Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha rivelato il ruolo fondamentale della’isoforma di Wnk1 (with-no-lysine [K] kinase 1), una chinasi serina/treonina ubiquitaria, nella patofisiologia delle cellule muscolari lisce vascolari (VSMC). Nell’esperimento, l’angiotensina II (AngII) è stata infusa in topi Apoe−/− per indurre…
LeggiArchivi: Medical Magazine
sflt-1: un potenziale biomarcatore prognostico nell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato il ruolo del sistema del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) nell’insufficienza cardiaca (HF). In particolare, i ricercatori hanno indagato l’utilità di due componenti del sistema VEGF, il tirosin-chinasi solubile simile…
LeggiRivascolarizzazione completa dopo un infarto
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC ha portato alla luce nuovi dati riguardanti la rivascolarizzazione completa in seguito a un infarto miocardico (MI) in pazienti con malattia coronarica multivasale. I ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica aggiornata con meta-analisi di rete frequentista e…
LeggiRuolo del metabolismo della glutammina nell’infiammazione della placca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha gettato nuova luce sul ruolo del metabolismo nella regolazione della funzione e del fenotipo delle cellule primarie che costituiscono la parete vascolare aterosclerotica, tra cui le cellule endoteliali, le cellule muscolari lisce e le cellule…
LeggiEsposizione sicura al sole. Si rinnova l’app SunSmart Global UV dell’Onu
Debutta la versione aggiornata della app SunSmart Global UV, strumento chiave nella lotta contro i problemi di salute correlati ai raggi UV. Lanciata congiuntamente da Oms, Wmo, Uneo e Ilo nel 2022, si presenta in una versione aggiornata con nuove lingue che ora includono arabo, tedesco…
LeggiICI in prima linea contro il cancro a cellule renali metastatico: effetti avversi
Nel campo del carcinoma renale metastatico (mRCC), l’introduzione degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) ha rivoluzionato i paradigmi di trattamento. Tuttavia, nonostante la loro efficacia, il profilo di sicurezza complessivo di queste terapie rimane non adeguatamente esplorato. Shan Wang e colleghi hanno effettuato una…
LeggiUso di algoritmi basati sull’AI nella diagnosi di cancro prostatico
L’elevata incidenza del cancro alla prostata fa sì che i campioni prostatici incidano in modo significativo sul flusso di lavoro e sui tempi di risposta (TAT) dei laboratori di patologia. L’imaging a vetrino intero (WSI) e l’intelligenza artificiale (AI) hanno entrambi ottenuto l’approvazione per…
LeggiRadioterapia per il cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni
L’utilità della radioterapia (RT) non è chiara negli uomini con cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC) che ricevono un trattamento sistemico intenso con deprivazione degli androgeni (ADT) e con inibitori della via del recettore degli androgeni (ARPI). Soumyajit Roy e collaboratori hanno…
LeggiRisonanza magnetica per lo screening del cancro alla prostata
La risonanza magnetica (MRI) della prostata è sempre più integrata nel percorso di diagnosi precoce del cancro che colpisce l’organo (PCa). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente le prove esistenti relative ai percorsi di screening che incorporano la risonanza…
LeggiChemioterapia perioperatoria versus chemioterapia adiuvante nel cancro gastrico resecabile
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione con la finalità di valutare la prognosi e la sicurezza della chemioterapia perioperatoria (PC) rispetto alla chemioterapia adiuvante (AC). Sono state esplorate in modo attento le banche dati PubMed, Embase e Cochrane Library alla ricerca di…
LeggiCancro gastrico avanzato: immunoterapia e terapia mirata come cura di prima linea
Per i pazienti con diagnosi di cancro gastrico o gastroesofageo avanzato non suscettibile di intervento chirurgico, lo standard di cura di prima linea consiste nella chemioterapia a base di fluoropirimidine e platino. L’incorporazione di nuovi agenti nel trattamento di prima linea, che includono combinazioni…
LeggiCancro del colon-retto ad esordio precoce: caratteristiche istologiche e molecolari
Il cancro del colon-retto a esordio precoce (CRC), definito così quando insorge prima dei 50 anni, è aumentato negli ultimi decenni. Sebbene più spesso diagnosticato in fase avanzata, restano da chiarire le associazioni con altri marcatori istologici e molecolari che influiscono sulla prognosi e…
LeggiSopravvivenza dei pazienti con cancro gastrico in stadio IV con tumore di Krukenberg
I pazienti con cancro gastrico allo stadio IV con tumore di Krukenberg mostrano tipicamente una durata di vita limitata, spesso inferiore a 2 anni. La gestione di questo sottogruppo di tumori rimane non standardizzata e l’impatto dell’ovariectomia sulla sopravvivenza rimane incerto. Un’equipe di ricercatori…
Leggi