Il rapporto neutrofili/colesterolo lipoproteico ad alta densitĂ (HDLc), noto come NHR, si conferma un indicatore prognostico rilevante nella sindrome cardiovascolare-renale-metabolica (CKM), una nuova entitĂ clinica definita recentemente dall’American Heart Association. Uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition ha evidenziato infatti come il rapporto NHR…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lipoproteina(a) elevata, un indice di rischio cardiovascolare sottostimato
Una donna giovane con fattori di rischio cardiovascolare apparentemente modesti ha sviluppato una coronaropatia severa, evidenziando il ruolo sottovalutato della lipoproteina(a) [Lp(a)] nell’aterosclerosi cardiovascolare (ASCVD). Il caso, descritto su American Heart Journal Plus, sottolinea la necessitĂ di una rivalutazione delle attuali linee guida sulla…
LeggiAutismo profondo: disponibile il piĂą ampio set di dati su bambini ospedalizzati
La Simons Foundation Autism Research Initiative (SFARI) ha reso pubblici i dati fenotipici e genetici raccolti nell’ambito dell’Autism Inpatient Collection (AIC), una coorte che comprende oltre 1.500 bambini e ragazzi tra i 4 e i 20 anni ricoverati in sei reparti di psichiatria infantile…
LeggiUna scoperta sul sangue del cordone ombelicale potrebbe rivoluzionare la diagnosi della sepsi neonatale precoce
Un team di ricercatori dello Stanley Manne Children’s Research Institute, presso l’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago, ha identificato un gruppo di proteine presenti nel sangue del cordone ombelicale dei neonati pretermine in grado di segnalare una risposta infiammatoria sistemica acuta…
LeggiLeucemia mieloide acuta pediatrica: nuova terapia combinata migliora la sopravvivenza nei modelli preclinici
Un team di ricercatori dello St. Jude Children’s Research Hospital e del Dana-Farber Cancer Institute ha identificato un nuovo approccio terapeutico combinato per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) pediatrica, una forma aggressiva di cancro del sangue caratterizzata da alta incidenza di ricadute…
LeggiPartorire dopo i 40 anni: aumentano i casi, ma anche i rischi per i neonati
La maternitĂ oltre i 40 anni è un fenomeno in costante crescita nei Paesi ad alto reddito, ma porta con sĂ© rischi sanitari non trascurabili per i neonati. Un nuovo studio svedese condotto su oltre 300.000 nascite mostra che i bambini nati da madri…
LeggiCT angiografia estesa migliora l’identificazione di trombi cardioaortici
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su The Lancet Neurology ha dimostrato che l’estensione dell’acquisizione della CT angiografia fino ad almeno 6 cm sotto la carena può migliorare significativamente la rilevazione di trombi cardioaortici nei pazienti con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio (TIA), rispetto…
LeggiArteriopatia periferica e disuguaglianze: impatto della deprivazione socioeconomica su amputazioni maggiori
Uno studio pubblicato su BJS Open ha analizzato l’associazione tra deprivazione socioeconomica, etnia, tipo di amputazione (sopra o sotto il ginocchio) e sopravvivenza post-operatoria nei pazienti affetti da arteriopatia periferica in Inghilterra. In questi pazienti, l’amputazione rappresenta spesso un’opzione terapeutica estrema, adottata dopo il…
LeggiIl futuro della chirurgia spinale: interventi digitali per una salute ottimizzata
Il “digitale” in chirurgia spinale è cruciale per ottimizzare il recupero e promuovere la salute fisica dei pazienti. Dei ricercatori olandesi e africani hanno analizzato 11 interventi digitali, che comprendevano un sito web, un’app, un sistema di messaggistica su telefono cellulare e un’interfaccia per il…
LeggiOFA: meno PONV ma maggiore rischio di bradicardia in chirurgia bariatrica
Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato una meta-analisi di rete con l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’anestesia senza oppioidi (OFA) e di quella con risparmio di oppioidi (OFA) nella prevenzione della nausea e del vomito (PONV) post chirurgia bariatrica laparoscopica (LBS). L’analisi ha incluso…
LeggiChirurgia toracica: DLBT vs BB
Nel 2025 su BMC anesthesiology è uscito un articolo condotto da un gruppo di scienziati cinesi che ha messo a confronto l’efficienza e la sicurezza del tubo bronchiale a doppio lume (DLBT) e del bloccatore bronchiale (BB) per la ventilazione di un polmone (OLV)…
LeggiRobotica in ortopedia: precisione e prospettive
Un team di ricercatori inglesi ha pubblicato nel 2025 su Annals of Medicine and Surgery una revisione sistematica e meta-analisi sull’efficacia della protesi totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA) rispetto alla protesi totale di ginocchio convenzionale (C-TKA). L’analisi, che ha coinvolto 21 studi…
LeggiInterazione tra obesitĂ e fibrillazione atriale
Il progressivo incremento della prevalenza dell’obesitĂ a livello globale ha condotto a un’intensificazione degli studi volti a esplorarne le ripercussioni su patologie cardiovascolari croniche. Tra queste, la fibrillazione atriale (FA) rappresenta la piĂą comune aritmia sostenuta nella pratica clinica, associata a esiti avversi rilevanti…
Leggi