Il microbiota gastrico alterato contribuisce all’ulcera

Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology, l’infezione da Helicobacter pylori altera significativamente la struttura, la diversità e le funzioni biologiche del microbiota gastrico, che possono essere importanti fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’ulcera gastrica. “L’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) è…

Leggi

Fibrillazione e reflusso: esiste un legame

Il reflusso gastroesofageo è associato in modo indipendente alla presenza di zone a basso voltaggio nell’atrio sinistro postero-inferiore, secondo uno studio pubblicato su Heart Rhythm O2. “La presenza di zone a basso voltaggio (LVZ) nell’atrio sinistro è associata alla recidiva di fibrillazione atriale (AF)…

Leggi

Reddito, istruzione e deprivazione pesano sul reflusso

Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Oncology ha fatto luce sul legame tra stato socioeconomico e reflusso gastroesofageo, fornendo approfondimenti per la prevenzione del cancro esofageo e delle lesioni precancerose. “Precedenti studi osservazionali hanno dimostrato che la prevalenza della…

Leggi

Alcune patologie riproduttive e urologiche risentono dei problemi glicemici

Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome esiste una suscettibilità glicemica nella disfunzione erettile, nell’infertilità maschile e nella sindrome dell’ovaio policistico, ma non in altre malattie urologiche o riproduttive, maschili e femminili. “Abbiamo voluto testare la suscettibilità glicemica in tre tumori urologici…

Leggi

Un intervento sul deterioramento cognitivo potrebbe allontanare il diabete

Un’intervento cognitivo e il training riabilitativo potrebbero prevenire lo sviluppo del diabete mellito complicato da lieve deterioramento cognitivo inibendo miR-134-5p, un micro RNA associato al diabete e alla distrofia muscolare, secondo uno studio pubblicato su Experimental Aging Research. “Abbiamo voluto analizzare l’effetto e il…

Leggi

Un intervento sul deterioramento cognitivo potrebbe allontanare il diabete

Un’intervento cognitivo e il training riabilitativo potrebbero prevenire lo sviluppo del diabete mellito complicato da lieve deterioramento cognitivo inibendo miR-134-5p, un micro RNA associato al diabete e alla distrofia muscolare, secondo uno studio pubblicato su Experimental Aging Research. “Abbiamo voluto analizzare l’effetto e il…

Leggi

La depressione ha un ruolo nell’insorgenza dell’ipertensione

I sintomi depressivi sono fattori di rischio per l’ipertensione di nuova insorgenza, in particolare l’ipertensione serale, tra gli individui con normotensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “La depressione è spesso una comorbilità di malattie fisiche; tuttavia, la relazione tra sintomi depressivi e…

Leggi

Reflusso e depressione facilitano l’insorgenza dell’emicrania

Secondo uno studio pubblicato su PloS ONE, esiste un effetto causale positivo del reflusso sull’emicrania, e la depressione ha un ruolo da mediatore nell’aumento del rischio di emicrania dovuta al reflusso stesso. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e l’emicrania rappresentano problemi di salute…

Leggi

La coronaropatia risparmia alcuni pazienti con ipercolesterolemia “resiliente”

Secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Endocrinology, Diabetes and Obesity, alcuni pazienti con ipercolesterolemia familiare, affetti da una forma resiliente della malattia, possono sopravvivere fino a età avanzate senza sperimentare alcun evento di coronaropatia. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una condizione autosomica semidominante,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025