La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare (RCV), non conosce tutti i fattori di rischio e, se ne è a conscenza, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dal CArdiovascular Risk awareness of ItaliaN WOMEN (CARIN WOMEN), uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Valutazione del quantitative flow ratio nei bypass venosi coronarici
Il quantitative flow ratio (QFR), un metodo non iperemico basato sull’angiografia coronarica invasiva per il calcolo della riserva frazionale di flusso (FFR), non è stato precedentemente studiato nei bypass venosi coronarici (SVG). Uno studio recente ha esplorato la correlazione e l’accuratezza diagnostica del QFR…
LeggiAnomalie elettrocardiografiche e strutturali nei pazienti con diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (T2DM) è un noto fattore di rischio per insufficienza cardiaca a frazione di eiezione preservata e aritmie cardiache. Tuttavia, le alterazioni cardiache precoci legate al T2DM, come la cardiomiopatia diabetica, rimangono spesso poco comprese e sottodiagnosticate. Uno studio condotto…
LeggiTrasfusione di globuli rossi nei pazienti con sindrome coronarica acuta
La gestione dell’anemia nei pazienti ospedalizzati per sindrome coronarica acuta (ACS) è un tema dibattuto, in particolare quando i livelli di emoglobina (Hb) scendono a valori che indicano anemia moderata o grave. Uno studio di coorte basato su una popolazione in Ontario, Canada, ha…
LeggiDeformità del gibbo e MPS: prevalenza e storia naturale della manifestazione
Nella mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), anche nota come sindrome di Hurler, la misurazione a livello di spina dorsale al basale non può predire in modo affidabile la progressione della deformità, dal momento che più pazienti con allineamento normale alla fine hanno sviluppato…
LeggiTosse cronica come primo segnale clinico della malattia di Fabry
La tosse cronica può essere un segnale clinico importante del coinvolgimento polmonare nella malattia di Fabry e dovrebbe indurre ulteriori valutazioni nei pazienti con altre caratteristiche suggestive della patologia rara. A evidenziarlo, su Cureus, sono Katarzyna Muras-Szwedziak e colleghi della Medical University di Lodz,…
LeggiPick: studio retrospettivo valuta la sopravvivenza in Francia
I pazienti che soffrono di malattia di Niemann-Pick, anche nota come deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), soffrono di un notevole impatto da parte della patologia, con alti tassi di mortalità. A mostrarlo è uno studio retrospettivo condotto in Francia. La ricerca, guidata da Wladimir…
LeggiSindrome di Ehlers-Danlos: manifestazioni cardiache associate a complicanze
Nella sindrome di Ehlers-Danlos vascolare (vEDS), una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) inferiore e maggiori dimensioni cardiache sono associate a complicanze. Lo evidenzia una ricerca pubblicata sul Canadian Association of Radiologist Journal da un team coordinato da Aly Fawzy, dell’Università di Toronto, in…
LeggiHIV nel latte materno: rischio di trasmissione, seppur molto basso, non può essere escluso
Un gruppo dell’Università di Buenos Aires ha valutato le riserve di HIV nel latte materno di due donne sieropositive che avevano seguito con successo un trattamento a lungo termine. I risultati dello studio mostrano dati rassicuranti e supportano le raccomandazioni riviste sull’allattamento al seno…
LeggiRischio metabolico contribuisce all’aumento dell’insorgenza del diabete nelle persone con HIV
Per le persone con HIV con rischio basso-moderato di malattia cardiovascolare aterosclerotica, i fattori di rischio metabolici, inclusi prediabete e obesità, contribuiscono al diabete mellito di nuova insorgenza. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine, da un team guidato da…
LeggiHIV: diffusione dei test di diagnosi dell’infezione tra gli studenti in Polonia
Valutando la diffusione dei test per rilevare l’infezione da HIV virus tra gli studenti universitari, Justyna Kowalska e colleghi della Medical University di Varsavia, in Polonia, hanno osservato che solo uno su cinque ha fatto l’esame, un dato inferiore rispetto alle stime della popolazione…
LeggiEffetti dell’integrazione di zinco e selenio nei pazienti con HIV
Nelle persone con infezione da HIV virus, l’integrazione di zinco e selenio potrebbe rappresentare un intervento complementare al trattamento, per migliorare lo stato di salute e la risposta immunitaria. A mostrarlo, su Frontiers in NUtrition, è un team dell’Instituto Nacional de Enfermedades Respiratorias “Ismael…
LeggiPrecisione della radiomica TC nella previsione dell’aggressività del cancro del polmone
Un gruppo di ricercatori ha condotto una ricerca con l’obiettivo di esaminare l’accuratezza della radiomica TC nel predire le caratteristiche istopatologiche dell’aggressività del cancro del polmone sulla base di una revisione sistematica degli studi sull’accuratezza dei test. Sono state esplorate le banche dati Medline,…
Leggi