Esercizio fisico e artrosi dell’anca: quali benefici?

Uno studio brasiliano pubblicato nel 2025 su Journal of bodywork and movement therapies ha analizzato l’efficacia dell’esercizio fisico nel migliorare il dolore, la mobilità funzionale e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrosi dell’anca (HO).  Si tratta di una revisione sistematica e…

Leggi

Relazione tra benessere generale e salute orale

La relazione tra salute generale e salute orale è fondamentale per comprendere le implicazioni più ampie della salute orale sul benessere complessivo e viceversa. L’impatto della salute orale e generale sugli individui può essere compreso in modo esaustivo dai concetti di qualità della vita…

Leggi

Impianti in zirconia a due pezzi: comportamento clinico

S Bazal-Bonelli e e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare il comportamento clinico degli impianti in zirconia in due pezzi (T-PZI) in termini di tassi di sopravvivenza e successo complessivi, di perdita ossea marginale (MBL), di tassi di…

Leggi

Ritorno del morbillo negli stati uniti e il ruolo dei pediatri

Un aggiornamento pubblicato su Pediatrics richiama l’attenzione dei clinici sul preoccupante ritorno del morbillo negli Stati Uniti, un fenomeno alimentato dal calo delle coperture vaccinali e dall’aumento dell’esitazione vaccinale. Nonostante il morbillo fosse stato dichiarato non endemico negli USA nel 2000 grazie alla vaccinazione…

Leggi

Trattamento chirurgico del melanoma: MMS o WLE?

Con l’obiettivo di esaminare gli esiti clinici dei pazienti con melanomi invasivi trattati con chirurgia micrografica di Mohs (MMS) rispetto all’escissione locale ampia (WLE), un gruppo di ricercatori australiani ha condotto uno studio, pubblicato nel 2025 su Journal of the European Academy of Dermatology…

Leggi

Analisi della qualità della vita nei pazienti con MF e SS

Un gruppo di ricerca internazionale ha eseguito un’analisi post-hoc dello studio di fase 3 MAVORIC, con l’obiettivo di descrivere l’onere dei sintomi dei pazienti con micosi fungoide (MF) e la sindrome di Sézary (SS) e identificare le caratteristiche associate a una peggiore qualità della…

Leggi

PDT per BCC: efficacia promettente, ma limitata a lungo termine

Un gruppo di ricerca finlandese e svedese, nel recente articolo uscito su Photodiagnosis and Photodynamic Therapy, ha sottolineato che “HAL (l’esil aminolevulinato) possiede un potenziale promettente per l’impiego nella PDT (terapia fotodinamica) dermatologica”. Tuttavia, gli studiosi hanno aggiunto che “l’efficacia a lungo termine della…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025