Uno studio condotto presso il Peking University Health Science Center in Cina ha fornito nuove evidenze sulla possibile relazione causale tra fragilità e malattie polmonari ostruttive croniche come la BPCO e l’asma. Gli autori dello studio hanno scoperto che un indice di fragilità (FI)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sarcopenia nei pazienti con BPCO
Uno studio uscito su PloS one nel 2024, ha esplorato la prevalenza della sarcopenia tra i pazienti affetti da BPCO e i suoi fattori di rischio. Gli autori, un team di scienziati cinesi della Tianjin Medical University e del Tianjin Fourth Central Hospital, hanno condotto una…
LeggiSalute digitale e BPCO: migliore la riabilitazione
Una recente revisione sistematica condotta da ricercatori Giordania e in Regno Unito ha evidenziato che gli interventi di salute digitale potrebbero rappresentare una svolta significativa nella gestione della BPCO. I programmi tradizionali di riabilitazione polmonare (RP), nonostante siano riconosciuti per migliorare i sintomi fisici…
LeggiInterventi dietetici in soggetti con cancro della prostata trattati con terapia di deprivazione androgenica
I sopravvissuti al cancro alla prostata trattati con terapia di deprivazione androgenica possono avere un rischio maggiore di malattie cardiovascolari. Mancano però raccomandazioni dietetiche specifiche per la prevenzione e/o la gestione delle malattie cardiovascolari per queste persone. Hattie Hester Wright e i suoi colleghi…
LeggiDieta e integratori: effetti sulla prognosi del cancro al colon-retto
Il ruolo della dieta nella prognosi del cancro del colon-retto non è ben compreso e mancano raccomandazioni specifiche sul miglior stile di vita da adottare. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine focalizzata sui fattori dietetici post-diagnosi, sull’uso di integratori e sugli esiti di…
LeggiAdolescenti sopravvissuti al cancro: impatto di interventi sull’attività fisica e sulla dieta
Negli ultimi decenni, l’incidenza del cancro tra gli adolescenti e i giovani adulti (AYA) è aumentata. L’impatto di comportamenti, come ad esempio l’attività fisica (PA) e l’alimentazione, sulla progressione della malattia, sulla prognosi, sulla salute in generale e sulla qualità della vita negli AYA…
LeggiConsumo alimentare di ferro e rischio di cancro del polmone
Modelli animali suggeriscono un effetto cancerogeno svolto dal ferro, a causa del suo potenziale ossidativo che impatta soprattutto sul polmone, un organo particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo. Tuttavia, gli studi epidemiologici che hanno indagato l’associazione tra consumo alimentare di ferro e rischio di cancro…
LeggiScenario attuale del trattamento del carcinoma mammario metastatico in Italia
Il carcinoma mammario è il tumore più frequente in Italia, con 53.000 nuove diagnosi l’anno. I casi riguardano ogni fascia di età, soprattutto le donne dai 40 anni in su. Nonostante i grandi progressi compiuti, che hanno portato la sopravvivenza a 5 anni dalla…
LeggiRuolo di wnk1 nella funzione delle cellule muscolari lisce vascolari
Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation Research ha rivelato il ruolo fondamentale della’isoforma di Wnk1 (with-no-lysine [K] kinase 1), una chinasi serina/treonina ubiquitaria, nella patofisiologia delle cellule muscolari lisce vascolari (VSMC). Nell’esperimento, l’angiotensina II (AngII) è stata infusa in topi Apoe−/− per indurre…
Leggisflt-1: un potenziale biomarcatore prognostico nell’insufficienza cardiaca
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure ha esaminato il ruolo del sistema del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) nell’insufficienza cardiaca (HF). In particolare, i ricercatori hanno indagato l’utilità di due componenti del sistema VEGF, il tirosin-chinasi solubile simile…
LeggiRivascolarizzazione completa dopo un infarto
Un recente studio pubblicato sulla rivista JACC ha portato alla luce nuovi dati riguardanti la rivascolarizzazione completa in seguito a un infarto miocardico (MI) in pazienti con malattia coronarica multivasale. I ricercatori hanno eseguito una revisione sistematica aggiornata con meta-analisi di rete frequentista e…
LeggiRuolo del metabolismo della glutammina nell’infiammazione della placca
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha gettato nuova luce sul ruolo del metabolismo nella regolazione della funzione e del fenotipo delle cellule primarie che costituiscono la parete vascolare aterosclerotica, tra cui le cellule endoteliali, le cellule muscolari lisce e le cellule…
LeggiEsposizione sicura al sole. Si rinnova l’app SunSmart Global UV dell’Onu
Debutta la versione aggiornata della app SunSmart Global UV, strumento chiave nella lotta contro i problemi di salute correlati ai raggi UV. Lanciata congiuntamente da Oms, Wmo, Uneo e Ilo nel 2022, si presenta in una versione aggiornata con nuove lingue che ora includono arabo, tedesco…
Leggi