Secondo uno studio portato avanti in Cina in ambito di assistenza quotidiana, e pubblicato sul Chinese Medical Journal, abrocitinib in dose da 100 mg si conferma efficace e sicuro nel trattamento della dermatite atopica (DA), con miglioramenti significativi delle lesioni e del prurito. “Abrocitinib…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HIV. L’Oms: aumentare subito servizi per porre fine all’Aids nei bambini entro il 2030
Per porre fine all’Aids nei bambini entro il 2030 è necessario un urgente aumento dei servizi per l’HIV nei paesi più colpiti dalla pandemia. Nonostante i progressi, né il mondo né i paesi dell’Alleanza Globale sono attualmente sulla buona strada per raggiungere gli impegni…
LeggiDisbiosi del microbioma intestinale influenza le IBD
La disbiosi a livello microbico intestinale avrebbe vari gradi di influenza sulla risposta infiammatoria e immunitaria negli adolescenti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e con obesità. A mostrarlo è una ricerca condotta da due scienziati della Gachin University, in Corea: Minjae Joo e Seungyoon…
LeggiColite ulcerosa: gestione dei pazienti cinesi e differenze con i paesi occidentali
I pazienti cinesi con colite ulcerosa hanno proporzioni cumulative simili di esposizione a trattamenti specifici per le malattie infiammatorie intestinali (IBD), ma un tasso di intervento chirurgico inferiore rispetto ai pazienti dei paesi occidentali. È quanto evidenzia, sullo United European Gastroenterology Journal, un team…
LeggiDieta occidentale comporta maggior rischio di malattie infiammatorie intestinali
La dieta Occidentale comporta un rischio maggiore di malattie infiammatorie intestinali (IBD), oltre che di cancro del colon-retto. È quanto emerge da una review pubblicata su Nature Review Microbiology da un team guidato da Catherine Stanton, dell’APC Microbiome Ireland. La review ha esaminato l’effetto…
LeggiSe il colesterolo HDL è basso e la glicemia elevata le placche coronariche crescono di più
Nei pazienti con malattia coronarica stabile, la combinazione di iperglicemia e livelli bassi di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) è associata a una progressione rapida della placca coronarica indipendentemente da altri fattori di rischio, dal carico di placca al basale e dal trattamento.…
LeggiIBD e rischio emorroidi: un’analisi mendeliana
Tra la malattia di Crohn e le emorroidi esisterebbe una relazione causale. È la conclusione cui sono arrivati HanYu Wang, Lu Wang e colleghi della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine, in Cina, secondo i quali i medici dovrebbero prevenire l’insorgenza di emorroidi nei…
LeggiCardiomiopatia ipertrofica: rapporto dell’American Heart Association/American College of Cardiology sulle linee guida
La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) rimane una malattia cardiaca genetica comune in tutto il mondo. La recente pubblicazione delle “2024 AHA/ACC/AMSSM/HRS/PACES/SCMR Guideline for the Management of Hypertrophic Cardiomyopathy” rappresenta un aggiornamento delle Linee guida AHA/ACC del 2020, che fornisce nuove raccomandazioni per guidare i medici…
LeggiCardiotossicità da inibitori del checkpoint immunitario contro il cancro polmonare
L’uso degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) per il trattamento del cancro del polmone può causare eventi cardiotossici. Un gruppo di ricercatori ha svolto una meta-analisi per valutare la cardiotossicità associata agli ICI in pazienti con cancro del polmone. Quattro database elettronici (Cochrane CENTRAL,…
LeggiPrevalenza globale dell’obesità tra persone con psoriasi
Nelle persone che soffrono di psoriasi, è importante identificare e trattare l’obesità per mitigare la progressione della malattia. È la conclusione cui sono arrivati Jiao Wang e colleghi della Shanghai Academy of Traditional Chinese Medicine. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Autoimmunity…
LeggiCaratteristiche cliniche e gestione della psoriasi pustolosa generalizzata
Nel primo studio multicentrico condotto su pazienti spagnoli con psoriasi pustolosa generalizzata (GPP), l’IMPULSE investigator’s group ha osservato che la maggior parte dei pazienti con la GPP ha una storia personale o familiare di psoriasi a placche, stress, fumo e un’ampia gamma di comorbidità…
LeggiConvivere con la psoriasi: l’impatto sulla QoL in uno studio brasiliano
Le manifestazioni cliniche, la gravità e le comorbilità associate alla psoriasi hanno un impatto negativo sulla qualità della vita (QoL) e sulle capacità legate alla salute, insieme allo stigma e agli ostacoli verso il trattamento specialistico. È quanto mostra un’indagine condotta su dati brasiliani…
LeggiPsoriasi associata a prolungata esposizione a inquinanti ambientali
L’esposizione prolungata a vari inquinanti atmosferici aumenta significativamente la probabilità di sviluppare la psoriasi, soprattutto negli individui con predisposizione genetica. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Junhui Wu, dell’Università di Pechino, in Cina. I risultati della ricerca sono stai pubblicati…
Leggi