Le persone che prendono il sole durante le vacanze estive sono particolarmente a rischio di melanoma. Dei ricercatori francesi hanno condotto uno studio per vedere se diversi tipi di messaggi di prevenzione possono influenzare i comportamenti di protezione solare tra i turisti in estate.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Schizofrenia: interventi psicologici nei pazienti resistenti al trattamento
Una recente meta-analisi pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità di interventi psicologici e psicosociali per i pazienti con schizofrenia resistente al trattamento. Questa condizione, in cui i pazienti con schizofrenia non rispondono agli antipsicotici, non ha ricevuto…
LeggiEsposizione a tossici ambientali e depressione
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esplorato le associazioni tra l’esposizione a comuni tossici ambientali e i disturbi mentali come la depressione. L’obiettivo dello studio era esaminare in modo completo e valutare le associazioni tra potenziali tossici ambientali e i sintomi…
LeggiL’intervento digitale riduce i sintomi della bulimia nervosa
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia di un intervento di auto-aiuto cognitivo-comportamentale basato sul web per individui con bulimia nervosa (BN). Nonostante l’esistenza di trattamenti efficaci, molti individui con BN non ricevono terapie basate sull’evidenza. L’integrazione di interventi digitali…
LeggiL’infiammazione da giovani può influenzare la cognizione nella mezza età
Un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology ha esplorato il legame tra l’infiammazione in giovane età e la cognizione nella mezza età. L’infiammazione tardiva è stata collegata al rischio di demenza e al declino cognitivo preclinico. I ricercatori hanno utilizzato i dati dello studio…
LeggiAnestesia epidurale toracica per il trattamento dell’aritmia ventricolare
Un articolo pubblicato sulla rivista Circulation Research offre nuove prospettive sul trattamento dell’aritmia ventricolare. Lo studio si concentra sull’uso dell’anestesia epidurale toracica (TEA), una tecnica che ha dimostrato di ridurre il carico di tachicardia ventricolare in piccole serie di casi di pazienti con tachicardia…
LeggiFibrillazione atriale: un’analisi del carico, della durata e del numero di episodi
Un recente studio pubblicato sulla rivista Heart ha esaminato l’associazione tra il carico di fibrillazione atriale (AF), la durata e il numero di episodi con l’utilizzo delle cure sanitarie e la qualità della vita nei pazienti con AF parossistica precoce senza una storia di…
LeggiSindrome di down in un bambino di Neanderthal. Uno studio spagnolo
Documentato il primo caso di sindrome di Down su uno scheletro di un bambino di Neanderthal. La ricerca, pubblicata su Science Advances, è stata condotta da un team internazionale di ricercatori, tra cui antropologi dell’Università di Alcalá e dell’Università di Valencia, in Spagna, insieme…
LeggiI numeri di una pandemia, gli strumenti per fermarla
“L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari del nostro Paese e degli Stati di tutta l’area occidentale. Ma anche tutte le aree in via di sviluppo del nostro Pianeta sono sempre più gravate da questa pandemia”. È quanto spiega nel primo numero…
LeggiPer la cura dell’obesità serve un cambio di paradigma: gli obiettivi del PNC
“L’uomo sta diventando una specie obesa: ci siamo dimenticati che l’Homo Sapiens uscito dall’Africa, circa 100mila anni fa, era un fenomenale camminatore, percorreva decine di chilometri al giorno, nutrendosi di sole radici e di residui del pasto dei grandi predatori. Quando l’uomo si è…
LeggiNews dall’Europa: la Venice Declaration parte dall’Italia
L’obesità, malattia cronica causata da un mix tra fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali, colpendo milioni di persone in Europa e nel mondo, può essere adeguatamente curata attraverso un approccio multidisciplinare, sostenibile ed equo. Parte da questo importante presupposto la Venice Declaration 2024, firmata…
LeggiHighlights dal congresso ECO: l’obesità un ambito di studio in continua espansione
A metà maggio si è tenuto in Italia, a Venezia, il 32esimo Congresso europeo dell’obesità organizzato dalla Società europea in collaborazione con Sio, la Società italiana obesità. “Abbiamo avuto un record assoluto di partecipanti – racconta Luca Busetto, presidente della Società italiana dell’obesità e…
LeggiLotta all’obesità: l’esempio della Lombardia
Lo scorso 25 giugno il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato, dopo una lunga discussione, il Piano Socio Sanitario Regionale 2024-2028 (PSSR). Durante la seduta sono stati votati anche 115 emendamenti, di cui 20 approvati, fra cui uno, “presentato su mia proposta, dedicato al…
Leggi