Si dovrebbe prestare attenzione alla presenza di complicanze microvascolari croniche come la retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2 con un tempo di picco del glucosio posticipato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes and its Complications. “Abbiamo voluto valutare i…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Somministrare l’insulina ai bambini in maniera automatica migliora l’emoglobina glicata
Secondo uno studio pubblicato su NEJM Evidence, in bambini e pazienti giovani la somministrazione automatizzata di insulina riduce significativamente l’emoglobina glicata rispetto a ricevere il medicinale con delle iniezioni o una pompa non automatizzata, senza causare ipoglicemia grave o eventi di chetoacidosi diabetica. “La…
LeggiDialisi: l’elettrostimolazione può migliorare il movimento nei diabetici
Un intervento con un dispositivo elettrostimolatore in pazienti con diabete sottoposti a emodialisi è un metodo fattibile ed efficace per migliorare le prestazioni dell’andatura, il livello di attività fisica, la funzione cognitiva e altri esiti riferiti dai pazienti. Questo è quanto conclude uno studio…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente riduce i ricoveri
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care, gli adulti con diabete di tipo 1 che utilizzano il monitoraggio continuo del glucosio a scansione intermittente (isCGM) presentano tassi di ricoveri ospedalieri significativamente ridotti per eventi di diabete acuto, malattie renali e complicazioni cardiovascolari, insieme a…
LeggiEntro il 2050 saranno miopi 740 milioni di bambini e adolescenti nel mondo
Entro il 2050 oltre 740 milioni di bambini e adolescenti saranno miopi. Oggi la patologia colpisce già il 36% di questa fascia di popolazione, ovvero un giovane su tre. È stato il dottor Yajun Chen, della Sun Yat-Sen University, in Cina, a fotografare questa vera…
LeggiIl solfato di magnesio riduce rischio di paralisi cerebrali nei bimbi prematuri
Somministrare solfato di magnesio alle donne a rischio di parto prematuro, prima della 32esima settimana di gravidanza, può ridurre il rischio di paralisi cerebrale nei nascituri. A dimostrare l’efficacia di questo approccio è un gruppo di scienziati dell’Università di Bristol in uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.…
LeggiMagnesio solfato riduce il rischio di paralisi cerebrale nei neonati pretermine
Un recente editoriale pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews ha evidenziato l’efficacia del magnesio solfato nella riduzione del rischio di paralisi cerebrale nei neonati pretermine. Nei paesi ad alto reddito, 1,5 su 1000 nati vivi sono affetti da paralisi cerebrale acquisita perinatale,…
LeggiInfettivologi: si riclassifichi l’anticorpo monoclonale contro il VRS
La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT condivide l’opportunità che l’Agenzia Italiana del Farmaco riclassifichi l’anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) Nirsevimab quale farmaco prescrivibile in regime di gratuità per assicurare la sua somministrazione a tutti i neonati. Le…
LeggiDiabete di tipo 2: perdita di peso e riduzione di hba1c migliorano gli esiti
Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Obesity and Metabolism ha esaminato l’impatto della riduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) e della perdita di peso sugli esiti clinici nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) trattati con farmaci antidiabetici, inclusi gli agonisti del recettore del glucagone-like…
LeggiFenofibrato per la cardiomiopatia legata a obesità e diabete
Uno studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato gli effetti del fenofibrato, un agonista del recettore alfa proliferatore dei perossisomi (PPARα), sulla cardiomiopatia correlata a obesità e diabete. L’insufficienza cardiaca (HF) è una condizione grave e comune che colpisce milioni di persone in…
LeggiSocia media. Uso problematico per l’11% dei giovani europei
Un forte aumento dell’uso problematico dei social media tra gli adolescenti, con tassi in crescita dal 7% nel 2018 all’11% nel 2022. A rilevarlo nuovi dati dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’OMS. Questo, insieme ai risultati secondo cui il 12% degli adolescenti è a rischio…
LeggiSanità digitale. Investire 0,24 dollari per paziente all’anno in telemedicina salverà 2 milioni di vite
Un investimento di 0,24 dollari per paziente all’anno in interventi di salute digitale, come telemedicina, messaggistica mobile e chatbot, può aiutare a salvare più di 2 milioni di vite da malattie non trasmissibili nel prossimo decennio, afferma un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiIn pandemia boom di ricerche online su farmaci per l’ADHD, scoperto legame con prescrizioni
Durante la pandemia Covid-19 è emersa una sorprendente correlazione tra le ricerche su Internet relative ai farmaci per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e dei tassi effettivi di prescrizione. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Irvine in uno…
Leggi