Sunil Kumar Mishra e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica per confrontare i risultati clinici degli impianti dentali negli utilizzatori di farmaci antipertensivi con quelli dei non utilizzatori. Sono state seguite le linee guida dei Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Edentulia parziale posteriore: differenze di sopravvivenza tra impianti corti e lunghi
Gli impianti dentali corti sono stati proposti come opzione di trattamento alternativa alle procedure di rigenerazione ossea per la riabilitazione delle creste alveolari riassorbite. Un team di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di esaminare sistematicamente gli studi clinici randomizzati (RCT) che hanno…
LeggiBambini fino a 7 anni di età: integratori di vitamina A per prevenire infezioni respiratorie
Secondo studi di analisi di prevalenza globale, le infezioni acute delle vie respiratorie superiori (URTI) sono le più comuni nei bambini, soprattutto in quelli in età prescolare. Inoltre, le URTI acute comportano un notevole onere economico per le famiglie e la società. La vitamina…
LeggiRevisione dell’uso di mascherine per la prevenzione di malattie respiratorie
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione narrativa e una meta-analisi con l’obiettivo di sintetizzare le prove disponibili relative ai benefici, agli aspetti pratici, agli svantaggi, agli impatti personali, socioculturali e ambientali dell’uso delle mascherine per la prevenzione di malattie respiratorie. Sulla base…
LeggiInfezioni fungine post trapianto di cellule emopoietiche: elementi di rischio
Le infezioni fungine invasive (IFI) sono complicazioni infettive comuni dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) e mettono seriamente a repentaglio la sopravvivenza dei pazienti. Li Biyun e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con la finalità di indagare i fattori…
LeggiIdentificati fattori di rischio per l’asma non controllata nei bambini
Un team di ricercatori del The First Affiliated Hospital of Xinjiang Medical University ha recentemente pubblicato una revisione sistematica e meta-analisi sui fattori di rischio associati all’asma non controllata nei bambini e negli adolescenti. Questo studio, basato sull’analisi di dieci studi osservazionali, ha evidenziato…
LeggiPazienti con dengue: durata della febbre
La dengue è una malattia febbrile acuta endemica nei paesi tropicali ed è associata a tassi di mortalità elevati. Nonostante sia un’infezione virale, viene fatto un uso improprio dilagante di antibiotici soprattutto a causa del timore di infezioni batteriche secondarie. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiGravidanza: Covid-19, né infezione né vaccinazione aumentano rischio di difetti alla nascita
Né l’infezione naturale da Covid-19 né la vaccinazione durante il primo trimestre di gravidanza sono associati a un aumento del rischio di gravi difetti alla nascita. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un gruppo guidato da…
LeggiL’endometriosi espone a rischio di tumore dell’ovaio
Le donne che soffrono di endometriosi grave hanno una probabilità di 10 volte più alta di sviluppare cencro ovarico rispetto alle donne senza la condizione. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Mollie Barnard, dell’Università dello Utah (USA), pubblicata su JAMA. Il team ha…
LeggiSalute mentale in gravidanza: favorire accesso a terapie psicologiche
Uno studio coordinato da Alison Reddish, dell’NHS Grampian di Aberdeen, nel Regno Unito, evidenzia la necessità per le donne in gravidanza e nel post partum di avere accesso a una gamma più ampia di trattamenti per problemi di salute mentale, come terapie psicologiche o…
LeggiIpertensione essenziale: esaxerenone è efficace come seconda linea
Lo studio EXCITE-HT, i cui risultati sono stati pubblicati su Hypertension Research, ha mostrato la non inferiorità di esaxerenone rispetto a triclormetiazide nell’effetto ipotensivo mattutino e nel profilo di sicurezza in pazienti giapponesi con ipertensione essenziale non controllata precedentemente trattati con un bloccante del…
LeggiIpertensione e HIV: una gestione integrata permette un migliore controllo dei valori
Secondo uno studio pubblicato su Implementation Science Communications, nei pazienti con HIV misure di supporto pratico a basso costo che comportano l’integrazione della gestione di tale patologia e dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari (HTN/CVD) potrebbero portare a miglioramenti nel controllo della pressione arteriosa. “Trattamenti…
LeggiIpertensione sistolica isolata: controllo intensivo dei valori migliora gli esiti
Il controllo intensivo della pressione arteriosa previene gli eventi cardiovascolari in maniera efficace e sicura nei pazienti con ipertensione sistolica isolata, secondo uno studio pubblicato su Lancet Regional Health – Western Pacific. “L’ipertensione sistolica isolata (ISH) ha una prognosi relativamente sfavorevole. Tuttavia, non esiste…
Leggi