La gestione della fibrillazione atriale (FA) nei pazienti anziani rappresenta una sfida significativa, soprattutto a causa dell’aumentato rischio di sanguinamento associato all’uso di anticoagulanti. Un recente studio condotto dal Dr. André Zimerman e colleghi, pubblicato su JAMA Cardiology nel luglio 2024, ha analizzato gli…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Abolizione vaccinazioni obbligatorie. Il no degli igienisti Siti
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) esprime “parere contrario” in merito all’ipotesi di abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. “Il nostro Paese è sempre stato all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi…
LeggiVaccini. Occorre rivitalizzare i programmi di immunizzazione
l 15 luglio, l’OMS e l’UNICEF hanno presentato le loro ultime stime sulla copertura vaccinale nazionale (WUENIC), il set di dati più completo sulle tendenze vaccinali contro 13 malattie. I risultati sono un mix di progressi e inviti urgenti all’azione. Nel 2023, ben 108 milioni di…
LeggiVaccini. Unicef, cresce di oltre un terzo il numero di bambini “a dose zero” nella regione del Medio Oriente e Nord Africa
Secondo le ultime stime Oms e Unicef sui tassi di vaccinazione nazionali (Wuenic ), milioni di bambini nel Medio Oriente e nel Nord Africa rimangono senza protezione da malattie prevenibili a causa di un costante declino nella copertura vaccinale. Nel 2023, il numero di…
LeggiCaratteristiche e fattori di rischio del cancro gastrico in età giovanile
Le caratteristiche del carcinoma gastrico nei soggetti giovani differiscono da quelle presenti nelle persone più anziane. Yunhao Li e colleghi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per esplorare gli aspetti clinico-patologici e i fattori di rischio associati al carcinoma gastrico a esordio…
LeggiAspetti generali del cancro esofagogastrico oligometastatico: linee guida europee
Il progetto OligoMetastatic Esophagogastric Cancer (OMEC) mira a fornire linee guida utili nella pratica clinica per la definizione, la diagnosi e il trattamento della malattia oligometastatica esofagogastrica (OMD). Tali protocolli si basano su una revisione sistematica (OMEC-1), discussioni di casi clinici (OMEC-2) e uno…
LeggiChemioterapia con PIPAC nel trattamento del cancro gastrico
La chemioterapia con aerosol intraperitoneale pressurizzato (PIPAC) è una tecnica emergente per somministrare la chemioterapia direttamente nel peritoneo tramite un aerosol pressurizzato. Sta attirando una crescente attenzione grazie alla sua efficacia nel trattamento della carcinomatosi peritoneale (PC) secondaria a diversi tumori primari tra i…
LeggiChemioterapia intraperitoneale contro metastasi peritoneali da cancro gastrico
Il cancro gastrico con metastasi peritoneali è associato a una prognosi infausta. La chemioterapia intraperitoneale normotermica basata su catetere e la chemioterapia intraperitoneale pressurizzata normotermica (PIPAC) sono due metodi per somministrare la chemioterapia per via intraperitoneale che determinano concentrazioni intraperitoneali più elevate di farmaci…
LeggiClassificazione del prodotto del fattore VIII ricombinante
Manca il consenso sulla definizione della categorizzazione dei prodotti del fattore VIII ricombinante (rFVIII) nell’emofilia A. I prodotti rFVIII sono spesso classificati a emivita standard (SHL) e a emivita estesa (EHL). Nonostante ciò, non esiste attualmente una definizione universalmente accettata. Una tra le proposte…
LeggiAspetti psicosociali del dolore cronico in soggetti giovani con anemia falciforme
Gli aspetti psicosociali del dolore cronico nei giovani affetti da anemia falciforme sono poco descritti e potrebbero essere meglio compresi all’interno di un modello biopsicosociale del dolore cronico applicato a questa popolazione di malati. Megan Coco e i suoi collaboratori hanno effettuato una revisione…
LeggiCina: prevalenza dell’anemia tra le donne incinte
Yalin Zhou e i suoi colleghi hanno effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi per accertare la prevalenza di anemia, di carenza di ferro (ID) e di anemia sideropenica (IDA) tra le donne cinesi incinte. Dei 722 articoli reperiti sull’anemia materna durante la gravidanza,…
LeggiImpiego di antiossidanti contro l’anemia falciforme
La malattia falciforme (SCD) comprende un gruppo di disturbi genetici caratterizzati dalla presenza di una molecola di emoglobina anomala chiamata emoglobina S (HbS). Quando sottoposte a stress ossidativo da basse concentrazioni di ossigeno, le molecole di HbS formano polimeri rigidi conferendo al globulo rosso…
LeggiMalattia renale cronica e imaging dell’osso mandibolare
Jéssica de Oliveira Vogel e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di esaminare le ricerche eseguite sui modelli ossei corticali e trabecolari mandibolari (TBP), in soggetti con malattia renale cronica (CKD), valutati mediante analisi dell’indice radiomorfometrico (RMI) su…
Leggi