha rivelato che l’aficamten, un inibitore selettivo del miocita cardiaco, può migliorare significativamente la tolleranza all’esercizio nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (HCM). L’HCM è una condizione in cui l’ipertrofia del ventricolo…
LeggiObesità: in Italia riguarda il 40% dei bambini. La proposta di una piattaforma di telemedicina “su misura”
L’Italia è il quarto paese europeo con il più alto tasso di prevalenza di obesità infantile, preceduta solo da Cipro, Spagna e Grecia, secondo l’ultimo report dell’Organizzazione mondiale della sanità. I bambini e ragazzi fino ai 19 anni d’età con obesità, sono quasi il 40% del totale,…
LeggiParto in casa, FNOPO: garantire libertà di scelta, ma assicurare sicurezza per donna e bambino
Ogni donna deve avere la possibilità di partorire in un luogo che sente sicuro … in cui sia possibile fornire assistenza appropriata …”: sono queste le parole con cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità sancisce la libertà di scelta del luogo del parto che, per le…
LeggiInternet e adolescenti: cervello ‘sconnesso’ in chi è sempre connesso
Più tempo si trascorre connessi ad internet e maggiore sarà la voglia di restare in rete. È questo il meccanismo che si innesca con la dipendenza. Ma cos’è che lo fa scattare e cosa rende sempre più difficile liberarsi da questo circolo vizioso, soprattutto…
LeggiInsufficienza cardiaca: correlazione tra indice TyG e disfunzione ventricolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la correlazione tra l’indice trigliceride-glucosio (TyG) e la deformazione longitudinale globale del ventricolo sinistro (GLS) nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica (CHF). La GLS del ventricolo sinistro ha un valore diagnostico e prognostico maggiore…
LeggiProteomica per lo studio del legame tra aterosclerosi e malattie cardiache
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha gettato nuova luce sulle complesse interazioni tra aterosclerosi, malattie cardiache coronariche (CHD) e spessore intima-media carotideo (CIMT). L’aterosclerosi è la principale causa di ictus e CHD, entrambe principali cause di mortalità a livello globale. I…
LeggiInsufficienza renale nei pazienti con insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato l’incidenza di dialisi e lesioni renali acute (AKI) tra i beneficiari di Medicare dopo il ricovero per insufficienza cardiaca (HF). Lo studio retrospettivo ha valutato gli adulti di 65 anni o più che sono…
LeggiReport Unicef: il cambiamento climatico è una minaccia ai progressi per la salute dei bambini
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia unica per la salute e il benessere dei bambini e delle madri in gravidanza. L’esposizione ai rischi legati al clima è legata a: complicanze in gravidanza ed esiti negativi alla nascita, soprattutto parto pretermine, basso peso alla nascita…
LeggiDISCOVER: un intervento precoce promettente per la depressione negli adolescenti
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia clinica e il rapporto costo-efficacia del workshop di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) DISCOVER sui sintomi della depressione in adolescenti di età compresa tra 16 e 18 anni a 6 mesi rispetto al trattamento…
Leggi