“La possibilità di accedere a nuove strategie terapeutiche rappresenta un passo epocale per i nostri pazienti, segno di costante aggiornamento e ricerca a loro dedicata al fine di ottimizzare sempre più i possibili outcomes di trattamento. Ogni paziente, in questo ambito, deve avere in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti: “Piuttosto si rafforzino i Dipartimenti di Prevenzione”
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…
LeggiI bambini di Fahn Jack in Liberia avranno la loro prima scuola grazie a Street Child e Fondazione Consulcesi
Alle bambine e ai bambini della remota comunità di Fahn Jack in Liberia era quasi negato l’accesso all’istruzione primaria. Sei miglia al giorno (quasi 10 km) da percorrere a piedi per raggiungere la scuola più vicina scoraggiavano la maggior parte degli abitanti locali, che…
LeggiDiabete: esercizio e integratori nutrizionali per il controllo glicemico
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’efficacia di diverse interventi non farmacologici nel controllo glicemico nei giovani con diabete di tipo 1. Lo studio ha cercato di identificare quali interventi possano offrire i benefici più significativi per la salute metabolica…
LeggiQualità della vita in pazienti con insufficienza cardiaca rispetto a quelli con cancro
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAAC Heart Failure ha esaminato la qualità della vita correlata alla salute (HRQOL) in persone con insufficienza cardiaca (HF) rispetto a quelle con vari tipi di cancro. Lo studio ha confrontato la HRQOL in persone con HF rispetto…
LeggiCovid-19: efficacia dei richiami del vaccino nei pazienti immunocompromessi
Le persone che hanno ricevuto trapianti di organi solidi e assumono farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto sono tra le più a rischio di complicanze da Covid-19, comprese le infezioni dirompenti, la malattia grave, l’ospedalizzazione e la morte. Particolarmente pericolosa per loro è stata…
LeggiIl ruolo di ankrd11 nello sviluppo cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha gettato nuova luce sul ruolo di ANKRD11 (Ankyrin Repeat Domain 11) nello sviluppo del cuore. ANKRD11 è un regolatore della cromatina e un gene causativo della sindrome di KBG, un raro disturbo dello sviluppo caratterizzato…
LeggiVaccinazione Covid-19 nel primo trimestre di gravidanza sicura
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Pediatrics ha esaminato l’associazione tra la vaccinazione Covid-19 nel primo trimestre di gravidanza e il rischio di difetti congeniti strutturali maggiori nei neonati. Lo studio retrospettivo ha coinvolto gravidanze singole con ultimo periodo mestruale stimato tra il…
LeggiRisultati di fase 3 del vaccino pneumococcico V116
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha presentato i risultati di un trial di fase 3 sul V116, un nuovo vaccino pneumococcico coniugato (PCV) 21-valente progettato specificamente per gli adulti. Lo studio, condotto in 112 siti clinici in 11 paesi,…
LeggiSubunità Cavβ3 dei canali del calcio e integrità della barriera emato-encefalica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato il ruolo della Cavβ3, una subunità dei canali del calcio voltaggio-dipendenti, nel modulare il segnale del calcio nelle cellule endoteliali microvascolari cerebrali (BMEC) e come questo contribuisce all’integrità della barriera emato-encefalica.…
LeggiLa lotta globale contro la tubercolosi: analisi del GBD 2021
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases ha esaminato il progresso globale, regionale e nazionale verso gli obiettivi intermedi 2020 della Strategia End TB dell’OMS sulla mortalità (riduzione del 35%) e l’incidenza (riduzione del 20%) della tubercolosi. Lo studio ha utilizzato…
LeggiColesterolo non HDL elevato: tra i maggiori fattori di rischio per malattie cardiovascolari
Il rischio cumulativo di malattia cardiovascolare incidente nel corso della vita è maggiore negli uomini rispetto alle donne, e un uomo su quattro con almeno due fattori di rischio all’età di 45 anni, tra cui un valore di colesterolo non HDL superiore a 170…
LeggiColesterolo remnant: monitorarlo permette di ridurre i danni cardiovascolari
Tenere sotto controllo i valori del colesterolo remnant in pazienti con buoni livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia cardiovascolare aterosclerotica, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “L’attuale trattamento di prima linea per la malattia cardiovascolare…
Leggi