Anestesia epidurale toracica per il trattamento dell’aritmia ventricolare

Un articolo pubblicato sulla rivista Circulation Research offre nuove prospettive sul trattamento dell’aritmia ventricolare. Lo studio si concentra sull’uso dell’anestesia epidurale toracica (TEA), una tecnica che ha dimostrato di ridurre il carico di tachicardia ventricolare in piccole serie di casi di pazienti con tachicardia…

Leggi

Sindrome di down in un bambino di Neanderthal. Uno studio spagnolo

Documentato il primo caso di sindrome di Down su uno scheletro di un bambino di Neanderthal. La ricerca, pubblicata su Science Advances, è stata condotta da un team internazionale di ricercatori, tra cui antropologi dell’Università di Alcalá e dell’Università di Valencia, in Spagna, insieme…

Leggi

I numeri di una pandemia, gli strumenti per fermarla

“L’obesità rappresenta una seria minaccia per i sistemi sanitari del nostro Paese e degli Stati di tutta l’area occidentale. Ma anche tutte le aree in via di sviluppo del nostro Pianeta sono sempre più gravate da questa pandemia”. È quanto spiega nel primo numero…

Leggi

News dall’Europa: la Venice Declaration parte dall’Italia

 L’obesità, malattia cronica causata da un mix tra fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali, colpendo milioni di persone in Europa e nel mondo, può essere adeguatamente curata attraverso un approccio multidisciplinare, sostenibile ed equo. Parte da questo importante presupposto la Venice Declaration 2024, firmata…

Leggi

Lotta all’obesità: l’esempio della Lombardia

Lo scorso 25 giugno il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato, dopo una lunga discussione, il Piano Socio Sanitario Regionale 2024-2028 (PSSR). Durante la seduta sono stati votati anche 115 emendamenti, di cui 20 approvati, fra cui uno, “presentato su mia proposta, dedicato al…

Leggi

Zanzare e zecche, come mettere al riparo i più piccoli

Entro il 2100 in Europa e nel mondo le temperature medie stagionali potrebbero aumentare fino a 7 gradi, facendo crescere il rischio sia di precipitazione estreme, che di siccità. È quanto emerge dall’ultimo ‘Rapporto sul Clima IPCC’. Tuttavia, temperature altalenanti e piogge forti e improvvise…

Leggi

Cancro mammario: uso della radiomica per prevedere la risposta alla chemioterapia

Zhifan Li e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare l’accuratezza diagnostica della radiomica basata sull’imaging ecografica (US) per la previsione precoce della risposta alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con cancro della mammella. È stata effettuata un’attenta esplorazione dei database PubMed, Cochrane…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025