Rischio di malattie autoimmuni dopo infezione da Sars-Cov-2

Uno studio di coorte pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato il rischio di nuove diagnosi di malattie autoimmuni nei 300 giorni successivi all’infezione da SARS-CoV-2, varianti Delta o Omicron BA.1 o BA.2, in adulti vaccinati e con booster, rispetto a un gruppo di…

Leggi

Nuovo vaccino intranasale vivo attenuato contro Sars-Cov-2

Un recente studio pubblicato su Nature Communications ha presentato un nuovo vaccino intranasale vivo attenuato, denominato CDO-7N-1, sviluppato utilizzando la deottimizzazione dei codoni. Questo vaccino ha mostrato una replicazione altamente attenuata e una patologia polmonare minima o assente in vivo su più passaggi. CDO-7N-1…

Leggi

GLP-1RAs e miglioramento cardio-renale in dialisi

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’efficacia degli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1RAs) nel migliorare gli esiti cardio-renali dei pazienti diabetici all’inizio della dialisi. Lo studio ha coinvolto una coorte di pazienti diabetici di tipo 2…

Leggi

Monitoraggio dell’intervallo qt con mECG post anti-micobatterici

Alcuni farmaci anti-micobatterici sono noti per causare un prolungamento dell’intervallo QT, che potenzialmente può portare ad aritmie ventricolari potenzialmente letali. Tuttavia, l’onere più elevato di lebbra e tubercolosi si verifica in contesti in cui il monitoraggio elettrocardiografico è impegnativo. In questo contesto, la fattibilità…

Leggi

Allopurinol e il rischio cardiovascolare: uno studio in corso

L’effetto dell’allopurinol sul sistema cardiovascolare è stato oggetto di numerosi studi, alcuni dei quali hanno suggerito un effetto positivo. Tuttavia, non tutti gli studi sono concordi su questo punto. Per approfondire la questione, è in corso uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025