FANS e ulcere: il punto della situazione in una revisione

Una revisione della letteratura pubblicata su Discovery Medicine presenta in maniera approfondita i fattori di rischio, la patogenesi, i test diagnostici, il trattamento e la prevenzione relativi alle ulcere gastriche indotte dalla tossicità dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). “Le ulcere gastriche indotte dall’uso…

Leggi

Il microbiota intestinale influenza anche per l’ulcera gastrica

Uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato su Medicine, ha evidenziato alcuni effetti indipendenti e mediatori del microbiota intestinale e delle proteine ​​infiammatorie sull’ulcera peptica, offrendo spunti su potenziali percorsi e obiettivi per futuri interventi preventivi. “Il microbiota intestinale e le proteine ​​infiammatorie possono influenzare…

Leggi

La qualità di vita di chi ha l’ulcera migliora con interventi psicologici

Un programma di intervento basato sull’assistenza infermieristica psicologica ha un effetto positivo sul livello di ansia e sulla qualità della vita dei pazienti con ulcera peptica gastrointestinale, secondo uno studio pubblicato su World Journal of Gastrointestinal Surgery. “L’ulcera peptica è una comune malattia gastrointestinale…

Leggi

H.pylori: poca l’aderenza alle linee guida negli ospedali

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, portato avanti in Cina, serve una migliore comprensione delle linee guida per l’Helicobacter pylori e una maggiore aderenza alle stesse tra i medici negli ospedali a tutti i livelli. “Il Maastricht VI/Florence Consensus e il…

Leggi

Finerenone nell’insufficienza cardiaca

Uno studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato i benefici a lungo termine del finerenone nei pazienti con insufficienza cardiaca (HF) con frazione di eiezione lievemente ridotta o preservata. La ricerca, condotta nell’ambito del trial FINEARTS-HF, ha coinvolto 6.001 partecipanti di età pari o…

Leggi

Un metodo non invasivo per valutare il rischio di ictus

L’ictus rappresenta una minaccia significativa per la salute globale, colpendo milioni di persone ogni anno e causando notevoli morbilità e mortalità. Attualmente, la valutazione del rischio di ictus nella popolazione generale si basa su marcatori come dati demografici, esami del sangue e comorbidità. Tuttavia,…

Leggi

Consumo di caffè e rischio di cancro del polmone

Gli studi sull’associazione tra consumo di caffè e rischio di cancro del polmone hanno prodotto risultati contrastanti. Maedeh Jabbari e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di rivedere sistematicamente le prove attuali relative all’associazione tra consumo di caffè e rischio di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025