L’obesità è un fattore di rischio per una scarsa risposta al trattamento nell’artrite reumatoide precoce (AR) . Lo hanno dimostrato dei ricercatori, autori dello studio NORD-STAR (Nordic Rheumatic Diseases Strategy Trials and Registries) pubblicato su RMD open nel 2024. Per la ricerca, che mirava…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Benefici dell’allenamento fisico per i pazienti con AR
Una recente revisione sistematica condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su Journal of cardiovascular development and disease ha messo in luce i notevoli benefici dell’allenamento fisico per i pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Lo studio ha analizzato i risultati di sette diversi…
LeggiCaldo. Da Aifa i suggerimenti su come conservare e utilizzare correttamente i farmaci
Anche i farmaci temono il caldo e per questo, in estate, è necessario qualche accorgimento in più per conservarli correttamente. Ovunque si vada, non deve mancare quanto necessario per proseguire le nostre terapie in sicurezza. Con il caldo, prima della partenza per le vacanze,…
LeggiMonitoraggio Covid. Nuovi casi ancora in aumento. Sempre stabili i ricoveri
Nuovi casi in aumento del 42% nell’ultima settimana con il numero assoluto che si attesta a 5.503, i decessi sono stati invece 33, in aumento rispetto ai 18 della settimana precedente. È quanto emerge dall’ultimo monitoraggio di Iss e Ministero della Salute. Al 10 luglio 2024…
LeggiAssosalute: da bagno dopo 3 ore dal pasto ad acqua salata per disinfettare ferite ecco tutti i miti
Nonostante le anomalie metereologiche di inizio stagione, l’estate è arrivata e, insieme alle vacanze al mare o in montagna, riaffiorano le credenze popolari che hanno accompagnato le ferie di generazioni di italiani, sia sotto l’ombrellone che in cima a una baita. Ne sono consapevoli…
LeggiDiabete e malattie cardiovascolari aterosclerotiche: aumento dei costi negli USA
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato le tendenze delle spese sanitarie dirette relative alle malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD) tra gli individui con e senza diabete. Questo studio può aiutare a definire meglio l’onere della coesistenza di diabete e ASCVD. Lo…
LeggiLa lumican regola la calcificazione delle valvole aortiche
In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Heart Journal, i ricercatori hanno delineato con successo le fasi di trasformazione osteogenica delle cellule interstiziali valvolari (VICs), un processo cellulare fondamentale nella malattia della valvola aortica calcifica (CAVD). Questo studio ha inoltre evidenziato un nuovo…
LeggiDifferenze etniche nella cardiomiopatia diabetica
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC ha esplorato le differenze etniche nella cardiomiopatia diabetica (DbCM), una condizione che aumenta il rischio di insufficienza cardiaca manifesta nelle persone con diabete mellito. Lo studio, denominato ARISE-HF (Aldolase Reductase Inhibitor for Stabilization of Exercise Capacity in…
LeggiHF: il timing della randomizzazione influenza l’efficacia di empagliflozin
L’insufficienza cardiaca acuta (HF) è una condizione che richiede un trattamento tempestivo e accurato. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato l’effetto del momento della randomizzazione sul trattamento con empagliflozin in pazienti ospedalizzati per HF. Lo studio, denominato…
LeggiCapire gli altri: già a 3 anni possiamo farlo con i neuroni specchio
Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri, “specchiarsi” in chi hanno di fronte per imitarlo e per anticiparne le intenzioni. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio, già attivi a questa…
LeggiRuoli e formazione degli infermieri nello screening dei tumori della pelle
Una recente revisione pubblicata su Journal of advanced nursing nel 2024 ha evidenziato la varietà dei ruoli e delle responsabilità degli infermieri nelle cure primarie per lo screening e la diagnosi precoce del cancro della pelle. Gli autori dello studio, un team di scienziati…
LeggiFerro orale e anemia ferropriva: confronto tra terapia giornaliera o a giorni alterni
Grazie alla disponibilità e ai costi ridotti, rispetto alla terapia con ferro per via endovenosa, la somministrazione giornaliera di questo elemento per via orale è considerata l’attuale trattamento standard per contrastare l’anemia da carenza di ferro. Effetti avversi come il dolore epigastrico, il bruciore…
LeggiVietnam: prevalenza dell’anemia tra i bambini: revisione e meta-analisi
Sebbene l’anemia costituisca un problema sanitario prevalente tra i bambini in Vietnam, i dati aggregati completi rimangono scarsi. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione e una meta analisi con l’obiettivo di stabilire la prevalenza aggregata dell’anemia nella popolazione pediatrica…
Leggi