Alto rischio cardiovascolare nei pazienti con schizofrenia

I pazienti affetti da schizofrenia presentano un rischio cardiovascolare significativamente aumentato, contribuendo a una riduzione dell’aspettativa di vita di 15-20 anni rispetto alla popolazione generale. Uno studio prospettico avviato nella regione settentrionale della Danimarca mira a comprendere più a fondo lo sviluppo e la…

Leggi

Trial LEVEL esplora levosimendan orale nei pazienti con PH-HFpEF

La gestione dell’ipertensione polmonare associata a scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (PH-HFpEF) rappresenta una delle principali sfide cliniche attuali, con scarse opzioni terapeutiche efficaci. Studi clinici randomizzati multicentrici condotti finora hanno dimostrato risultati deludenti con l’impiego dei vasodilatatori polmonari convenzionali. In questo…

Leggi

Nuovo nomogramma per prevedere la progressione coronarica nella malattia di Kawasaki

Un sottogruppo clinico di pazienti pediatrici affetti da malattia di Kawasaki, pur rispondendo inizialmente alla terapia con immunoglobuline endovena (IVIG), può presentare una progressione persistente delle lesioni coronariche. Questo fenomeno, definito intravenous immunoglobulin-Responsive Coronary Progression (IRCP), rappresenta una sfida significativa per la gestione clinica…

Leggi

Riparazione mitralica percutanea associata a migliori esiti nei pazienti con AFMR

Nei pazienti anziani affetti da rigurgito mitralico funzionale atriale (AFMR), una condizione frequentemente riscontrata nella popolazione fragile, la riparazione mitralica percutanea con tecnica edge-to-edge (TEER) si associa a esiti prognostici favorevoli rispetto al trattamento medico standard. È quanto emerge da uno studio pubblicato sull’European…

Leggi

Cardiochirurgia: LAAO riduce l’ictus ischemico

“L’occlusione dell’auricola atriale sinistra (LAAO) è associata a un rischio ridotto di ictus in generale e di ictus ischemico” dichiarano i ricercatori di una revisione sistematica e una meta-analisi uscita su The American journal of cardiology nel 2025. Gli autori hanno incluso 10 studi,…

Leggi

Infezioni chirurgiche: solo il 62% degli infermieri ha buone conoscenze

Il livello di conoscenza degli infermieri sulla prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) risulta insoddisfacente e richiede interventi educativi specifici, secondo uno studio condotto da ricercatori etiopi pubblicato su PloS one nel 2025. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi, condotta con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025