Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare

I giovani adolescenti con gravi sintomi depressivi hanno il doppio delle probabilità di provare le sigarette elettroniche. Lo rivela uno studio dell’Università di Sidney, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Psychiatry. La ricerca è stata condotta sugli studenti delle scuole superiori australiane e ha mostrato un…

Leggi

Aggressioni ai sanitari. Lettera della Fnomceo a Giorgia Meloni

Una lettera al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per denunciare l’escalation di violenza contro i medici e chiedere più sicurezza. A firmarla, il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli. Che, al termine di un’estate ‘bollente’,…

Leggi

L’indice aterogenico del plasma e il rischio di mortalità

Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra l’indice aterogenico del plasma (AIP) e la mortalità per tutte le cause e specifica nella popolazione generale. Lo studio ha coinvolto 14.063 adulti americani, utilizzando l’AIP come variabile di esposizione, definito come…

Leggi

Algoritmi automatizzati per la differenziazione delle tachicardie a complessi larghi

Un recente studio pubblicato sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology ha confrontato l’efficacia degli algoritmi automatizzati con l’interpretazione manuale dell’ECG nella differenziazione delle tachicardie a complessi larghi (WCT). Due elettrofisiologi hanno applicato tre approcci manuali (Brugada, Vereckei aVR e VT score) e cinque algoritmi…

Leggi

Strategie di comunicazione per aumentare la volontà di vaccinarsi

Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Public Health ha esplorato l’efficacia delle strategie di comunicazione per aumentare la volontà di vaccinarsi nella fase avanzata del lancio di un vaccino. La ricerca ha utilizzato la teoria dell’effetto framing per analizzare se messaggi basati su…

Leggi

Rischio di malattie autoimmuni dopo infezione da Sars-Cov-2

Uno studio di coorte pubblicato sulla rivista JAMA Network ha esaminato il rischio di nuove diagnosi di malattie autoimmuni nei 300 giorni successivi all’infezione da SARS-CoV-2, varianti Delta o Omicron BA.1 o BA.2, in adulti vaccinati e con booster, rispetto a un gruppo di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025