Uno studio condotto su bambini e lattanti di sei Paesi africani ha evidenziato che l’esposizione precedente al Plasmodium falciparum, e in particolare la presenza di anticorpi materni anti-circumsporozoite protein (CSP), può influire negativamente sulla risposta immunitaria al vaccino contro la malaria RTS,S/AS01E nei bambini…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sicurezza della somministrazione simultanea dei vaccini RZV e aIIV4 negli anziani
Uno studio clinico randomizzato condotto negli Stati Uniti e pubblicato su JAMA Network ha valutato la sicurezza e la reattogenicitĂ della somministrazione simultanea del vaccino adiuvante ricombinante contro l’herpes zoster (RZV) e del vaccino antinfluenzale quadrivalente inattivato adiuvato (aIIV4) rispetto alla combinazione di RZV…
LeggiMalaria: il booster RTS,S/AS01E migliora moderatamente l’immunità cellulare nei bambini
Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato la risposta immunitaria cellulare nei bambini vaccinati con RTS,S/AS01E, il primo vaccino contro la malaria approvato, in seguito alla dose di richiamo somministrata 18 mesi dopo la vaccinazione primaria. In un campione di 709 bambini e…
LeggiPsoriasi: espressione del recettore della vitamina D nelle cellule del sangue
Sull’International Journal of Molecular Science, un gruppo di ricercatori guidato da Azin Jasmin Zanghaneh, della Vastmanlands Sjukhus Vasteras, in Svezia, ha analizzato l’espressione del recettore della vitamina D su cellule mononucleate del sangue dei pazienti con psoriasi, evidenziando differenze tra chi soffre della malattia…
LeggiImpatto della gravitĂ della psoriasi sui livelli sierici delle NET
Il meccanismo d’azione delle neutrophil extracellular traps (NET), che svolgono un ruolo nelle malattie psoriasiche, sembra seguire due percorsi diversi a seconda della gravitĂ della malattia, un fenomeno che può essere cruciale nella selezione di potenziali metodi di trattamento anti-NET. A parlarne, sull’International Journal…
LeggiUtilizzi dell’IA nella gestione della psoriasi
In una review pubblicata su JMIR Dermatology, Richard Barlow e colleghi dell’University Hospital Birmingham NHS Foundation Trust, nel Regno Unito, hanno analizzato i possibili utilizzi dell’intelligenza artificiale nella gestione della psoriasi. L’IA ha molte applicazioni in numerosi campi medici, tra cui la dermatologia. In…
LeggiPsoriasi, efficacia del programma di consultazione PsoPlus
Con il suo approccio Treat-to-target (T2T), il programma di visite PsoPlus, messo a punto da dermatologi del Ghent University Hospital, in Belgio, migliora efficacemente i risultati clinici e la qualitĂ della vita dei pazienti con psoriasi in un periodo relativamente breve, sottolineando il valore…
LeggiTerapia agonista oppioide riduce il rischio di suicidio tra persone con dipendenza da oppiacei
Uno studio condotto in Scozia, pubblicato su Addiction, ha evidenziato che le persone con dipendenza da oppiacei hanno un rischio di suicidio molto piĂą elevato rispetto alla popolazione generale, ma che la terapia agonista oppioide (OAT) offre una protezione significativa. Tra il 2011 e…
LeggiProtocollo per l’armonizzazione dei dati nelle grandi coorti di ricerca sulla salute mentale
Con l’avvento del big data, la ricerca in ambito di salute mentale sta sfruttando coorti sempre piĂą ampie e condivise, migliorando la diversitĂ del campione e la potenza statistica. Tuttavia, l’aggregazione di dati provenienti da studi e strumenti diversi pone sfide significative, soprattutto nella…
LeggiDisturbi alimentari materni e BMI elevato: fattori di rischio per disordini psichiatrici nei figli
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network ha rivelato che la presenza di disturbi alimentari materni e un indice di massa corporea (BMI) materno anomalo prima della gravidanza sono associati a un rischio aumentato di diagnosi psichiatriche e neuroevolutive nei figli. L’indagine…
LeggiRischio di suicidio tra atleti professionisti: un nuovo strumento per l’identificazione precoce
Un recente studio pubblicato sul Journal of Psychiatric Practice ha indagato i fattori di rischio di suicidio tra atleti professionisti, evidenziando la necessitĂ di strumenti di screening specifici per questa popolazione. Sebbene il suicidio rappresenti una grave preoccupazione per la salute pubblica in tutte…
LeggiIl dolore muscolare negli adolescenti che fanno esercizio fisico è legato al tipo di sport
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric exercise science, esiste una associazione tra il tipo di sport praticato dagli adolescenti e l’insorgenza di dolori muscolari in zone ben precise, e tale associazione si conserva anche quando si controllano i fattori confondenti. “Abbiamo voluto identificare, attraverso…
LeggiTorna Together Against RSV, campagna di informazione sul Virus Respiratorio Sinciziale nei bambini nel primo anno di vita
Con l’avvio anche in Italia delle prime campagne di immunizzazione universale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) per tutti i bambini nel loro primo anno di vita, torna Together Against RSV di Sanofi, una campagna di sensibilizzazione che conta sul patrocinio scientifico di SIP…
Leggi