Il Board del Calendario Vaccinale per la Vita (alleanza che comprende Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – SItI, Società Italiana di Pediatria – SIP, Federazione Italiana Medici Pediatri – FIMP, Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale – FIMMG,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Manicure e malignità cutanee: cosa c’è da sapere
Le manicure in gel sono diventate estremamente popolari negli ultimi anni per la loro lunga durata e l’effetto rinforzante sulle unghie. Tuttavia, l’uso delle lampade UV necessarie per polimerizzare lo smalto può aumentare il rischio di tumori cutanei. Una revisione sistematica della letteratura, effettuata…
LeggiHpv. L’Oms aggiunge un nuovo vaccino per l’uso monodose
L’Oms ha annunciato che, un quarto prodotto vaccinale contro il papillomavirus umano (HPV) prequalificato dall’Oms, Cecolin® , è stato confermato per l’uso monodose. La decisione è stata presa sulla base di nuovi dati sul prodotto che rispondono ai criteri stabiliti nelle raccomandazioni dell’Oms del 2022…
LeggiMelanomi cutanei “sincroni”: nuova nomenclatura e implicazioni cliniche
In mancanza di linee guida e per agevolare la comunicazione tra colleghi, un team di scienziati di New York, in un articolo uscito su The Journal of clinical and aesthetic dermatology nel 2024, propone l’uso del termine “sincrono” per identificare melanomi cutanei primari aggiuntivi…
LeggiTerapie per il cSCC nella epidermolisi bollosa distrofica recessiva
Un gruppo di scienziati tedeschi e statunitensi ha condotto una revisione sistematica che ha analizzato 157 casi di pazienti affetti da carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC) e da epidermolisi bollosa distrofica recessiva (RDEB), al fine di fornire un quadro più chiaro delle opzioni terapeutiche disponibili…
LeggiLa competenza sanitaria nel comportamento preventivo per il cancro della pelle
Uno studio pubblicato nel 2024 sul Journal of Prevention e condotto negli Stati Uniti ha analizzato l’importanza della competenza sanitaria nei comportamenti preventivi per il cancro della pelle. La ricerca ha identificato una forte correlazione tra una maggiore competenza sanitaria e migliori pratiche preventive,…
LeggiTerapia medica guidata dalle linee guida per lo scompenso cardiaco
Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha evidenziato l’importanza di un punteggio composito per la terapia medica guidata dalle linee guida (GDMT) nei pazienti con scompenso cardiaco. Lo studio ha analizzato la variabilità ospedaliera del punteggio GDMT alla dimissione, gli esiti clinici standardizzati…
LeggiRecupero della frequenza cardiaca e mortalità
Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’incompetenza cronotropica e il recupero della frequenza cardiaca (HR) in relazione alla mortalità. L’obiettivo era definire valori normali e studiare la risposta e il recupero attenuati della HR, nonché il rischio di…
LeggiMigliorare la gestione del colesterolo LDL nei pazienti con rischio cardiovascolare
Uno studio pubblicato sulla rivista Moraldi Archives for Chest Disease ha evidenziato che molti pazienti con alto rischio cardiovascolare non raggiungono i livelli di colesterolo LDL (LDL-C) raccomandati dalle linee guida della Società Europea di Cardiologia. La ricerca, parte del progetto SOFOCLES, ha coinvolto…
LeggiAttività quotidiane e rischio cardiovascolare
Un recente studio pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology ha esaminato l’associazione tra i movimenti che facciamo nella vita quotidiana, comportamento sedentario e il rischio di eventi cardiovascolari maggiori (MACE). Lo studio ha coinvolto 22.368 adulti che non praticano attività fisica, con…
LeggiEffetti dei vaccini meningococcici contro le infezioni gonococciche
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica con lo scopo di sintetizzare le evidenze sull’efficacia (VE) e l’impatto (VI) dei vaccini meningococcici nella prevenzione della gonorrea. Sono stati attentamente esplorati i database PubMed, Embase, Cochrane Library, CINAHL, Google Scholar, registri di trial…
LeggiEffetti dei cambiamenti climatici sulle patologie trasmesse dalle zanzare
Le malattie trasmesse da zanzare sono un fenomeno tipico delle regioni tropicali. Zemichael Gizaw e collaboratori hanno svolto una revisione per valutare i meccanismi attraverso i quali il cambiamento climatico influisce sulle malattie trasmesse da zanzare nelle regioni temperate. Sono state esplorate in modo…
LeggiComparsa di alopecia areata dopo vaccinazione anti COVID-19
Sono stati segnalati finora, in tutto il mondo, molti casi di reazioni avverse ai vaccini anti COVID-19. Tra queste, l’alopecia areata (AA) è un raro effetto avverso, riportato in alcuni articoli, che ha un impatto significativo sui pazienti sia a livello sociale che psicologico.…
Leggi