Yishu Qi e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di valutare l’efficacia dello yoga sul cluster di sintomi affaticamento-dolore-disturbi del sonno in soggetti colpiti da cancro della mammella. Sono stati esplorati dieci database elettronici (Medline, Embase, PubMed, Cochrane Central…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo della RM preoperatoria nella recidiva del cancro mammario dopo chirurgia conservativa
Non è noto se l’identificazione di ulteriori tumori mammari mediante risonanza magnetica preoperatoria (pMRI) comporti un rischio inferiore di recidiva del tumore della mammella (IBTR) dopo intervento chirurgico conservativo del seno (BCS). Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi…
LeggiAdenoma del capezzolo: revisione sistematica
Gli adenomi del capezzolo (NA) sono rari tumori proliferativi benigni che si presentano come noduli palpabili, lesioni erosive o secrezioni dal capezzolo, imitando altre condizioni. Ori Berger e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di categorizzare i casi di NA…
LeggiDepressione preoperatoria nelle donne sottoposte a chirurgia mammaria
La depressione è una delle principali risposte psicologiche sperimentate dalle pazienti in fase perioperatoria per tumore della mammella. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con lo scopo di sintetizzare il tasso di prevalenza della depressione in fase preoperatoria tra le donne con cancro…
LeggiMPS: forza dei muscoli respiratori nei bambini, confronto con equazioni predittive
Nei bambini con mucopolisaccaridosi (MPS), i dati di pressione inspiratoria massima (MIP) e di pressione espiratoria massima (MEP) non dovrebbero essere normalizzati utilizzando le equazioni di riferimento per quelli sani. È la conclusione cui sono arrivati Barbara Bernardo Figueiredo e colleghi della Federal University…
LeggiPregabalin a basso dosaggio migliora i sintomi del Crohn: il caso clinico
La malattia di Crohn è una condizione cronica che, oltre a colpire l’intestino, può influenzare profondamente la salute mentale dei pazienti. Recentemente, è emersa l’importanza di considerare l’interazione tra mente e corpo, specialmente in malattie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn. Un interessante…
LeggiTransizione degli adolescenti e giovani adulti con diabete di tipo 1: il ruolo delle tecnologie digitali
La transizione dalla cura pediatrica a quella per adulti è un momento cruciale e delicato per gli adolescenti e i giovani adulti (AYA) affetti da diabete di tipo 1 (T1D). Questo passaggio è spesso associato a un aumento del rischio di complicanze acute e…
LeggiMicroRNA derivati dagli esosomi: una nuova frontiera nella diagnosi e trattamento della sepsi
La sepsi, una condizione clinica complessa e potenzialmente letale, rappresenta una delle principali sfide in medicina, caratterizzata da una risposta sistemica esagerata a un’infezione. Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato il ruolo cruciale dei microRNA (miRNA) derivati dagli esosomi nella fisiopatologia della sepsi,…
LeggiAI e Big Data per prevedere le esacerbazioni dell’asma: nuove prospettive per la gestione personalizzata
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Le esacerbazioni dell’asma, possono avere un impatto devastante sulla qualità della vita dei pazienti e comportare costi sanitari elevati. Con l’avvento dei big data e dell’intelligenza…
LeggiRigenerazione della cartilagine articolare: la chiave è nella regolazione del microambiente
L’osteoartrosi (OA) è diventata una delle principali cause di disabilità nel mondo, con un’incidenza in costante aumento soprattutto tra la popolazione anziana. I trattamenti attuali, che vanno dall’esercizio fisico all’uso di farmaci nelle fasi iniziali fino alla sostituzione totale dell’articolazione nelle fasi avanzate, offrono…
LeggiL’attività fisica in gravidanza riduce il rischio di depressione postpartum: nuove evidenze
Un recente studio ha esplorato l’impatto dell’attività fisica (PA) durante la gravidanza sullo sviluppo della depressione postpartum (PPD), rivelando che l’esercizio può svolgere un ruolo cruciale nel mitigare i sintomi depressivi nelle nuove madri. Condotto su un campione di 105 donne in gravidanza sane,…
LeggiMarkers infiammatori nei pazienti con ictus ischemico relazionato al COVID-19
Un recente studio multicentrico condotto a Shenzhen, Cina, ha indagato l’associazione tra markers infiammatori e ictus ischemico nei pazienti con COVID-19. Lo studio si è svolto in un periodo critico, subito dopo l’allentamento delle misure di controllo del COVID-19 in Cina, ed è uno…
LeggiFattori di rischio per la recidiva locale nel cancro rettale avanzato: nuovi dati
Un recente studio multicentrico condotto in Giappone ha identificato diversi fattori di rischio per la recidiva locale (LR) nei pazienti affetti da cancro rettale di stadio clinico II/III, sottolineando l’importanza di un trattamento chirurgico ottimizzato. La ricerca ha analizzato i dati di 1.479 pazienti,…
Leggi