La concentrazione di iodio urinario può fungere da predittore indipendente di carcinoma papillare della tiroide, e anche i valori del TSH hanno un valore diagnostico per l’identificazione di tale patologia, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Abbiamo voluto analizzare la relazione tra…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ipotiroidismo: alcune patologie cutanee autoimmuni e infiammatorie possono favorirne l’insorgenza
Esiste un effetto causale di dermatite atopica, lupus eritematoso sistemico, e dermatite seborroica sull’ipotiroidismo. Questo è quanto conclude uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Frontiers in Endocrinology, nel quale si legge che, comunque, saranno necessarie ulteriori indagini per esplorare i meccanismi patologici alla…
LeggiI valori di riferimento del TSH dovrebbero variare con l’età anche negli adulti
Secondo uno studio pubblicato su Thyroid, nel gestire le diagnosi di malattie della tiroide negli adulti bisognerebbe prendere in considerazione l’utilizzo di intervalli di riferimento specifici per età per i valori di ormone tireostimolante (TSH). “L’ormone tireostimolante (TSH) e le concentrazioni di tiroxina libera…
LeggiTumori pediatrici, ad ogni bambino la sua terapia
Ogni anno, in Italia, circa 1.500 bambini e 700 adolescenti ricevono una diagnosi di cancro. Dati allarmanti a cui Ageop, l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica, ha deciso di rispondere con la campagna di sensibilizzazione ‘Sono cavoli miei’. “Perché ‘sono cavoli miei’? – si chiede Francesca Testoni, direttrice di…
LeggiLa placenta cela informazioni preziose sulla salute futura
Il tessuto della placenta, che viene scartato per la maggior parte dopo la nascita, è sottoutilizzato a livello clinico e dovrebbe essere parte integrante dell’assistenza ostetrica e neonatale. A dirlo uno studio guidato da Mana Parast dell’Università della California di San Diego, i cui risultati sono stati pubblicato…
LeggiBambini schizzinosi a tavola? La colpa è dei geni
La tendenza di alcuni bambini a selezionare solo alcuni cibi, rifiutandone molti altri, dipende dalla genetica. Uno studio condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e dell’Università di Leeds ha dimostrato che la presenza, tra infanzia e adolescenza, di una serie di tratti genetici che possono sembra…
LeggiMobilità sanitaria. Si amplia l’esodo da Sud a Nord nel 2023
La mobilità sanitaria continua a crescere dopo gli anni più duri della pandemia da Covid. Il giro d’affari secondo i dati 2023 approvati ieri dalla Conferenza delle Regioni sfiora i 4,6 miliardi, in crescita rispetto ai 4,3 mld del 2022. Il fenomeno della migrazione…
LeggiInfluenza. Via libera negli Usa al primo vaccino ‘fai da te’
Via libera negli Usa al primo vaccino ‘fai da te’ contro l’influenza stagionale. Si chiama FluMist, è in formato spray nasale e si può fare senza bisogno di rivolgersi a un operatore sanitario. È possibile auto-somministrarselo, oppure farselo ‘spruzzare’ da un’altra persona, purché over…
LeggiDelta diastolico e videodensitometria per predire la PVR post-TAVR
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAHA ha esaminato la regurgitazione paravalvolare (PVR) dopo la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR), una complicanza comune che aumenta il rischio di insufficienza cardiaca e mortalità. La quantificazione accurata della PVR durante la procedura è complessa, ma…
LeggiPrevalenza di ansia, depressione e burnout tra i cardiologi in formazione
Un recente studio pubblicato sulla rivista Heart ha rivelato che i cardiologi in formazione nel Regno Unito affrontano livelli preoccupanti di ansia, depressione e burnout. La ricerca, condotta dalla British Junior Cardiologists’ Association nel 2023, ha coinvolto 398 partecipanti, di cui 212 hanno risposto…
LeggiIntelligenza Artificiale in cardiologia: intervista a Raffaele Altara
Ormai da anni, l’intelligenza artificiale viene utilizzata nella ricerca scientifica e nella pratica clinica. In futuro assisteremo a un uso sempre più diffuso dell’IA in ogni ambito della medicina, inclusa la cardiologia. Per questo motivo è indispensabile comprenderne il funzionamento, il potenziale e i…
LeggiSTEMI: fondaparinux sodico riduce rischio di sanguinamento e mortalità
Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Cardiovascular Pharmacology ha esaminato la sicurezza e l’efficacia del fondaparinux sodico nella terapia anticoagulante post-intervento coronarico percutaneo (PCI) nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI). Lo studio ha coinvolto 200 pazienti, suddivisi in…
LeggiEducare i pazienti all’auto-cura può migliorare la gestione dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Education and Health Promotion, è fondamentale cambiare gli atteggiamenti dei pazienti con ipertensione verso i comportamenti di auto-cura attraverso l’educazione orientata agli obiettivi. “La valutazione dei comportamenti di auto-cura nei pazienti con ipertensione può fornire ai medici…
Leggi