Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esaminato l’associazione tra l’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e l’incidenza di malattie non trasmissibili nella popolazione iraniana. La ricerca ha coinvolto 5.220 partecipanti di età pari o superiore a 30 anni, seguiti per oltre sei anni. L’indice TyG…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Monitoraggio continuo del glucosio e steatosi epatica
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato l’associazione tra i parametri del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) e il grado di steatosi epatica. Lo studio trasversale ha coinvolto 1.180 partecipanti del Guangzhou Nutrition and Health Study, analizzando i dati del CGM…
LeggiTransizione cognitiva nei pazienti con epilessia del lobo temporale
Uno studio pubblicato sulla rivista Neurology ha esaminato la capacità di alcuni pazienti con epilessia del lobo temporale (TLE) di mantenere una funzione cognitiva normativa nonostante la patologia. Lo studio ha incluso 100 pazienti con TLE e 92 controlli sani, analizzando i dati di…
LeggiAlzheimer: il ruolo del cromosoma X
Un recente studio pubblicato su JAMA Neurology ha esplorato il ruolo del cromosoma X nella malattia di Alzheimer (AD). Questo cromosoma, che rappresenta il 5% del genoma e contiene molti geni espressi nel cervello, è stato oggetto del primo studio su larga scala di…
LeggiALS: sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica di BIIB078
Un recente studio pubblicato su The Lancet Neurology ha valutato la sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica di BIIB078, un oligonucleotide antisenso sperimentale mirato all’RNA sense di C9orf72, in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (ALS) associata a C9orf72. Lo studio di fase 1, randomizzato e controllato,…
LeggiAttività ricreative cognitive migliorano le funzioni negli anziani con mci
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Cognitive Enhancement ha esaminato la relazione longitudinale tra diversi livelli di partecipazione ad attività ricreative cognitive stimolanti (CSLA) e tre funzioni cognitive (memoria, memoria di lavoro, attenzione e velocità di elaborazione) tra gli anziani con lieve compromissione…
LeggiSepsi neonatale causa circa 800.000 decessi all’anno
La sepsi è una condizione potenzialmente letale caratterizzata da una risposta infiammatoria sistemica causata da un’infezione, che può rapidamente evolvere in disfunzione multiorgano e morte. La sepsi colpisce circa 49 milioni di persone, con 11 milioni di decessi all’anno a livello mondiale, portando l’Organizzazione…
LeggiEmergenza ragno violino. Consulcesi Club risponde con un nuovo corso
Cresce l’allarme in Italia sul ragno violino, dopo i recenti casi di cronaca segnalati in varie regioni italiane, alcuni di essi con esiti gravi. Alla luce di questa nuova emergenza, Consulcesi Club annuncia il lancio del corso ECM “Punture di insetti e morsi di serpenti:…
LeggiI medici di base tendono a sottovalutare la profilassi per le ulcere
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Primary Health Care, nella pratica clinica di base è presente una significativa sotto-prescrizione della profilassi delle ulcere. “L’incidenza di sanguinamento da ulcera peptica può essere sostanzialmente ridotta dall’uso profilattico di inibitori della pompa protonica (IPP) nei…
LeggiVanoprazan non è inferiore a lansoprazolo contro l’H. pylori
Una terapia quadrupla a base di vonoprazan non è inferiore a una terapia quadrupla a base di lansoprazolo nell’eradicazione dell’H. pylori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Biological and Pharmaceutical Bulletin, e diretto da Xiaohua Hou, della Huazhong University of Science and…
LeggiChe sia da ulcera o varici, il sanguinamento nel paziente cirrotico ha impatti simili
L’impatto del sanguinamento da ulcera peptica sugli esiti dei pazienti cirrotici ricoverati in ospedale è simile a quello del sanguinamento da varici, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Expert Review of Gastroenterology & Hepatology. “L’ulcera peptica è la fonte più comune di sanguinamento…
LeggiTrattare il reflusso refrattario agli inibitori di pompa può essere conveniente
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Drug Investigation, l’uso di terapie aggiuntive agli inibitori della pompa protonica (IPP) in pazienti con sintomi persistenti di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) può diventare conveniente se guidato da test del pH ambulatoriali. “Metà dei pazienti con malattia…
LeggiVitamina D scarsa e diabete sono correlati nella popolazione obesa
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research, livelli bassi di vitamina D sono correlati alla presenza di diabete mellito di tipo 2 nella popolazione obesa. “Sebbene studi osservazionali abbiano riportato una correlazione tra carenza di vitamina D e diabete mellito di tipo…
Leggi