Interventi al colon-retto negli anziani: chirurgia mininvasiva vantaggiosa

Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Minimally Invasive Therapy and Allied Technologies, le tecniche minimamente invasive offrono chiari vantaggi rispetto alla chirurgia a cielo aperto nelle procedure relative al colon-retto per i pazienti anziani, in particolare nella riduzione delle complicanze, della mortalitĂ  e…

Leggi

Sindrome di Ehlers-Danlos e artroplastica totale di anca e ginocchio

I pazienti affetti da sindrome di Ehlers-Danlos che si sottopongono ad artroplastica totale dell’anca e del ginocchio hanno una maggiore incidenza di necessitĂ  di controlli entro 10 anni dall’intervento, rispetto a chi non si sottopone all’operazione, soprattutto per quel che riguarda l’instabilitĂ . A mostrarlo,…

Leggi

SM: eventi acuti identificati come recidive con RM stabile

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology ha introdotto un nuovo concetto nella gestione della sclerosi multipla (SM): gli eventi clinici acuti (ACES) con risonanza magnetica stabile. Lo studio osservazionale multicentrico, condotto tra gennaio 2015 e giugno 2023, ha esaminato gli eventi clinici…

Leggi

Diabete: eliminazione di ARRDC4 migliora riserva cardiaca e capacitĂ  di esercizio

L’intolleranza all’esercizio è un predittore indipendente di prognosi sfavorevole nel diabete. Il meccanismo sottostante l’associazione tra iperglicemia e intolleranza all’esercizio rimane indefinito. Un gruppo di ricercatori americani ha dimostrato che l’interazione tra ARRDC4 (proteina contenente il dominio arrestin 4) e GLUT1 (trasportatore del glucosio…

Leggi

Fibrillazione atriale e rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha esplorato le differenze temporali nel carico di fibrillazione atriale (AF) associate al rischio di ospedalizzazione per scompenso cardiaco (HF) in pazienti con dispositivi cardiaci impiantabili elettronici (CIED). Lo studio ha incluso pazienti con…

Leggi

Formazione BLS-D nelle scuole

Un recente studio pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia ha indagato, attraverso un’indagine conoscitiva “cross-sectional”, rivolta agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, la percezione della rilevanza delle conoscenze e della diffusione della formazione BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) nel trattamento dell’arresto cardiaco. L’obiettivo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025