Negli ultimi anni, Johnson & Johnson ha tracciato un percorso sempre più marcato nell’ambito onco-ematologico, con una pipeline che punta a cinque nuove autorizzazioni ogni anno fino al 2030. A conferma di questa traiettoria, l’azienda ha presentato 76 abstract ai recenti congressi ASCO ed…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La celiachia non va in vacanza: i consigli di AIC per un’estate senza glutine
Una cena guardando il mare o in un rifugio in montagna, un gelato rinfrescante, un aperitivo in spiaggia: in vacanza ci si concede più spesso il piacere di mangiare fuori e trascorrere un momento sereno con amici e familiari; per una persona celiaca è…
LeggiSole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per una estate a misura di bambino
Pronti, partenza, via! La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni…
LeggiLa prevenzione come investimento strategico. Dai vaccini agli screening, il decalogo del Ministero
Passare da una sanità “reattiva” a una “proattiva”. È questa la sfida centrale del nuovo Decalogo della Prevenzione illustrato in occasione degli Stati Generali della Prevenzione dal Capo Dipartimento del Ministero della Salute, Maria Rosaria Campitiello. Un documento che invita a ripensare radicalmente il…
LeggiTumore fibromixoide ossificante delle parti molli della testa e del collo
I tumori fibromixoidi ossificanti (OFMT) sono neoplasie mesenchimali rare con comportamenti che vanno dal benigno al maligno. Sebbene la maggior parte si manifesti agli arti e al tronco, il 9-13% si trova nella testa e nel collo, come la cavità orale, il cuoio capelluto…
LeggiRadioterapia postoperatoria ritardata per le neoplasie della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’impatto del ritardo della radioterapia postoperatoria (PORT) sulla sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con tumori della testa e del collo (HNC). Sono stati esplorati con attenzione i…
LeggiUSA: esposizione al fumo passivo e rischio di cancro ai polmoni tra i non fumatori
Safa Elkefi e collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di esplorare il legame tra l’esposizione al fumo di tabacco tra i non fumatori e il rischio di cancro ai polmoni negli Stati Uniti. Sono state esplorate 6 banche dati alla ricerca di lavori…
LeggiModelli di previsione del rischio di cancro al polmone
Il cancro del polmone (LC) rimane la principale causa di mortalità legata a neoplasie a livello globale. La diagnosi precoce tramite screening mirato migliora significativamente gli esiti per i pazienti, ma identificare gli individui ad alto rischio rimane una sfida cruciale. Un gruppo di…
LeggiDermatite atopica e rischio di linfoma: revisione sistematica e meta-analisi
Il dibattito sul legame tra dermatite atopica (AD) e il rischio di linfoma persiste. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’ indagine con la finalità di valutare sistematicamente il rischio di linfoma nei pazienti con AD rispetto a individui senza AD. Sono stati esplorati…
LeggiCorrelazione tra consumo di bevande non zuccherate e rischio di MM e di altre malattie croniche
Sono stati segnalati diversi effetti legati all’assunzione di bevande non zuccherate (NSSB) sugli esiti per la salute. Tuttavia, le evidenze sull’associazione tra l’assunzione di NSSB e il rischio di malattie croniche e mortalità sono ancora inconcludenti. Sara Beigrezaei e i suoi collaboratori hanno eseguito…
LeggiPolimorfismi a singolo nucleotide associati al rischio di mieloma multiplo
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia ematopoietica più comune sia per incidenza che per mortalità. La stratificazione prognostica è fondamentale per ottimizzare le strategie terapeutiche poiché alcune alterazioni genetiche possono influenzare significativamente la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Un gruppo…
LeggiImpatto del monitoraggio digitale nel follow-up del linfoma: studio multicentrico randomizzato
La ricaduta è un evento significativo per i pazienti affetti da linfoma. Una diagnosi precoce può avere quindi un notevole impatto sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza complessiva. Le misure degli esiti riferiti dai pazienti hanno dimostrato benefici clinici per i soggetti con…
LeggiTossicità cardiovascolare e implicazioni cliniche della terapia CAR-T: analisi bibliometrica
La terapia CAR-T rappresenta un’innovazione in oncologia e offre alternative di trattamento mirato per alcuni tumori. Nonostante il suo potenziale terapeutico, la terapia CAR-T è stata associata a conseguenze cardiovascolari avverse. Poiché la ricerca in questo campo si sta espandendo rapidamente, Daniyal Ameen e…
Leggi