Uno studio pubblicato sulla rivista JAHA ha analizzato i benefici della terapia di risincronizzazione cardiaca (CRT) in pazienti con sintomi gravi di insufficienza cardiaca. I ricercatori hanno confrontato gli effetti della CRT in pazienti con classe funzionale NYHA III e IV al momento dell’impianto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Design del programma LINKED-HEARTS
L’American Heart Journal (AHJ) ha recentemente pubblicato un articolo che descrive il design del programma “LINKED-HEARTS”. Questo programma mira a migliorare il controllo della pressione arteriosa (BP) e a ridurre le disparità sanitarie tra gli adulti di colore, ispanici e le persone che vivono…
LeggiCancro infantile. Ogni anno nel mondo oltre 275.000 nuove diagnosi
È partito, come ogni anno, a settembre, il mese di sensibilizzazione e consapevolezza sui tumori pediatrici (Childhood Cancer Awareness Month). L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) si prepara a lanciare notizie, approfondimenti, infografiche e video per sensibilizzare e informare sul cancro infantile,…
LeggiInfezioni fungine invasive. Studio italiano: è emergenza di sanità pubblica
Pubblicato sulla rivista Mycoses uno studio italiano – realizzato con il contributo di Gilead Sciences – che ha fotografato la diffusione delle infezioni fungine invasive nei reparti di terapia intensiva del nostro Paese e il loro impatto sui pazienti ricoverati. Lo studio – osservazionale retrospettivo condotto su dati…
LeggiHIV: analisi di resistenze trasmesse nella popolazione cinese
L’uso in prima linea degli antiretrovirali che agiscono sulle mutazioni dell’inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (NNRTI) per il trattamento dell’HIV è giustificato, nonostante la resistenza ai farmaci trasmessa (TDR). È quanto osserva, sul Journal of Infectious Diseases, un gruppo guidato da Jingrong Ye…
LeggiIl “cibo spazzatura” danneggia l’organismo dopo sole 3 settimane
Consumare troppi dolci, patatine e hamburger può iniziare a danneggiare l’organismo già dopo tre settimane, in particolare a causa della presenza di grassi saturi. Questo genere di alimenti, che rientrano nella categoria di “cibo spazzatura” rappresenta un pericolo per il cuore anche quando non ci sono segni…
LeggiAutismo, a rischio l’inclusione scolastica. L’appello di Angsa
Mancano meno di 48 ore al suono della prima campanella d’Italia, nelle scuole di Bolzano, e l’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi con disabilità è già stata messa in discussione su più fronti. Prima la sentenza del Consiglio di Stato che legittimerebbe gli…
LeggiNessuna relazione causale tra Alzheimer e malattia coronarica
Uno studio pubblicato sulla rivista JAHA ha utilizzato la randomizzazione mendeliana (MR) per indagare la relazione causale tra la malattia di Alzheimer (AD), i livelli circolanti di tau totale e la malattia coronarica (CAD). Lo studio ha incluso diverse condizioni cardiache come la cardiopatia…
LeggiRHD: penicillina SAP intramuscolare vs orale. Uno studio in corso
La cardiopatia reumatica (RHD) persiste come uno dei principali fattori cardiovascolari di mortalità e morbilità tra i giovani nei paesi a basso e medio reddito. La profilassi antibiotica secondaria (SAP) con penicillina rimane la pietra angolare del controllo della RHD, tuttavia, l’aderenza non ottimale…
LeggiSelezione di candidati a terapia di resincronizzazione cardiaca e gestione dell’impianto
Un recente studio italiano pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Medicine ha evidenziato l’efficacia della terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) nel trattamento dell’insufficienza cardiaca, associata a una riduzione della mortalità e delle ospedalizzazioni. Il sondaggio, condotto tra i membri dell’AIAC, ha coinvolto 105 elettrofisiologi…
LeggiEsposizione al pm2.5 e rischio di eventi in pazienti con scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha evidenziato che l’esposizione al particolato fine (PM2.5) è associata a un aumento del rischio di eventi avversi nei pazienti con scompenso cardiaco (HF). Lo studio ha analizzato i dati di 2.599.525 pazienti Medicare ospedalizzati per il…
LeggiDiagnosi errate nel melanoma amelanotico acrale: l’importanza della biopsia
Una revisione sistematica pubblicata su Journal of personalized medicine nel 2024 ha svelato preoccupanti tendenze nella diagnosi del melanoma amelanotico acrale (AAM), una rara forma di melanoma che colpisce principalmente palmi, piante dei piedi e aree subungueali. La mancanza di pigmentazione tipica e un’apparenza…
LeggiParlare di suicidio online in modo sicuro con i ragazzi: il progetto ChatSafe
In occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio l’ASST Bergamo Ovest ha organizzato un infopoint a Treviglio per presentare il progetto, intercettando i giovani e i loro familiari. #Chatsafe_Ita é un progetto nato con lo scopo di aiutare i giovani e i…
Leggi