Una ricerca pubblicata sul Journal of Medical Virology e guidata da Warittha Tieosapjaroen, della Monash University di Melbourne, in Australia, ha mostrato che nella popolazione australiana, una nuova diagnosi di HIV su tre è stata tardiva o avanzata, con un rischio maggiore tra i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio di polmonite da Pneumocystits tra persone con infezione da HIV, uno studio danese
La polmonite da Pneumocystis resta un problema significativo tra le persone con infezione da HIV e diagnosi tardiva; un fenomeno che sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce dell’infezione virale. Inoltre, si dovrebbe prendere in considerazione la prosecuzione della profilassi della polmonite fino a quando…
LeggiHIV, PrEP: in dieci anni utilizzo aumentato di otto volte
In dieci anni, l’assunzione della Profilassi pre-esposizione (PrEP) per proteggersi dall’infezione da HIV, tra i giovani adulti statunitensi, è aumentata di circa otto volte rispetto a dieci anni fa. Nonostante questo, però, gli operatori sanitari potrebbero fare di più per promuovere l’uso costante di…
LeggiDipendenza da dispositivi digitali: il 17% dei 15enni è ansioso o nervoso quando non li usa. Il rapporto Ocse
Circa il 17% degli adolescenti quindicenni riferisce di sentirsi ansioso o nervoso per buona parte del tempo (almeno la metà) in cui è costretto a stare lontano dal proprio cellulare o dispositivi digitali. In quasi tutti i Paesi Ocse, le ragazze (22%) hanno una…
LeggiCorrelazione tra PVAT carotideo e ictus cerebrale pregresso
Un nuovo studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha evidenziato un’associazione indipendente tra la quantità di tessuto adiposo perivascolare (PVAT) attorno all’arteria carotide e la presenza di pregressi ictus cerebrali, suggerendo un possibile ruolo di questo tessuto nella patogenesi dell’ictus ischemico. La…
LeggiTendenze globali nella ricerca sull’ipercolesterolemia dal 2003 al 2023
L’ipercolesterolemia rappresenta ancora oggi uno dei principali fattori di rischio per la cardiopatia ischemica, contribuendo a circa la metà delle morti cardiovascolari a livello mondiale. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato in maniera sistematica l’evoluzione della ricerca scientifica sull’ipercolesterolemia nell’arco…
LeggiStress e cuore: legame tra mente, infiammazione e ischemia
Lo stress mentale non è solo una condizione emotiva temporanea, ma un potenziale fattore scatenante di eventi cardiovascolari anche gravi. Una recente review pubblicata su General Psychiatry, rivista del gruppo BMJ, ha messo in luce come la risposta psicofisica allo stress possa contribuire direttamente…
LeggiMappata la risposta cerebrale ai ritmi cardiaci nell’uomo
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Research ha fornito una dettagliata mappatura della risposta cerebrale ai ritmi cardiaci, gettando nuova luce sulla complessa interazione tra cuore e cervello. Questo lavoro rappresenta un passo significativo verso la comprensione dei meccanismi neurocardiaci sottostanti, con implicazioni potenziali per…
LeggiNutrizione e chirurgia robotica: un binomio vincente per la TKA
Un gruppo di ricerca cinese ha fatto luce sulla relazione tra gli esiti postoperatori della TKA assistita da robot (RA-TKA) e lo stato nutrizionale dei pazienti anziani, fornendo nuove indicazioni per la selezione della tecnica chirurgica. Il trial randomizzato controllato ha coinvolto 88 anziani…
LeggiLa chirurgia bariatrica e il sonno: un connubio di benefici
La chirurgia bariatrica, da tempo riconosciuta come un valido alleato nella lotta contro l’obesità, è molto più di un semplice strumento per perdere peso: migliora anche la qualità del sonno. A dimostrarlo è uno studio recente, pubblicato nel 2025 su Obesity Surgery, condotto da…
LeggiChirurgia cardiaca e insufficienza renale: linee guida aggiornate
L’insufficienza renale acuta associata alla chirurgia cardiaca (CS-AKI) rappresenta una complicanza comune, correlata a un aumento significativo della morbilità e mortalità postoperatorie. Per affrontare questa sfida, il gruppo di lavoro sulla prevenzione della CS-AKI della Society of Cardiovascular Anesthesiologists (SCA) ha pubblicato un aggiornamento…
LeggiTPVB: la miglior scelta per il dolore post-VATS
Un gruppo di ricercatori cinesi ha effettuato una meta-analisi a rete per confrontare le tecniche di anestesia regionale nei pazienti sottoposti a chirurgia toracica video-assistita (VATS). La ricerca, uscita su International journal of surgery nel 2022, ha incluso 38 studi randomizzati controllati e un…
LeggiNasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare
Le malattie rare rappresentano una delle sfide più complesse e meno visibili del nostro sistema sanitario. Mancanza di massa critica, alta specializzazione necessaria, disparità territoriali nell’accesso alle cure: sono solo alcuni degli ostacoli che rendono difficile una presa in carico efficace e sostenibile su…
Leggi