Menopausa: terapia ormonale sostitutiva utile anche oltre i 65 anni

I benefici della terapia ormonale sostitutiva in menopausa, prescritta con un’adeguata consulenza e un’attenta valutazione del rischio, possono protrarsi fino a 80 anni. Lo mostra un’analisi retrospettiva, i cui risultati sono stati presentati all’incontro annuale della Menopause Society, che si è tenuto a Chicago…

Leggi

In chi soffre di ipotiroidismo la metformina riduce maggiormente le gonadotropine

metformina

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Pharmacology, l’ipertiroidismo potenzia gli effetti della metformina relativi alla riduzione delle gonadotropine. “Il trattamento con metformina riduce le concentrazioni elevate di ormoni dell’ipofisi anteriore. Noi abbiamo voluto capire se l’ipertiroidismo sia in grado di modulare l’impatto…

Leggi

Il microbiota intestinale influenza la malattia autoimmune della tiroide

Uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Frontiers in Microbiology ha fornito prove a sostegno delle relazioni causali tra diversi taxa di microbiota e la malattia autoimmune della tiroide, e ha identificato potenziali immunofenotipi mediatori. “Il microbiota intestinale svolge un ruolo fondamentale nell’influenzare vari…

Leggi

La disfunzione tiroidea potrebbe predisporre alla perdita dell’udito

Secondo uno studio pubblicato su ACTA Otorhinolaryngologica Italica, le persone che soffrono di disfunzione tiroidea hanno una possibilità aumentata di soffrire di perdita dell’udito. “Alcuni ricercatori hanno notato un collegamento tra malattie legate alla tiroide e perdita dell’udito, ma non ci sono ancora prove…

Leggi

Negli ipertesi aldosterone e steatosi epatica sono correlati

I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology rivelano una associazione positiva significativa tra livelli elevati di concentrazione plasmatica di aldosterone e prevalenza di steatosi epatica correlata alla disfunzione metabolica nei pazienti ipertesi. “Abbiamo voluto esplorare il legame tra la concentrazione plasmatica…

Leggi

Un quartiere percorribile a piedi riduce l’ipertensione

Esiste una correlazione positiva tra un’elevata camminabilità in un quartiere e una ridotta probabilità di ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Environmental Research. “Sebbene la camminabilità di un quartiere sia riconosciuta come un fattore ambientale chiave per lo stato di salute, le prove che…

Leggi

L’iperandrogenemia premenopausale si associa a un rischio elevato di ipertensione

Le donne che soffrono di iperandrogenemia in età premenopausale hanno un rischio elevato di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Endocrinology. “Abbiamo cercato di chiarire l’associazione conflittuale tra iperandrogenemia premenopausale (HA) e sviluppo di ipertensione e malattie cardiovascolari nelle donne” spiega Katri…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025