Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato l’incidenza e i tipi di insufficienza tricuspide secondaria (TR) in pazienti con fibrillazione atriale (AFib) e ritmo sinusale (SR). L’insufficienza tricuspide secondaria atriale (A-STR) è associata alla preesistenza di AFib, tuttavia, circa il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumori. Iarc: “Talco probabile cancerogeno“. Inserito nel gruppo 2A, quello della carne rossa
Il talco è un ”probabile cancerogeno per l’uomo”, inserito nel gruppo 2A della classificazione della Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il gruppo 2A – lo stesso, ad esempio, di carni rosse, steroidi ed emissioni da fritture ad…
LeggiMorbillo. Iss: nei primi 6 mesi dell’anno registrati 717 casi, lieve aumento a giugno
Dal 1 gennaio al 30 giugno 2024, in Italia, sono stati notificati 717 casi di morbillo (24,3 casi per milione di abitanti), di cui 151 casi nel mese di giugno 2024,in lieve aumento rispetto ai 131 casi del mese precedente. È quanto emerge dal…
LeggiMalattia di Crohn e chirurgia: evidenziata variazione dei tassi di intervento a livello globale
Rispetto ai tassi di intervento chirurgico nella malattia di Crohn, a livello globale sembra esserci una variazione intercontinentale significativa. Per questo, sarebbe auspicabile disporre di linee guida omogenee basate sull’evidenza che tengano conto delle differenze geografiche nella gestione dei pazienti con malattia di Crohn.…
LeggiIBD: identificati lignaggi batterici adattati alla malattia
Un team guidato da Adarsh Kumbhari, del Massachussetts General Hospital di Boston (USA), ha identificato serbatoi di diversità di ceppi batterici che potrebbero avere un impatto sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) e altre malattie associate al microbioma. La ricerca è stata pubblicata su Cell…
LeggiIBD e indici lipidici: esclusa una connessione
Nessuno tra sette indici lipidici, compreso colesterolo totale e trigliceridi totali, può essere un potenziale fattore di rischio per l’insorgenza della malattia infiammatoria intestinale (IBD). A escluderlo è un’analisi di randomizzazione mendeliana che ha valutato la connessione tra IBD e il profilo lipidico. Lo…
LeggiM. di Crohn pediatrica, disbiosi persistente alla base della vulnerabilità alle ricadute
La disbiosi persistente può aumentare la vulnerabilità alle ricadute della malattia di Crohn pediatrica. È quanto mostra, su Scientific Reports, un team guidato da Rebecca Pierce dell’Università della Virginia di Charlottesville (USA). Sebbene siano stati identificati i possibili fattori scatenanti della malattia di Crohn,…
LeggiAblazione con radiofrequenza: aumenta l’uso, rimane pari l’efficacia
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, l’aumento dell’uso dell’ablazione con radiofrequenza nel trattamento dei noduli tiroidei non ha portato a cambiamenti significativi nell’efficacia a lungo termine dell’intervento stesso. “L’ablazione con radiofrequenza (RFA) è una modalità alternativa per la gestione dei noduli tiroidei…
LeggiIpotiroidismo congenito: necessario monitorare i bambini per la terapia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, il monitoraggio della funzione tiroidea nei bambini con ipotiroidismo congenito e ghiandola in situ è necessario per valutare la necessità di sostituzione ed evitare un trattamento eccessivo. “Il decorso clinico e la necessità…
LeggiLa biopsia di un nodulo inadeguata si può ripetere anche prima di un mese
Nei pazienti con noduli tiroidei con biopsia iniziale inadeguata o con atipia di significato indeterminato, il tasso di risultati citologici adeguati o con atipia di significato indeterminato alla nuova biopsia non varia con la tempistica della ripetizione dell’esame, e questo indica che potrebbe non…
LeggiTiroide e steatosi epatica, la relazione non è ancora ben chiara
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Frontiers in Endocrinology conferma che esiste una correlazione tra la comparsa di steatosi epatica non alcolica e livelli anormali di ormoni tiroidei, ma non riesce a spiegarne l’origine. “Sappiamo che gli ormoni tiroidei (TH) sono strettamente…
LeggiLa depressione ha un ruolo nell’insorgenza dell’ipertensione
I sintomi depressivi sono fattori di rischio per l’ipertensione di nuova insorgenza, in particolare l’ipertensione serale, tra gli individui con normotensione, secondo uno studio pubblicato su Hypertension Research. “La depressione è spesso una comorbilità di malattie fisiche; tuttavia, la relazione tra sintomi depressivi e…
LeggiL’arginina-vasopressina, tramite la ialuronidasi, ha un ruolo nell’origine dell’ipertensione
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology mostrano per la prima volta l’esistenza negli uomini di una stretta associazione tra l’attività della ialuronidasi urinaria e il sistema vasopressinergico, e suggeriscono che i soggetti normotesi con una storia familiare di ipertensione abbiano…
Leggi