La gratitudine ripaga portando a vivere più a lungo. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su JAMA Psychiatry. L’indagine è stata coordinata da Ying Chen, della Harvard T. H. Chan School of Public Health. Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Interventi di chirurgia cardiaca: donne più esposte a cure di bassa qualità
Le donne dai 65 anni in su che hanno bisogno di interventi chirurgici cardiaci complessi hanno maggiori probabilità degli uomini di ricevere cure di bassa qualità e muoiono più spesso, in seguito all’operazione. Lo mostra uno studio condotto da Catherine Wagner e colleghi dell’Università…
LeggiEccessivo aumento di peso in gravidanza collegato a travaglio prolungato
Un eccessivo aumento di peso in gravidanza sarebbe associato a un rischio di travaglio prolungato. È quanto evidenzia uno studio condotto su una coorte giapponese. I risultati della ricerca, guidata da Satoshi Shinohara, dello Yamanashi Prefectural Central Hospital di Kofu, sono stati pubblicati su…
LeggiCarcinoma basocellulare: bassi tassi di segnalazione della colorazione della pelle
Ricercatori statunitensi hanno condotto uno studio per determinare il tasso di segnalazione della colorazione della pelle negli studi clinici randomizzati (RCT) riguardanti l’identificazione e il trattamento del carcinoma basocellulare (BCC) nelle riviste di dermatologia. Nello specifico, hanno effettuato una revisione sistematica degli RCT riguardanti…
LeggiMelanoma: TIL-NKI/CCIT supera ipilimumab per efficacia e costi
Un recente studio clinico internazionale di fase 3 ha dimostrato che l’uso di linfociti infiltranti il tumore espansi ex vivo (TIL-NKI/CCIT) offre significativi vantaggi sia in termini di efficacia che di costi rispetto a ipilimumab per i pazienti con melanoma. Lo studio, condotto nei…
LeggiCheratosi attiniche: focus sui trattamenti topici
Una nuova revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Archives of dermatological research ha analizzato venti trial controllati randomizzati riguardanti i trattamenti topici per la terapia del campo delle cheratosi attiniche. La revisione, condotta seguendo le linee guida PRISMA, offre importanti indicazioni per i clinici…
LeggiIndice aterogenico del plasma per prevedere il diabete gestazionale
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato la relazione tra l’indice aterogenico del plasma (AIP) e il diabete gestazionale (GDM). L’AIP è un parametro lipidico non tradizionale che può riflettere il carico di aterosclerosi. Durante la gravidanza, emerge un profilo lipidico…
LeggiLa dieta EAT-Lancet e il rischio di insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC: Heart Failure ha esaminato l’associazione tra l’indice della dieta EAT-Lancet e il rischio di insufficienza cardiaca (HF). La dieta EAT-Lancet, proposta dalla Commissione EAT-Lancet, è principalmente basata su alimenti di origine vegetale e mancano studi che esaminino…
LeggiCaratteristiche genetiche dell’endotelio nei punti in cui si formano gli aneurismi
Per scoprire cosa distingue le regioni vascolari ripetutamente colpite dagli aneurismi rispetto ad altre, i ricercatori del Centro di Ricerca Collaborativa/Transregio 259 “Malattie dell’Aorta”, hanno sviluppato un metodo per esaminare specificamente l’endotelio dell’aorta. I ricercatori sono riusciti a isolare le cellule endoteliali dell’aorta di…
LeggiFibrillazione atriale e insufficienza tricuspide secondaria
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’incidenza e i tipi di insufficienza tricuspide secondaria (TR) in pazienti con fibrillazione atriale (AFib) e ritmo sinusale (SR). L’insufficienza tricuspide secondaria atriale (A-STR) è associata alla preesistenza di AFib, tuttavia, circa il…
LeggiTumori. Iarc: “Talco probabile cancerogeno“. Inserito nel gruppo 2A, quello della carne rossa
Il talco è un ”probabile cancerogeno per l’uomo”, inserito nel gruppo 2A della classificazione della Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il gruppo 2A – lo stesso, ad esempio, di carni rosse, steroidi ed emissioni da fritture ad…
LeggiMorbillo. Iss: nei primi 6 mesi dell’anno registrati 717 casi, lieve aumento a giugno
Dal 1 gennaio al 30 giugno 2024, in Italia, sono stati notificati 717 casi di morbillo (24,3 casi per milione di abitanti), di cui 151 casi nel mese di giugno 2024,in lieve aumento rispetto ai 131 casi del mese precedente. È quanto emerge dal…
LeggiMalattia di Crohn e chirurgia: evidenziata variazione dei tassi di intervento a livello globale
Rispetto ai tassi di intervento chirurgico nella malattia di Crohn, a livello globale sembra esserci una variazione intercontinentale significativa. Per questo, sarebbe auspicabile disporre di linee guida omogenee basate sull’evidenza che tengano conto delle differenze geografiche nella gestione dei pazienti con malattia di Crohn.…
Leggi