Secondo uno studio pubblicato su Phytotherapy research nel 2024 condotto da ricercatori iraniani e inglesi la curcumina sarebbe efficace nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio (OA). Si tratta di una meta-analisi che ha esaminato e sintetizzato i risultati di 11 meta-analisi precedenti, dimostrando che la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gonartrosi: terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia
Dei ricercatori in Canada e USA hanno esaminato l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale per l’Insonnia (CBT-I) nel ridurre l’infiammazione sistemica tra i pazienti affetti da osteoartrite al ginocchio. Pubblicata su International journal of behavioral medicine nel 2024, la ricerca ha coinvolto 64 partecipanti in un…
LeggiHIV, PrEP: migliorarne l’adozione e il mantenimento, specie nelle minoranze
Un team di scienziati della CUNY Graduate School of Public Health and Health Policy (CUNY SPH) e del CUNY Institute for Implementation Science in Population Health (CUNY ISPH) ha condotto uno studio che evidenzia la necessità di interventi per migliorare l’adozione e il mantenimento…
LeggiOsteoartrite dell’anca e del ginocchio: confronto tra due diversi approcci
Secondo uno studio randomizzato controllato pubblicato su Clinical rehabilitation nel 2024, i pazienti affetti da osteoartrite dell’anca o del ginocchio possono ottenere miglioramenti significativi nella loro salute fisica e nel benessere attraverso due approcci diversi: consigli individualizzati e prescrizioni per l’attività fisica. Lo studio…
LeggiIntelligenza artificiale in dermatologia
Una recente revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Dermatologic surgery ha esplorato l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella diagnosi di melanoma e carcinoma cheratinocitico, offrendo uno sguardo approfondito sui progressi e le sfide in questo campo emergente. Lo studio ha evidenziato il potenziale dell’IA nel…
LeggiBiopsia del linfonodo sentinella negli anziani con melanoma cutaneo
Un nuovo studio uscito nel 2024 su International journal of dermatology ha gettato luce sull’importanza della biopsia del linfonodo sentinella negli anziani affetti da melanoma cutaneo, riconosciuta come l’indicatore prognostico più potente per il melanoma cutaneo. Considerando che gli anziani risultano più vulnerabili e…
LeggiLa prevenzione del cancro della pelle è un investimento economico e sanitario vincente
Prevenire l’insorgenza dei tumori cutanei attraverso la riduzione dell’esposizione alle radiazioni ultraviolette non è solo fattibile, ma anche economicamente vantaggioso. È quanto emerge da una recente revisione sistematica che ha valutato le iniziative di prevenzione primaria del cancro della pelle nell’ultimo decennio, pubblicata su…
LeggiMultimorbilità CKM: risposta a terapia in pazienti con insufficienza cardiaca
La multimorbilità cardiovascolare-renale-metabolica (CKM) è un fenomeno comune tra gli individui affetti da insufficienza cardiaca (HF), ma la sua influenza sulla struttura e funzione cardiaca, sugli esiti clinici e sulla risposta al trattamento con sacubitril/valsartan non è ancora chiara. In un’analisi post-hoc del PARAGON-HF,…
LeggiTurismo estivo e strategie preventive contro il melanoma
Le persone che prendono il sole durante le vacanze estive sono particolarmente a rischio di melanoma. Dei ricercatori francesi hanno condotto uno studio per vedere se diversi tipi di messaggi di prevenzione possono influenzare i comportamenti di protezione solare tra i turisti in estate.…
LeggiSchizofrenia: interventi psicologici nei pazienti resistenti al trattamento
Una recente meta-analisi pubblicata sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia, l’accettabilità e la tollerabilità di interventi psicologici e psicosociali per i pazienti con schizofrenia resistente al trattamento. Questa condizione, in cui i pazienti con schizofrenia non rispondono agli antipsicotici, non ha ricevuto…
LeggiEsposizione a tossici ambientali e depressione
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esplorato le associazioni tra l’esposizione a comuni tossici ambientali e i disturbi mentali come la depressione. L’obiettivo dello studio era esaminare in modo completo e valutare le associazioni tra potenziali tossici ambientali e i sintomi…
LeggiL’intervento digitale riduce i sintomi della bulimia nervosa
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato l’efficacia di un intervento di auto-aiuto cognitivo-comportamentale basato sul web per individui con bulimia nervosa (BN). Nonostante l’esistenza di trattamenti efficaci, molti individui con BN non ricevono terapie basate sull’evidenza. L’integrazione di interventi digitali…
LeggiL’infiammazione da giovani può influenzare la cognizione nella mezza età
Un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology ha esplorato il legame tra l’infiammazione in giovane età e la cognizione nella mezza età. L’infiammazione tardiva è stata collegata al rischio di demenza e al declino cognitivo preclinico. I ricercatori hanno utilizzato i dati dello studio…
Leggi