Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology ha introdotto un nuovo concetto nella gestione della sclerosi multipla (SM): gli eventi clinici acuti (ACES) con risonanza magnetica stabile. Lo studio osservazionale multicentrico, condotto tra gennaio 2015 e giugno 2023, ha esaminato gli eventi clinici…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete: canagliflozin riduce rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del canagliflozin sul totale degli eventi di scompenso cardiaco in pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) ad alto rischio cardiovascolare e/o con malattia renale cronica. Lo studio ha utilizzato…
LeggiDiabete: eliminazione di ARRDC4 migliora riserva cardiaca e capacitĂ di esercizio
L’intolleranza all’esercizio è un predittore indipendente di prognosi sfavorevole nel diabete. Il meccanismo sottostante l’associazione tra iperglicemia e intolleranza all’esercizio rimane indefinito. Un gruppo di ricercatori americani ha dimostrato che l’interazione tra ARRDC4 (proteina contenente il dominio arrestin 4) e GLUT1 (trasportatore del glucosio…
LeggiFibrillazione atriale e rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esplorato le differenze temporali nel carico di fibrillazione atriale (AF) associate al rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco (HF) in pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili elettronici (CIED). Lo studio ha incluso pazienti con…
LeggiFormazione BLS-D nelle scuole
Un recente studio pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia ha indagato, attraverso un’indagine conoscitiva “cross-sectional”, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, la percezione della rilevanza delle conoscenze e della diffusione della formazione BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) nel trattamento dell’arresto cardiaco. L’obiettivo…
LeggiHpv. Dai vaccini innovativi possibili risposte alla lotta contro il cancro del collo dell’utero
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione Mondiale della SanitĂ si stanno sviluppando vaccini innovativi che potrebbero potenzialmente trattare le pericolose infezioni da papillomavirus umano (HPV) negli adulti e quindi ridurre i rischi di cancro cervicale. Attualmente esistono vaccini per prevenire ma non per…
LeggiOgni anno circa 350 morti per annegamento. Ecco le indicazioni per la prevenzione
In Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi. Numeri importanti, ma che si possono ridurre: individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi…
LeggiValore prognostico di tessuto spinale preservato nelle lesioni del midollo
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Neurology ha esplorato il valore prognostico delle porzioni di tessuto del midollo spinale che rimangono intatte o non danneggiate in seguito a una lesione del midollo spinale, per la previsione del recupero sensorimotorio in un ampio…
LeggiIntervento a distanza per la riabilitazione cognitiva nella sclerosi multipla
Un recente studio pilota pubblicato sulla rivista The American Journal of Occupational Therapy ha valutato un intervento a distanza basato su strategie per individui con sclerosi multipla che sperimentano problemi di memoria quotidiani. L’obiettivo dello studio era indagare la fattibilitĂ e l’efficacia di un…
LeggiLa formazione delle sinapsi GABAergiche
Un recente studio pubblicato sulla rivista PNAS ha analizzato la formazione e l’organizzazione delle sinapsi che contengono acido Îł-aminobutirrico (GABA), i principali centri di neurotrasmissione inibitoria nel sistema nervoso. Lo studio ha monitorato la distribuzione cellulare di diverse proteine postsinaptiche GABAergiche in una coltura…
LeggiDispepsia funzionale: presa in carico del paziente e trattamento di prima linea
In virtĂą del coinvolgimento gastroduodenale della dispepsia funzionale, procinetici, inibitori della pompa protonica e antagonisti del recettore dell’istamina sono i farmaci di prima linea consigliati nel trattamento dei sintomi caratteristici1, quali ripienezza post prandiale, senso di sazietĂ precoce, dolore epigastrico e bruciore epigastrico2. Accanto…
LeggiAumento dell’impatto delle malattie cardiache sul rischio di demenza
I fattori di rischio di demenza associati alla salute cardiovascolare potrebbero essere aumentati nel tempo rispetto a fattori come il fumo e la scarsa istruzione, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL. Lo studio, pubblicato su The Lancet Public Health, ha esplorato come…
LeggiLa gestione del paziente obeso in cardiologia. Intervista a Di Fusco
L’obesità è associata a numerose patologie, tra cui le malattie cardiovascolari. In un Position Paper dell’Associazione Nazionale Medici Cardilogi Ospedalieri (ANMCO) pubblicato dal Giornale Italiano di Cardiologia sull’obesitĂ nell’adulto, gli autori sottolineano che “il cardiologo è un attore principale nell’offerta di aiuto ai pazienti…
Leggi