Secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Endocrinology, Diabetes and Obesity, alcuni pazienti con ipercolesterolemia familiare, affetti da una forma resiliente della malattia, possono sopravvivere fino a età avanzate senza sperimentare alcun evento di coronaropatia. “L’ipercolesterolemia familiare (FH) è una condizione autosomica semidominante,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Autismo: tra fratelli la probabilità di soffrirne aumenta del 20%
I fratelli di bambini autistici hanno una probabilità del 20% più alta di sviluppare essi stessi l’autismo. Il tasso, dunque, è circa sette volte superiore a quello evidenziato tra i bambini senza fratelli autistici. È la conclusione cui è arrivato un gruppo guidato da…
LeggiDisturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello
Se un bambino è aggressivo, non ama giocare con gli altri e manifesta problemi comportamentali persistenti, come il disturbo della condotta, è molto probabile che la struttura del suo cervello sia ‘diversa’ da quella dei suoi coetanei. Si tratta di cambiamenti visibili attraverso una…
LeggiVaccini. Occorre rivitalizzare i programmi di immunizzazione
l 15 luglio, l’OMS e l’UNICEF hanno presentato le loro ultime stime sulla copertura vaccinale nazionale (WUENIC), il set di dati più completo sulle tendenze vaccinali contro 13 malattie. I risultati sono un mix di progressi e inviti urgenti all’azione. Nel 2023, ben 108 milioni di…
LeggiImpatto dei cambiamenti climatici sull’asma
L’aumento dei problemi legati ai cambiamenti climatici sembra essere collegato a un maggior numero di casi di asma, specialmente tra i più giovani. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori in Marocco, autori della revisione sistematica pubblicata su The Journal of asthma nel 2024.…
LeggiRelazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive
Uno studio condotto presso il Peking University Health Science Center in Cina ha fornito nuove evidenze sulla possibile relazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive croniche come la BPCO e l’asma. Gli autori dello studio hanno scoperto che un indice di fragilità (FI)…
LeggiSarcopenia nei pazienti con BPCO
Uno studio uscito su PloS one nel 2024, ha esplorato la prevalenza della sarcopenia tra i pazienti affetti da BPCO e i suoi fattori di rischio. Gli autori, un team di scienziati cinesi della Tianjin Medical University e del Tianjin Fourth Central Hospital, hanno condotto una…
LeggiSalute digitale e BPCO: migliore la riabilitazione
Una recente revisione sistematica condotta da ricercatori Giordania e in Regno Unito ha evidenziato che gli interventi di salute digitale potrebbero rappresentare una svolta significativa nella gestione della BPCO. I programmi tradizionali di riabilitazione polmonare (RP), nonostante siano riconosciuti per migliorare i sintomi fisici…
LeggiInterventi dietetici in soggetti con cancro della prostata trattati con terapia di deprivazione androgenica
I sopravvissuti al cancro alla prostata trattati con terapia di deprivazione androgenica possono avere un rischio maggiore di malattie cardiovascolari. Mancano però raccomandazioni dietetiche specifiche per la prevenzione e/o la gestione delle malattie cardiovascolari per queste persone. Hattie Hester Wright e i suoi colleghi…
LeggiDieta e integratori: effetti sulla prognosi del cancro al colon-retto
Il ruolo della dieta nella prognosi del cancro del colon-retto non è ben compreso e mancano raccomandazioni specifiche sul miglior stile di vita da adottare. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine focalizzata sui fattori dietetici post-diagnosi, sull’uso di integratori e sugli esiti di…
LeggiAdolescenti sopravvissuti al cancro: impatto di interventi sull’attività fisica e sulla dieta
Negli ultimi decenni, l’incidenza del cancro tra gli adolescenti e i giovani adulti (AYA) è aumentata. L’impatto di comportamenti, come ad esempio l’attività fisica (PA) e l’alimentazione, sulla progressione della malattia, sulla prognosi, sulla salute in generale e sulla qualità della vita negli AYA…
LeggiConsumo alimentare di ferro e rischio di cancro del polmone
Modelli animali suggeriscono un effetto cancerogeno svolto dal ferro, a causa del suo potenziale ossidativo che impatta soprattutto sul polmone, un organo particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo. Tuttavia, gli studi epidemiologici che hanno indagato l’associazione tra consumo alimentare di ferro e rischio di cancro…
LeggiScenario attuale del trattamento del carcinoma mammario metastatico in Italia
Il carcinoma mammario è il tumore più frequente in Italia, con 53.000 nuove diagnosi l’anno. I casi riguardano ogni fascia di età, soprattutto le donne dai 40 anni in su. Nonostante i grandi progressi compiuti, che hanno portato la sopravvivenza a 5 anni dalla…
Leggi