In uno studio pubblicato su Nature Mental Health i ricercatori hanno condotto la più ampia meta-analisi mai realizzata sull’associazione tra solitudine e demenza, combinando dati da studi sull’invecchiamento e la letteratura esistente. La ricerca ha coinvolto un totale di 21 campioni per l’analisi della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Associazione tra lipoproteine HDL e memoria nelle donne di mezza età
Uno studio prospettico pubblicato su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha analizzato l’associazione tra le lipoproteine ad alta densità (HDL) e la performance cognitiva nelle donne di mezza età. In particolare, i ricercatori si sono concentrati su diversi parametri delle HDL, come…
LeggiAlzheimer: effetto del bilinguismo sulla perdita di volume dell’ippocampo
Uno studio pubblicato su Bilingualism: Language and Cognition ha esaminato il ruolo del bilinguismo come fattore di riserva cognitiva e cerebrale negli anziani affetti da malattia di Alzheimer (AD) o a rischio di svilupparla. Lo studio ha coinvolto dati del Canadian Consortium on Neurodegeneration…
LeggiPerdita dell’udito e rischio di Parkinson: utilità degli apparecchi acustici
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha evidenziato un’associazione tra la perdita dell’udito e lo sviluppo della malattia di Parkinson (PD) nei veterani statunitensi. Utilizzando dati di oltre 3,5 milioni di veterani che avevano effettuato un audiogramma tra il 1999 e il 2022, lo…
LeggiColesterolo lipoproteico non ad alta densità e ad alta densità: il rapporto indica il rischio di angina
Il rapporto tra colesterolo non lipoproteico ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) è un fattore di rischio per l’angina pectoris, e può essere utilizzato per la previsione del rischio e per la preparazione di futuri programmi di intervento per ridurre…
LeggiIl rapporto tra piastrine e colesterolo HDL è un marcatore per la BPCO
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Chronic Obstructive Pulmonary Disease, il rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità (PHR) è significativamente associato alla prevalenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) negli adulti statunitensi senza ipertensione, e può essere considerato un marcatore per…
LeggiIctus embolico: i metaboliti correlati a LDL e VLDL giocano un ruolo
I metaboliti correlati alle lipoproteine a bassa densità e alle lipoproteine a bassissima densità sono fattori di rischio per l’ictus embolico di origine indeterminata, secondo uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su Frontiers in Neurology. “Abbiamo utilizzato metodi di randomizzazione mendeliana (MR) per comprendere…
LeggiIl rapporto tra piastrine e colesterolo HDL è legato al rischio di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, un elevato valore del rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) è fortemente associato a un rischio aumentato di ipertensione. “Il rapporto tra piastrine e colesterolo lipoproteico ad alta densità è…
LeggiAutismo, chi ne soffre ha una densità sinaptica mediamente inferiore del 17%
Scovata una differenza cruciale nel cervello delle persone con autismo: utilizzando la tomografia a emissione di positroni (Pet), ricercatori della Yale University hanno scoperto che il cervello degli adulti con autismo ha meno sinapsi – giunzioni cruciali attraverso cui le cellule nervose si parlano…
LeggiDiabete di tipo 1: se ne soffre la mamma, possibili complicanze per il neonato
Le nuove tecnologie al servizio del diabete stanno rivoluzionando sia il controllo della patologia che la gestione delle complicanze e la qualità della vita delle persone. Tecnologie che si rendono ancora più indispensabili in gravidanza se pensiamo che un bambino su due nato da madre…
LeggiNeonati, il test del Dna rileva più malattie gravi prevenibili o curabili rispetto a quelli standard
L’analisi del Dna alla nascita rileva un numero maggiore di malattie gravi prevenibili o curabili rispetto ai test standard per i neonati, consentendo potenzialmente di iniziare subito le cure, laddove esistenti. Lo rivela uno studio, chiamato Guardian, uno dei primi su larga scala al…
LeggiMorbillo, Siliquini (SItI): “Non abbassare la guardia: si rischia un’epidemia come quella del 2017”
“Il valore delle vaccinazioni è ormai acclarato, sia dal punto di vista della salute, ma anche da quello economico, come investimento del Servizio Sanitario Nazionale. Purtroppo assistiamo a un abbassamento delle vaccinazioni per molte patologie, tra queste è importante ricordare il morbillo, una patologia…
LeggiUn nuovo rimedio contro la stanchezza: l’aiuto dei microelementi
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di fatigue ed è caratterizzata da una perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: Periodi di stress; Stili di…
Leggi