Vaccini. Occorre rivitalizzare i programmi di immunizzazione

l 15 luglio, l’OMS e l’UNICEF hanno presentato le loro ultime stime sulla copertura vaccinale nazionale (WUENIC), il set di dati più completo sulle tendenze vaccinali contro 13 malattie. I risultati sono un mix di progressi e inviti urgenti all’azione. Nel 2023, ben 108 milioni di…

Leggi

Impatto dei cambiamenti climatici sull’asma

L’aumento dei problemi legati ai cambiamenti climatici sembra essere collegato a un maggior numero di casi di asma, specialmente tra i più giovani. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori in Marocco, autori della revisione sistematica pubblicata su The Journal of asthma nel 2024.…

Leggi

Relazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive

Uno studio condotto presso il Peking University Health Science Center in Cina ha fornito nuove evidenze sulla possibile relazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive croniche come la BPCO e l’asma. Gli autori dello studio hanno scoperto che un indice di fragilità (FI)…

Leggi

Sarcopenia nei pazienti con BPCO

Uno studio uscito su PloS one nel 2024, ha esplorato la prevalenza della sarcopenia tra i pazienti affetti da BPCO e i suoi fattori di rischio. Gli autori, un team di scienziati cinesi della Tianjin Medical University e del Tianjin Fourth Central Hospital, hanno condotto una…

Leggi

Salute digitale e BPCO: migliore la riabilitazione

Una recente revisione sistematica condotta da ricercatori Giordania e in Regno Unito ha evidenziato che gli interventi di salute digitale potrebbero rappresentare una svolta significativa nella gestione della BPCO. I programmi tradizionali di riabilitazione polmonare (RP), nonostante siano riconosciuti per migliorare i sintomi fisici…

Leggi

Consumo alimentare di ferro e rischio di cancro del polmone

Modelli animali suggeriscono un effetto cancerogeno svolto dal ferro, a causa del suo potenziale ossidativo che impatta soprattutto sul polmone, un organo particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo. Tuttavia, gli studi epidemiologici che hanno indagato l’associazione tra consumo alimentare di ferro e rischio di cancro…

Leggi

Ruolo di wnk1 nella funzione delle cellule muscolari lisce vascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha rivelato il ruolo fondamentale della’isoforma di Wnk1 (with-no-lysine [K] kinase 1), una chinasi serina/treonina ubiquitaria, nella patofisiologia delle cellule muscolari lisce vascolari (VSMC). Nell’esperimento, l’angiotensina II (AngII) è stata infusa in topi Apoe−/− per indurre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025