Un gruppo di ricercatori statunitensi e filippini ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2024 sul World Journal of Surgery, con l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata delle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nella chirurgia cardiaca. L’analisi ha incluso 81 studi che riportano l’impiego di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ridurre l’ileo postoperatorio dopo chirurgia colorettale: il ruolo del chewing gum
Una revisione a ombrello pubblicata su Surgery nel 2024 ha fatto il punto sulle strategie più efficaci per ridurre l’incidenza e la gravità dell’ileo postoperatorio dopo interventi colorettali. Gli autori hanno analizzato 26 revisioni sistematiche selezionate da banche dati internazionali, concentrandosi su interventi farmacologici…
LeggiFattori di rischio e incidenza delle DSSI nella chirurgia traumatologica ortopedica
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una meta-analisi per valutare i fattori di rischio e l’incidenza delle infezioni profonde del sito chirurgico (DSSI, Deep Surgical Site Infections) in pazienti sottoposti a interventi di chirurgia ortopedica per traumi. Lo studio, pubblicato nel 2024 sul…
LeggiDexmedetomidina riduce atelettasia e ipossiemia dopo chirurgia toracica
Secondo uno studio condotto da un team di scienziati statunitensi, inglesi e italiani, “la somministrazione di dexmedetomidina durante la chirurgia toracica potrebbe contribuire a ridurre il rischio di atelettasia e ipossiemia nel periodo postoperatorio”. I ricercatori hanno analizzato i dati di 12 studi clinici…
LeggiAlterazioni cardiopolmonari persistenti nei pazienti con long Covid
Un’ampia quota di pazienti affetti da long Covid (LC) presenta, fino a un anno dall’infezione da SARS-CoV-2, anomalie cardiopolmonari rilevabili con tecniche di imaging avanzato e associate a modificazioni del profilo proteico plasmatico. È quanto emerge da uno studio prospettico pubblicato sul Journal of…
LeggiAI e rimodellamento del grasso epicardico nel diabete di tipo 2
Il tessuto adiposo epicardico (EAT) è un noto marker di rischio cardiometabolico nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D), ma la sua distribuzione spaziale e le alterazioni strutturali sono ancora poco caratterizzate. Un nuovo studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha sviluppato e validato…
LeggiPredittori di eventi aritmici maggiori nella cardiomiopatia ventricolare sinistra non dilatata
La cardiomiopatia ventricolare sinistra non dilatata (NDLVC) è una condizione recentemente definita che, pur mantenendo una frazione di eiezione relativamente conservata, può esporre i pazienti a un rischio significativo di eventi aritmici maggiori (MAE). L’identificazione precoce dei pazienti a rischio di aritmie potenzialmente letali…
LeggiRuolo della dissincronia nella cardiomiopatia dilatativa pediatrica
La cardiomiopatia dilatativa (DCM) rappresenta una causa rilevante di compromissione funzionale cardiaca nei pazienti pediatrici, ma resta ancora aperto il dibattito su quale variabile ecocardiografica sia maggiormente correlata allo stato funzionale del paziente. Uno studio recentemente pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha cercato di…
LeggiScreening, robotica e formazione: così si costruisce il futuro della chirurgia colorettale
Lo screening precoce, l’evoluzione delle tecniche mininvasive e la necessità di standardizzare la chirurgia colorettale sono oggi i pilastri su cui costruire un futuro più efficace nella lotta contro il tumore del colon-retto. Dalle sale operatorie alla prevenzione sul territorio, il messaggio che emerge…
LeggiCOVID e infiammazione nei bambini: un farmaco sperimentale accelera la guarigione dalla MIS-C
La MIS-C è una grave condizione infiammatoria che può comparire nei bambini nelle settimane successive a un’infezione da SARS-CoV-2. I sintomi comprendono febbre alta, problemi gastrointestinali e possibili danni cardiaci potenzialmente letali. Le terapie attuali sono generiche e non sempre risolvono completamente il quadro…
LeggiOrganoidi epatici vascolarizzati correggono difetti coagulativi in vitro e in vivo
La creazione di vasi sanguigni specifici per tessuto nei modelli tridimensionali di tessuto vivente rappresenta una delle sfide più complesse dell’ingegneria tissutale. Uno studio innovativo pubblicato su Nature Biomedical Engineering ha compiuto un passo cruciale in questa direzione, dimostrando la possibilità di generare vasi…
LeggiCCL5/RANTES del tessuto adiposo sottocutaneo promuove l’invecchiamento vascolare
L’invecchiamento del tessuto adiposo sottocutaneo (SCAT) potrebbe svolgere un ruolo cruciale nell’insorgenza precoce di disfunzioni endoteliali e complicanze cardiovascolari. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha identificato nel secretoma delle cellule stromali derivate dal tessuto adiposo (ASCs) di donne anziane un importante mediatore dell’invecchiamento…
LeggiEclampsia e rischio cardiovascolare aumentato nel primo anno post-partum
Le donne che sviluppano eclampsia durante la gravidanza presentano un rischio significativamente aumentato di essere ricoverate per eventi cardiovascolari (CVD) già nei primi mesi dopo il parto. È quanto emerge da un ampio studio pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato oltre 27 milioni…
Leggi