Uno studio pubblicato sul World Journal of Orthopedics mostra che la cheilectomia dorsale minimamente invasiva (MIDC) utilizzata nella gestione dell’alluce rigido nel follow-up a breve termine porta a miglioramenti negli esiti clinici soggettivi, insieme a un tasso moderato di complicanze. “La cheilectomia della prima…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La MIPO migliora il recupero a breve termine della spalla nelle fratture omerali
 La tecnica di osteosintesi con placca minimamente invasiva anteriore mediale (MIPO) permette un migliore recupero funzionale a breve termine della spalla e del gomito rispetto alla tecnica di Locking Compression Plate (LCP) nel trattamento delle fratture della diafisi omerale, garantendo allo stesso tempo una…
LeggiM. di Fabry: identificate alcune proteine che nel loro insieme hanno valore prognostico
Alcune proteine presenti nel plasma dei pazienti con malattia di Fabry, nonostante non possano essere considerate biomarkers adeguati a causa della loro mancata specificitĂ per la malattia rara, possono fornire, nel loro insieme, una firma molecolare di riferimento con valore prognostico per la diagnosi…
LeggiM. di Pompe, efficacia della terapia enzimatica sostitutiva su capacitĂ vitale forzata
La terapia enzimatica sostitutiva è efficace sulla traiettoria della capacitĂ vitale forzata (FVC), anche se restano bisogni insoddisfatti dovuti al fatto che la maggior parte dei pazienti trattati mostra un declino della funzionalitĂ polmonare 5 anni dopo l’inizio del trattamento e resta non chiaro…
LeggiMalattia di Gaucher e deficit di sfingomielinasi acida, il valore della diagnosi differenziale
La presenza di ingrossamento del fegato, trombocitopenia, leucocitopenia e anemia dovrebbe allertare i medici a condurre analisi di enzimi mediante uno screening combinato per valutare la presenza di un’eventuale malattia di Gaucher o di deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). A evidenziarlo è un team…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos e artroplastica totale di anca e ginocchio
I pazienti affetti da sindrome di Ehlers-Danlos che si sottopongono ad artroplastica totale dell’anca e del ginocchio hanno una maggiore incidenza di necessitĂ di controlli entro 10 anni dall’intervento, rispetto a chi non si sottopone all’operazione, soprattutto per quel che riguarda l’instabilitĂ . A mostrarlo,…
LeggiSM: eventi acuti identificati come recidive con RM stabile
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology ha introdotto un nuovo concetto nella gestione della sclerosi multipla (SM): gli eventi clinici acuti (ACES) con risonanza magnetica stabile. Lo studio osservazionale multicentrico, condotto tra gennaio 2015 e giugno 2023, ha esaminato gli eventi clinici…
LeggiDiabete: canagliflozin riduce rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del canagliflozin sul totale degli eventi di scompenso cardiaco in pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) ad alto rischio cardiovascolare e/o con malattia renale cronica. Lo studio ha utilizzato…
LeggiDiabete: eliminazione di ARRDC4 migliora riserva cardiaca e capacitĂ di esercizio
L’intolleranza all’esercizio è un predittore indipendente di prognosi sfavorevole nel diabete. Il meccanismo sottostante l’associazione tra iperglicemia e intolleranza all’esercizio rimane indefinito. Un gruppo di ricercatori americani ha dimostrato che l’interazione tra ARRDC4 (proteina contenente il dominio arrestin 4) e GLUT1 (trasportatore del glucosio…
LeggiFibrillazione atriale e rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esplorato le differenze temporali nel carico di fibrillazione atriale (AF) associate al rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco (HF) in pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili elettronici (CIED). Lo studio ha incluso pazienti con…
LeggiFormazione BLS-D nelle scuole
Un recente studio pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia ha indagato, attraverso un’indagine conoscitiva “cross-sectional”, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, la percezione della rilevanza delle conoscenze e della diffusione della formazione BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) nel trattamento dell’arresto cardiaco. L’obiettivo…
LeggiHpv. Dai vaccini innovativi possibili risposte alla lotta contro il cancro del collo dell’utero
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione Mondiale della SanitĂ si stanno sviluppando vaccini innovativi che potrebbero potenzialmente trattare le pericolose infezioni da papillomavirus umano (HPV) negli adulti e quindi ridurre i rischi di cancro cervicale. Attualmente esistono vaccini per prevenire ma non per…
LeggiOgni anno circa 350 morti per annegamento. Ecco le indicazioni per la prevenzione
In Italia ogni anno si contano circa 350 decessi per annegamento, con 800 ospedalizzazioni e 60.000 salvataggi. Numeri importanti, ma che si possono ridurre: individuando le cause degli annegamenti (negli ambienti naturali sono soprattutto malori, correnti, fondali irregolari, sport acquatici e cadute), i luoghi…
Leggi