Ruolo di wnk1 nella funzione delle cellule muscolari lisce vascolari

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha rivelato il ruolo fondamentale della’isoforma di Wnk1 (with-no-lysine [K] kinase 1), una chinasi serina/treonina ubiquitaria, nella patofisiologia delle cellule muscolari lisce vascolari (VSMC). Nell’esperimento, l’angiotensina II (AngII) è stata infusa in topi Apoe−/− per indurre…

Leggi

Rivascolarizzazione completa dopo un infarto

Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC ha portato alla luce nuovi dati riguardanti la rivascolarizzazione completa in seguito a un infarto miocardico (MI) in pazienti con malattia coronarica multivasale. I ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica aggiornata con meta-analisi di rete frequentista e…

Leggi

Uso di algoritmi basati sull’AI nella diagnosi di cancro prostatico

L’elevata incidenza del cancro alla prostata fa sì che i campioni prostatici incidano in modo significativo sul flusso di lavoro e sui tempi di risposta (TAT) dei laboratori di patologia. L’imaging a vetrino intero (WSI) e l’intelligenza artificiale (AI) hanno entrambi ottenuto l’approvazione per…

Leggi

Risonanza magnetica per lo screening del cancro alla prostata

La risonanza magnetica (MRI) della prostata è sempre più integrata nel percorso di diagnosi precoce del cancro che colpisce l’organo (PCa). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente le prove esistenti relative ai percorsi di screening che incorporano la risonanza…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025