Il contributo degli oligodendrociti alla produzione di beta amiloide

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS Biology, gli oligodendrociti sono un’importante fonte di beta amiloide (Aβ) e svolgono un ruolo chiave nel promuovere la disfunzione neuronale nella malattia di Alzheimer (AD).   L’accumulo di Aβ – peptidi costituiti da 36 a 43 aminoacidi –…

Leggi

Legame tra prurito e neurodegenerazione

Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology suggerisce la presenza di un legame tra il prurito di origine indeterminata (IUO) e le malattie neurodegenerative, in particolare i disturbi dello spettro della degenerazione lobare frontotemporale (FTLD-SD). Il prurito è un sintomo comune nelle popolazioni…

Leggi

NSCLC: eventi avversi da inibitori dei checkpoint immunitari

Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, l’applicazione degli ICI può anche causare eventi avversi correlati al trattamento (trAE) e al sistema immunitario (irAE). Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio,…

Leggi

Terapia CAR-T Cilta-cel mirata al BCMA per contrastare il MM

Ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel), una terapia CAR-T mirata al BCMA, è approvata negli Stati Uniti e in Europa per i pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario (RRMM)  refrattari alla lenalidomide e sottoposti a  ≥1 precedente linea di terapia (LOT). Tra queste, un inibitore del proteasoma e…

Leggi

Terapia con cellule CAR-T nei tumori del pancreas e delle vie biliari

I tumori del pancreas e delle vie biliari sono neoplasie dell’apparato digerente con prognosi infausta e opzioni di trattamento scarse. In questi casi, l’efficacia degli interventi chirurgici convenzionali, della radioterapia e della terapia sistemica è limitata. Inoltre, gli studi clinici hanno dimostrato che l’immunoterapia…

Leggi

HIV, PrEP: un singolo test di monitoraggio potrebbe dare falsi positivi

Un singolo test della carica virale dell’HIV sulle persone trattate con la profilassi pre-esposizione a base di cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione non rileverebbe il virus in modo affidabile. A mostrarlo è una ricerca coordinata da Raphael Landovitz, dell’Università della California di San…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025