Entro il 2100 in Europa e nel mondo le temperature medie stagionali potrebbero aumentare fino a 7 gradi, facendo crescere il rischio sia di precipitazione estreme, che di siccità. È quanto emerge dall’ultimo ‘Rapporto sul Clima IPCC’. Tuttavia, temperature altalenanti e piogge forti e improvvise…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cancro mammario: uso della radiomica per prevedere la risposta alla chemioterapia
Zhifan Li e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’accuratezza diagnostica della radiomica basata sull’imaging ecografica (US) per la previsione precoce della risposta alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con cancro della mammella. È stata effettuata un’attenta esplorazione dei database PubMed, Cochrane…
LeggiSopravvivenza al cancro mammario HER2-basso vs HER2-zero dopo chemioterapia neoadiuvante
Gli esiti di sopravvivenza al carcinoma mammario (BC) con HER2 basso rispetto a HER2 zero, dopo chemioterapia neoadiuvante (NACT), rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con la finalità di riassumere le prove attuali sugli esiti di sopravvivenza nei pazienti…
LeggiSicurezza ed efficacia della combinazione ICI e RT nel cancro della mammella
Negli ultimi dieci anni, gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) sono emersi come opzione terapeutica contro il cancro mammario metastatico (BC) mentre, più di recente, gli ICI sono stati approvati in ambito perioperatorio. Ciò ha portato a scenari clinici nei quali la radioterapia (RT)…
LeggiImplicazioni della sarcopenia nel cancro mammario
L’impatto della sarcopenia in oncologia è sempre più riconosciuto, ma si sa poco sulle sue implicazioni cliniche nel cancro mammario. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi per stimare la prevalenza complessiva della sarcopenia nel cancro della mammella, per quantificare…
LeggiDupilumab efficace nella gestione della BPCO con infiammazione di tipo 2
Secondo uno studio clinico di fase III, randomizzato e condotto in doppio cieco, pubblicato di recente su The New England journal of medicine, il dupilumab, un anticorpo monoclonale che mira ai recettori condivisi per interleuchina-4 e interleuchina-13, ha dimostrato di essere efficace nel ridurre…
LeggiAumento del rischio di herpes zoster negli adulti con asma
Una nuova meta-analisi pubblicata nel 2024 su The European respiratory journal ha evidenziato un significativo aumento del rischio di herpes zoster (HZ) tra gli adulti affetti da asma. Lo studio, condotto su un campione globale di 19 studi, ha rivelato che gli adulti con…
LeggiInquinamento indoor e asma: nuove evidenze EAACI
L’asma è influenzata da molteplici fattori ambientali. Tra questi, l’esposizione agli inquinanti indoor emerge come una preoccupazione crescente nella comunità scientifica. Una recente revisione sistematica, condotta in supporto alle raccomandazioni delle linee guida EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) sulla scienza ambientale…
LeggiArtrosi dell’anca: il plasma ricco di piastrine non allevia il dolore più di un placebo
Nei pazienti con artrosi dell’anca le iniezioni intra-articolari di plasma ricco di piastrine non offrono benefici significativi rispetto a un placebo salino per il dolore, e neppure per la funzionalità e la qualità della vita, secondo uno studio pubblicato sul Turkish Journal of Physical…
LeggiSindrome da conflitto subacromiale: l’agopuntura allevia il dolore
Secondo uno studio pubblicato su Integrative Medicine Research, il trattamento con agopuntura è un’opzione terapeutica sicura, efficace e non invasiva per la gestione del dolore nei pazienti con sindrome da conflitto subacromiale. “La sindrome da conflitto subacromiale (SIS) è la causa più comune di…
LeggiDolore da artrosi del ginocchio: la terapia in acqua offre migliori risultati
Nel trattamento per l’artrosi l’acquaterapia eseguita con regolarità può ridurre il dolore, oltre a migliorare la forza muscolare degli arti inferiori e le prestazioni fisiche, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Family Medicine and Primary Care. “L’artrosi è una malattia articolare non infiammatoria.…
LeggiDolore alla spalla: l’ampiezza di movimento può indicare un problema alla cuffia dei rotatori
Secondo uno studio pubblicato su PeerJ esistono prove da moderate a forti che i pazienti con dolore alla spalla correlato alla cuffia dei rotatori presentino una minore flessione della spalla, un range di movimento di rotazione interna ed esterna inferiore, e una minore forza…
LeggiLa discectomia mininvasiva è una buona opzione per i pazienti anziani con ASD
La discectomia endoscopica transforaminale percutanea (PTED) è un’opzione terapeutica mininvasiva efficace per la malattia del segmento adiacente, soprattutto nei pazienti anziani. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Pain Research, nel quale si legge anche che, però, la prognosi a lungo…
Leggi