Negli ultimi anni, le linee guida per il trattamento della stenosi aortica si sono evolute rapidamente, spingendo verso un uso sempre piĂą ampio della sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI), anche in pazienti a basso rischio chirurgico. Questa tendenza si basa in gran parte su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La realtĂ virtuale riduce il dolore dopo chirurgia toracoscopica
Un team di ricercatori cinesi ha valutato l’efficacia della realtĂ virtuale (VR) immersiva come strumento non farmacologico per gestire il dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia toracoscopica. Lo studio, un trial clinico randomizzato pilota condotto in un unico centro, ha coinvolto 61 pazienti…
LeggiTKA robot-assistita: allineamento piĂą preciso
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto uno studio randomizzato controllato per valutare la sicurezza, la precisione e i benefici clinici di un nuovo sistema robotico per l’artroplastica totale del ginocchio (TKA). L’obiettivo era analizzare i risultati clinici e radiologici precoci della TKA assistita…
LeggiPredire le SSI: 10 algoritmi di machine learning a confronto
Ricercatori cinesi, giapponesi e statunitensi hanno pubblicato nel 2025 su Computers in biology and medicine una meta-analisi a rete per confrontare le prestazioni di 10 diversi algoritmi di machine learning (ML) nella costruzione di modelli predittivi per le infezioni del sito chirurgico (SSI). A…
LeggiGestione della SMAS post-chirurgia colorettale: risultati da 38 studi
Un gruppo di ricerca ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare la prevalenza della sindrome dell’arteria mesenterica superiore (SMAS), una condizione rara, in seguito a interventi di chirurgia colorettale, indagandone le possibili cause, le misure preventive e le opzioni terapeutiche piĂą efficaci.…
LeggiLa deformazione miocardica longitudinale marca precocemente la disfunzione sistolica nel diabete
Uno studio pubblicato su Cureus ha valutato l’utilizzo dell’ecocardiografia speckle-tracking bidimensionale come marcatore precoce di disfunzione cardiaca nei pazienti con diabete, anche in assenza di sintomi, tramite la misurazione della deformazione miocardica longitudinale (Global Longitudinal Strain, GLS) del ventricolo sinistro (VS). “Abbiamo riscontrato una…
LeggiLo screening precoce per il diabete gestazionale non mostra per ora nessun vantaggio clinico
Il diabete gestazionale viene solitamente diagnosticato tra la ventiquattresima e la ventottesima settimana di gravidanza, ma negli ultimi anni si sta diffondendo la tendenza a proporre uno screening anticipato (prima delle 20 settimane) nelle donne ad alto rischio. Una revisione sistematica pubblicata su Cureus…
LeggiTelemedicina, opzione efficace in popolazioni diabetiche svantaggiate
La pandemia da COVID-19 ha accelerato la diffusione della telemedicina, ponendo nuovi interrogativi sulla sua accessibilitĂ nelle popolazioni piĂą vulnerabili. Un recente studio pubblicato su Telemedicine and e-Health ha indagato la prevalenza e i fattori associati all’utilizzo della telemedicina in un ambulatorio di cura…
LeggiIpoglicemia e funzione cognitiva nel diabete di tipo 1: l’impatto non si attenua con il tempo
L’ipoglicemia è una delle complicanze piĂą pericolose del diabete di tipo 1, in particolare quando si associa a deficit cognitivi. Uno studio clinico pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha indagato se episodi ricorrenti di ipoglicemia in condizioni reali riducano l’impatto di una successiva…
LeggiProdotti per il reflusso in vendita online: pochi fondamenti scientifici per le promesse commerciali
Internet è oggi una delle principali fonti di informazione sanitaria non ufficiale per milioni di utenti. Ma quanto sono affidabili i prodotti venduti sulle piattaforme online per trattare patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)? A porsi la domanda è uno studio pubblicato…
LeggiOctreotide in aggiunta a pantoprazolo migliora l’emostasi dell’ulcera sanguinante negli anziani
Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Pharmacology suggerisce che l’aggiunta di octreotide al trattamento standard con pantoprazolo migliori significativamente l’efficacia emostatica nell’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente (UGIB) da ulcera peptica nei pazienti anziani. “L’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente da ulcera peptica…
LeggiUlcera peptica perforata pediatrica: risultati promettenti per l’approccio trans-ombelicale
L’ulcera peptica perforata (PPU) è una situazione rara in etĂ pediatrica, ma potenzialmente grave. Un recente studio retrospettivo pubblicato su BMC Surgery analizza l’impatto dell’approccio chirurgico sulla gestione e il recupero dei pazienti pediatrici, suggerendo che la riparazione laparoscopica trans-ombelicale a singola porta (TUSPL)…
LeggiParodontite e ulcera duodenale, si conferma l’associazione
Una nuova metanalisi, pubblicata sull’European Journal of Medical Research, ha evidenziato una correlazione significativa tra la parodontite e l’aumentato rischio di ulcera peptica, in particolare di quella duodenale. “Un numero crescente di ricerche suggerisce che le malattie parodontali possano contribuire all’insorgenza di patologie sistemiche,…
Leggi