Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esplorare la letteratura riguardante la consapevolezza delle implicazioni per la salute orale derivanti dai piercing orali/periorali e di valutare le potenziali complicazioni orali conseguenti a tali piercing. Sono state esplorate diverse…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute orale e OHRQoL negli anziani edentuli in riabilitazione dell’arcata completa
Il miglioramento della qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) nella popolazione anziana, ottenuto con diversi tipi di protesi per mascelle completamente edentule, rappresenta un fattore critico nel processo decisionale clinico per questi pazienti vulnerabili. Tin Thinzar Linn e i suoi collaboratori hanno…
LeggiEducazione alla salute orale in pazienti con malattie cardiovascolari in ambito ospedaliero
Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con l’obiettivo di identificare e descrivere l’impatto degli attuali programmi di educazione alla salute orale forniti ai pazienti nei reparti di cardiologia degli ospedali e negli ambulatori. La revisione è stata condotta in conformità con la dichiarazione Preferred…
LeggiPsoriasi e associazione con lo status socioeconomico
Tra lo status socioeconomico (SES) e la prevalenza di psoriasi vi sarebbe una correlazione positiva. A mostrarlo è un gruppo guidato da Or Dagan, della Soroka University di Beer-Sheva, in Israele. I risultati dello studio, secondo il quale sono necessarie ulteriori indagini per chiarire…
LeggiEffetto della co-morbilità psoriasi e rinosinusite cronica
Nonostante l’aumentata prevalenza della rinosinusite cronica (CRS) nei pazienti affetti da psoriasi, quando presente, la malattia cutanea non predice la presenza di un processo di infiammazione di tipo 1 (T1) nei seni nasali. È quanto osservano, sull’International Archives of Allergy and Immunology, Aaron Smith…
LeggiDermatosi infiammatorie croniche e impatto sulla qualità di vita. Uno studio francese
Le dermatosi infiammatorie croniche, in particolare l’idrosadenite suppurativa, hanno un impatto importante su tutti gli aspetti della qualità della vita dei pazienti. Il basso utilizzo iniziale di farmaci sistemici e l’elevato carico di queste dermatosi, inoltre, suggeriscono che questi trattamenti sono sottoutilizzati. A mostrarlo,…
LeggiSuscettibilità alle infezioni respiratorie dei pazienti con psoriasi in terapia sistemica
Nel complesso, la suscettibilità alle infezioni respiratorie nei pazienti sottoposti a terapia sistemica per la psoriasi è bassa rispetto ai dati degli studi pubblicati ed è sufficiente come dato comparativo per gli studi sul COVID-19. È quanto mostra una ricerca guidata da Brigitte Stephan,…
LeggiTecnica PET con granzima B rileva IBD in modo non invasivo
Il metodo di imaging PET con granzima B può rilevare in modo non invasivo la malattia infiammatoria intestinale (IBD) e fornire un’istantanea in tempo reale dell’infiammazione attiva nel tessuto. A osservarlo, sul Journal of Nuclear Medicine, sono stati Pedram Heidari e colleghi della Harvard…
LeggiIBD pediatrica: costi associati all’assistenza a un anno dalla diagnosi
l costi dell’assistenza ai bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD) nel primo anno dopo la diagnosi sono molto alti e si possono prevedere in base alle caratteristiche del paziente e della malattia. È quanto evidenzia, su Inflammatory Bowel Diseases, un team coordinato da Ellen…
LeggiIBD: effetti della resezione mucosale endoscopica sulle lesioni a diffusione laterale
La recidiva di lesioni a diffusione laterale dopo resezione mucosale endoscopica sembra più frequente nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD). Data la complessità, dunque, nei pazienti con IBD è consigliabile eseguire la resezione mucosale in centri esperti con stretta sorveglianza endoscopica. È la…
LeggiMalattia di Crohn: impatto di tre tipi di intervento chirurgico
Nel trattamento della malattia di Crohn, tre diversi tipi di approcci chirurgici sono associati a risultati comparabili in termini di reintervento e ricovero a 30 giorni o dimissione dopo l’operazione. Tuttavia, la resezione dell’intestino tenue presenterebbe maggiori probabilità di sviluppare complicanze postoperatorie della ferita.…
LeggiAllattamento. Il 48% dei neonati in tutto il mondo beneficia di questo sano inizio di vita
“Negli ultimi 12 anni, il numero di bambine e bambini di età inferiore ai sei mesi esclusivamente allattati è aumentato di oltre il 10%. Ciò significa che il 48% dei neonati in tutto il mondo beneficia di questo sano inizio di vita. Ciò si…
LeggiDapagliflozin migliora la performance del ventricolo destro nell’HFpEF
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology ha esaminato gli effetti del dapagliflozin, un inibitore del cotrasportatore 2 del sodio-glucosio (SGLT2), sulle proprietà vascolari polmonari e l’accoppiamento RV-PA in pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Lo studio, denominato “Valutazione…
Leggi